This thesis project considers Parable of the Sower, a novel written by African American science fiction author Octavia E. Butler from the point of view of ecofeminism, of intersectionality and from a climate crisis perspective. As a starting point, I consider the Anthropocene as a new geological epoch to be understood within an interdisciplinary debate which focuses on agents, dualisms and relationships that shape the ecological crises and are connected to climate change. Some of the critical perspectives I consider are ecofeminism, the agency of matter and the ecocritical theory. Furthermore, to achieve a more complete understanding of the Anthropocene I discuss two critical proposals which are Capitalocene and Chthulucene, respectively presented by Jason Moore and Donna Haraway. Secondly, I discuss storytelling according to a biopoetic approach, I discuss the role of imagination and art in raising awareness of climate change and I illustrate some of the emotional responses to the ecological crisis. I also describe the features of speculative fiction and climate fiction regarding the context of Anthropocene. I dedicate the last chapter to the analysis of Parable of the Sower, which encourages a utopian vision alternative to the dystopian world with the possibility to survive the ecological destruction.
Il progetto di tesi riguarda una lettura in chiave eco-climatica, ecofemminista e intersezionale del romanzo Parable of the Sower della scrittrice Afroamericana Octavia E. Butler per indagare quali motivi e temi permettono di classificare l’opera come narrazione dell’Antropocene. Come punto di partenza si considera l’epoca dell’Antropocene all’interno di un dibattito interdisciplinare, per evidenziare gli agenti, i dualismi e le relazioni che concorrono alla definizione della crisi ecologica e del cambiamento climatico. Alcune delle prospettive critiche che vengono prese in considerazione sono l’ecofemminismo, l’agency della materia e l’ecocritica. Per raggiungere una comprensione più completa riguardo alle dinamiche che costituiscono l’Antropocene vengono discusse due proposte critiche: Capitalocene e Chthulucene, rispettivamente presentate da Jason Moore e Donna Haraway. In seguito si discute la narrazione secondo un approccio biopoetico, con un’indagine sul ruolo dell’immaginazione e dell’arte nella presa di coscienza del cambiamento climatico e illustrando alcune delle risposte emotive alla crisi ecologica. Si arriva poi a descrivere i caratteri della fiction speculativa e della climate fiction indagando i punti di contatto con l’Antropocene. L’ultimo capitolo è dedicato all’analisi testuale di Parable of the Sower, il quale propone una visione utopica di sopravvivenza alternativa alla distopia e alla distruzione ecologica.
Le storie sono i semi del cambiamento: Parable of the Sower di Octavia E. Butler e le narrazioni nell'epoca dell'Antropocene
STURA, CLAUDIA
2022/2023
Abstract
Il progetto di tesi riguarda una lettura in chiave eco-climatica, ecofemminista e intersezionale del romanzo Parable of the Sower della scrittrice Afroamericana Octavia E. Butler per indagare quali motivi e temi permettono di classificare l’opera come narrazione dell’Antropocene. Come punto di partenza si considera l’epoca dell’Antropocene all’interno di un dibattito interdisciplinare, per evidenziare gli agenti, i dualismi e le relazioni che concorrono alla definizione della crisi ecologica e del cambiamento climatico. Alcune delle prospettive critiche che vengono prese in considerazione sono l’ecofemminismo, l’agency della materia e l’ecocritica. Per raggiungere una comprensione più completa riguardo alle dinamiche che costituiscono l’Antropocene vengono discusse due proposte critiche: Capitalocene e Chthulucene, rispettivamente presentate da Jason Moore e Donna Haraway. In seguito si discute la narrazione secondo un approccio biopoetico, con un’indagine sul ruolo dell’immaginazione e dell’arte nella presa di coscienza del cambiamento climatico e illustrando alcune delle risposte emotive alla crisi ecologica. Si arriva poi a descrivere i caratteri della fiction speculativa e della climate fiction indagando i punti di contatto con l’Antropocene. L’ultimo capitolo è dedicato all’analisi testuale di Parable of the Sower, il quale propone una visione utopica di sopravvivenza alternativa alla distopia e alla distruzione ecologica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
837608_tesidilaurea_claudiastura.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.17 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.17 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/144871