La ricerca nel campo dell'istruzione ha identificato un legame sostanziale tra le pratiche didattiche dei docenti e i risultati conseguiti dagli studenti. Insegnare una lingua non è una condizione sufficiente per garantirne l’effettivo apprendimento: l'intervento didattico, se vuole risultare efficace, deve tener conto degli spazi di manovra a sua disposizione per facilitare e accelerare il naturale processo di acquisizione linguistica. L’obiettivo dell’indagine è quello di fornire agli studiosi nuova documentazione utile per riflettere criticamente sulle pratiche d’insegnamento ingenuo e, di conseguenza, identificare gli aspetti prioritari sui quali i programmi di formazione dovrebbero concentrarsi maggiormente.

L'insegnamento dell'italiano L2 da parte di docenti non specializzati: il caso del CPIA di Alba

GORI, CHIARA
2022/2023

Abstract

La ricerca nel campo dell'istruzione ha identificato un legame sostanziale tra le pratiche didattiche dei docenti e i risultati conseguiti dagli studenti. Insegnare una lingua non è una condizione sufficiente per garantirne l’effettivo apprendimento: l'intervento didattico, se vuole risultare efficace, deve tener conto degli spazi di manovra a sua disposizione per facilitare e accelerare il naturale processo di acquisizione linguistica. L’obiettivo dell’indagine è quello di fornire agli studiosi nuova documentazione utile per riflettere criticamente sulle pratiche d’insegnamento ingenuo e, di conseguenza, identificare gli aspetti prioritari sui quali i programmi di formazione dovrebbero concentrarsi maggiormente.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
856116_tesi_gori_chiara.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.96 MB
Formato Adobe PDF
2.96 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/144861