In questo contesto storico, il termine globalizzazione denota il “processo sociale che ha dato vita a una vera e propria rete mondiale di connessioni spaziali e di interdipendenze funzionali” (Zolo, 2009). Tale fenomeno, fortemente influenzato dallo sviluppo tecnologico e dalla crescente rapidità dei trasporti, mette in contatto fra loro un numero sempre maggiore di attori sociali e di eventi economici, politici e culturali, un tempo disconnessi a causa delle distanze geografiche. Si fa dunque riferimento ad una contrazione sia della dimensione spaziale sia di quella temporale come human consequences della globalizzazione stessa. Questi cambiamenti impattano fortemente sullo stile di vita di milioni di persone durante un arco temporale molto ampio. Questo comporta che nella nostra società emerge sempre di più la necessità di collegare le fonti di approvvigionamento delle materie prime con i poli di trasformazione produttiva, e questi ultimi con il mercato e gli hub di commercializzazione e distribuzione. Quindi, l'attività di trasporto merci e logistica ha una notevole rilevanza economico-sociale in quanto permette lo scambio di beni, favorendo la nascita e lo sviluppo di network. Ad oggi, tale settore continua a ricoprire un ruolo chiave nell’economia europea in quanto ne rappresenta circa il 7% del PNL, il 7% dei posti di lavoro, il 40% degli investimenti realizzati dagli Stati membri e il 30% del consumo energetico. I motivi che mi inducono a trattare tale argomento si possono riassumere nel tentativo di comprendere il ruolo giocato dal settore Trasporto e Logistica di merci (sia pericolose sia non) in Italia e in Europa, focalizzando l’attenzione sugli attori che sono presenti e interagiscono nella supply chain. In particolare, si mira ad analizzare l’evoluzione che l’azienda Crisago Services & Logistic Srl ha attraversato durante gli ultimi anni, affrontando ostacoli finanziari e l’ingresso in nuovi mercati esteri. Questo elaborato si suddivide in 5 capitoli; la trattazione è organizzata come segue. Il primo capitolo descrive il settore trasporto e logistica a livello sia nazionale sia europeo, secondo una prospettiva giuridico-socio-economica. Il secondo capitolo classifica le materie da considerare pericolose ai fini del trasporto stradale, ferroviario, aereo e navale. Parallelamente a questo primo studio, ricostruisce lo stato dell’arte della supply chain del farmaco, evidenziando le caratteristiche della filiera. In seguito, descrive le diverse tipologie di trasporto merce (marittimo, aereo, ferroviario e stradale) e ne delinea il quadro normativo. Il terzo capitolo individua e classifica le imprese che svolgono e organizzano il trasporto merci pericolose in Europa, soprattutto in Francia, Italia, Germania, Spagna e Svizzera. Il quarto capitolo esamina il case study della società Crisago Services & Logistic Srl dove è stato svolto il tirocinio aziendale. Fondata nel 1993, l’Azienda ha come core business il trasporto di radiofarmaci (F-18 e Lu-177) e di autovetture di lusso in Europa. Infine, il quinto capitolo cerca di individuare quali potranno essere gli sviluppi e le sfide che il settore trasporto e logistica e la medicina nucleare dovranno affrontare in futuro, considerando le evoluzioni digitali e l’attenzione rivolta alla lotta contro il cambiamento climatico degli ultimi anni.

Analisi del settore Trasporto e Logistica in Europa: recenti sviluppi e Case study Crisago Services & Logistic Srl

BRACH del PREVER, FRANCESCA MARIA
2022/2023

Abstract

In questo contesto storico, il termine globalizzazione denota il “processo sociale che ha dato vita a una vera e propria rete mondiale di connessioni spaziali e di interdipendenze funzionali” (Zolo, 2009). Tale fenomeno, fortemente influenzato dallo sviluppo tecnologico e dalla crescente rapidità dei trasporti, mette in contatto fra loro un numero sempre maggiore di attori sociali e di eventi economici, politici e culturali, un tempo disconnessi a causa delle distanze geografiche. Si fa dunque riferimento ad una contrazione sia della dimensione spaziale sia di quella temporale come human consequences della globalizzazione stessa. Questi cambiamenti impattano fortemente sullo stile di vita di milioni di persone durante un arco temporale molto ampio. Questo comporta che nella nostra società emerge sempre di più la necessità di collegare le fonti di approvvigionamento delle materie prime con i poli di trasformazione produttiva, e questi ultimi con il mercato e gli hub di commercializzazione e distribuzione. Quindi, l'attività di trasporto merci e logistica ha una notevole rilevanza economico-sociale in quanto permette lo scambio di beni, favorendo la nascita e lo sviluppo di network. Ad oggi, tale settore continua a ricoprire un ruolo chiave nell’economia europea in quanto ne rappresenta circa il 7% del PNL, il 7% dei posti di lavoro, il 40% degli investimenti realizzati dagli Stati membri e il 30% del consumo energetico. I motivi che mi inducono a trattare tale argomento si possono riassumere nel tentativo di comprendere il ruolo giocato dal settore Trasporto e Logistica di merci (sia pericolose sia non) in Italia e in Europa, focalizzando l’attenzione sugli attori che sono presenti e interagiscono nella supply chain. In particolare, si mira ad analizzare l’evoluzione che l’azienda Crisago Services & Logistic Srl ha attraversato durante gli ultimi anni, affrontando ostacoli finanziari e l’ingresso in nuovi mercati esteri. Questo elaborato si suddivide in 5 capitoli; la trattazione è organizzata come segue. Il primo capitolo descrive il settore trasporto e logistica a livello sia nazionale sia europeo, secondo una prospettiva giuridico-socio-economica. Il secondo capitolo classifica le materie da considerare pericolose ai fini del trasporto stradale, ferroviario, aereo e navale. Parallelamente a questo primo studio, ricostruisce lo stato dell’arte della supply chain del farmaco, evidenziando le caratteristiche della filiera. In seguito, descrive le diverse tipologie di trasporto merce (marittimo, aereo, ferroviario e stradale) e ne delinea il quadro normativo. Il terzo capitolo individua e classifica le imprese che svolgono e organizzano il trasporto merci pericolose in Europa, soprattutto in Francia, Italia, Germania, Spagna e Svizzera. Il quarto capitolo esamina il case study della società Crisago Services & Logistic Srl dove è stato svolto il tirocinio aziendale. Fondata nel 1993, l’Azienda ha come core business il trasporto di radiofarmaci (F-18 e Lu-177) e di autovetture di lusso in Europa. Infine, il quinto capitolo cerca di individuare quali potranno essere gli sviluppi e le sfide che il settore trasporto e logistica e la medicina nucleare dovranno affrontare in futuro, considerando le evoluzioni digitali e l’attenzione rivolta alla lotta contro il cambiamento climatico degli ultimi anni.
ITA
ENG
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
887419_tesi_laurea_magistrale_brach_del_prever_francesca_maria_887419.docx.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 8.16 MB
Formato Adobe PDF
8.16 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/144848