Il presente elaborato ha l’obiettivo di analizzare l’esperienza del correzionale minorile di matrice agricola detto della Generala situato a Torino e inaugurato il 12 aprile del 1945. Nello specifico vengono analizzate le esperienze estere che influenzarono il Piemonte nella scelta di erigere un correzionale per soli discoli minori, la struttura interna del riformatorio, la sua organizzazione e l’importanza del legame creato tra l’ex deviante e il suo benefattore. Partendo da questa esperienza, l’elaborato esamina anche, in una sezione conclusiva, l’attuale sistema penitenziario minorile, il Ferrante Aporti di Torino, con un focus particolare sul concetto di reinserimento del deviante una volta scontata la pena.
Al di là del muro: dalla Generala di Torino all’attuale Ferrante Aporti. Ben oltre le idee di giusto e sbagliato
ROSSO, CECILIA
2022/2023
Abstract
Il presente elaborato ha l’obiettivo di analizzare l’esperienza del correzionale minorile di matrice agricola detto della Generala situato a Torino e inaugurato il 12 aprile del 1945. Nello specifico vengono analizzate le esperienze estere che influenzarono il Piemonte nella scelta di erigere un correzionale per soli discoli minori, la struttura interna del riformatorio, la sua organizzazione e l’importanza del legame creato tra l’ex deviante e il suo benefattore. Partendo da questa esperienza, l’elaborato esamina anche, in una sezione conclusiva, l’attuale sistema penitenziario minorile, il Ferrante Aporti di Torino, con un focus particolare sul concetto di reinserimento del deviante una volta scontata la pena.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
870180_tesi_rossocecilia_870180.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
5.13 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.13 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/144879