Sono molteplici le parole tecniche informatiche entrate a far parte, in questi ultimi anni, del linguaggio comune delle persone, che magari non sanno definirle in modo corretto, ma di sicuro le ricollegano ad altri nomi divenuti importanti, come MySpace, eMule o Youtube . Parliamo di social networks o CMS o sistemi peer to peer o, ancora, di web 2.0, tutte tecnologie ormai ampiamente sviluppate e mature all'interno della rete e che ci permettono di condividere una mole enorme di informazioni. Basti pensare alle quantità di video presenti sul sito di Youtube o alla quantità di persone iscritte a Facebook, il più famoso social networks di questo ultimo periodo. Proprio a causa della quantità enorme di informazioni si è sviluppata, in questo ultimo periodo, l'esigenza di organizzare i contenuti presenti all'interno del sistema creando canali o gruppi, in cui condividere contenuti con determinate caratteristiche (per esempio l'argomento trattato) e che permettono all'utente di orientarsi e trovare le migliori informazioni per lui interessanti. Inoltre grazie ai gruppi e/o ai canali l'utente iscritto può ottenere con tecnologie differenti (feed rss, avvisi del sistema, ecc) tutte le novità e i nuovi inserimenti effettuati nel sistema o dagli amministratori o da un altro utente che fa parte del gruppo. L'obiettivo principale di questa tesi è quello di creare una piattaforma di spazi virtuali, in cui ritrovare interessi e contenuti condivisi tra gli utenti, ma apportando tutte quelle funzionalità che un sistema adattivo, che si adatta alle caratteristiche e preferenze degli utenti, è in grado di applicare sui contenuti. Avremo quindi un sistema di raccomandazione non soltanto applicato ai contenuti, ma anche agli stessi spazi virtuali, per orientare l'utente nella scelta di quelli che preferisce attraverso modalità di navigazione differenti (si parla per esempio di navigazione per tag o per amici simili). [...]

Progettazione e implementazione di spazi virtuali di interessi e contenuti fra utenti all'interno di social networks

CHIABRANDO, ELISA
2008/2009

Abstract

Sono molteplici le parole tecniche informatiche entrate a far parte, in questi ultimi anni, del linguaggio comune delle persone, che magari non sanno definirle in modo corretto, ma di sicuro le ricollegano ad altri nomi divenuti importanti, come MySpace, eMule o Youtube . Parliamo di social networks o CMS o sistemi peer to peer o, ancora, di web 2.0, tutte tecnologie ormai ampiamente sviluppate e mature all'interno della rete e che ci permettono di condividere una mole enorme di informazioni. Basti pensare alle quantità di video presenti sul sito di Youtube o alla quantità di persone iscritte a Facebook, il più famoso social networks di questo ultimo periodo. Proprio a causa della quantità enorme di informazioni si è sviluppata, in questo ultimo periodo, l'esigenza di organizzare i contenuti presenti all'interno del sistema creando canali o gruppi, in cui condividere contenuti con determinate caratteristiche (per esempio l'argomento trattato) e che permettono all'utente di orientarsi e trovare le migliori informazioni per lui interessanti. Inoltre grazie ai gruppi e/o ai canali l'utente iscritto può ottenere con tecnologie differenti (feed rss, avvisi del sistema, ecc) tutte le novità e i nuovi inserimenti effettuati nel sistema o dagli amministratori o da un altro utente che fa parte del gruppo. L'obiettivo principale di questa tesi è quello di creare una piattaforma di spazi virtuali, in cui ritrovare interessi e contenuti condivisi tra gli utenti, ma apportando tutte quelle funzionalità che un sistema adattivo, che si adatta alle caratteristiche e preferenze degli utenti, è in grado di applicare sui contenuti. Avremo quindi un sistema di raccomandazione non soltanto applicato ai contenuti, ma anche agli stessi spazi virtuali, per orientare l'utente nella scelta di quelli che preferisce attraverso modalità di navigazione differenti (si parla per esempio di navigazione per tag o per amici simili). [...]
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
317609_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.76 MB
Formato Adobe PDF
2.76 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/14484