Il seguente elaborato di tesi ha come obiettivo quello di approfondire la conoscenza di una delle varie capacità presenti nel Reggimento Genio Ferrovieri dell’Esercito Italiano: il ponte ferroviario in acciaio Krupp-Man SE. Esso, nonostante l’incedere del tempo, rappresenta una realtà sempre attuale e attagliata con le esigenze delle Forza Armata, andando a ricoprire il ruolo di ponte logistico per emergenze ad uso ferroviario, stradale o promiscuo. La prima parte di questo studio si concentra sul vasto mondo dei ponti, andando innanzitutto a ripercorrere i secoli passati e fornendo un resoconto cronologico della loro evoluzione nel tempo. Immediatamente dopo tale excursus storico si vanno ad analizzare nello specifico i vari elementi fondamentali che compongono un ponte, definendone le caratteristiche e le loro funzioni. Il primo capitolo si conclude con una minuziosa classificazione dei ponti sulla base di vari parametri, distinguendoli in base al materiale da costruzione, allo schema statico, alla tipologia di traffico da sostenere ed alla tipologia di ostacolo sorpassato. Il capitolo successivo pone l’attenzione sul materiale da costruzione che contraddistingue il ponte Krupp-Man SE, ovvero l’acciaio. In seguito ad un breve resoconto di come si è arrivati alla costruzione dell’acciaio, si vanno ad approfondire quelle che sono le moderne tecniche di produzione di questo metallo, seguendo fase per fase i passaggi necessari alla sua creazione. Dalla produzione si passa poi ai vari metodi di lavorazione dell’acciaio, i quali permettono poi di ottenere dopo svariati passaggi dei prodotti finiti impiegabili nel settore delle costruzioni. Dopo aver analizzato anche la sua composizione chimica e le annesse caratteristiche, ci si concentra sullo studio delle sue proprietà meccaniche, deducibili attraverso una serie di prove in laboratorio. A chiudere questo studio sull’acciaio vi è una sezione dedicata agli agenti corrosivi ed ai metodi connessi per contrastarli. L’ultimo capitolo si incentra sul ponte protagonista dell’elaborato e sul Reggimento che lo ha in dotazione. Si parte quindi con una retrospettiva sul reparto ferroviario militare, seguendone le gesta fino alla moderna conformazione con sede a Castel Maggiore (BO). Segue poi una panoramica generale delle caratteristiche del ponte Krupp-Man SE ponendo l’attenzione sulla sua natura modulare composta da varie tipologie di campi da ponte. Dopo aver analizzato l’intero iter per la costruzione di un ponte del genere, si passa alla parte principale della tesi, in cui si presenta un’iniziale relazione di calcolo su un case study di un ponte Krupp-Man SE costruito in località Montestrutto (TO). Per ultimo vi è un ulteriore paragrafo in cui vengono tirare le conclusioni di tutto l’elaborato, valutando gli elementi forniti durante tutto il suo corpo e fornendo un parere sul ponte in questione.
ANALISI DEL PONTE IN ACCIAIO KRUPP-MAN STRASSE-EISENBAHN IN DOTAZIONE AL REPARTO GENIO FERROVIERI DELL'ESERCITO ITALIANO
DE NICOLA, MATTIA
2022/2023
Abstract
Il seguente elaborato di tesi ha come obiettivo quello di approfondire la conoscenza di una delle varie capacità presenti nel Reggimento Genio Ferrovieri dell’Esercito Italiano: il ponte ferroviario in acciaio Krupp-Man SE. Esso, nonostante l’incedere del tempo, rappresenta una realtà sempre attuale e attagliata con le esigenze delle Forza Armata, andando a ricoprire il ruolo di ponte logistico per emergenze ad uso ferroviario, stradale o promiscuo. La prima parte di questo studio si concentra sul vasto mondo dei ponti, andando innanzitutto a ripercorrere i secoli passati e fornendo un resoconto cronologico della loro evoluzione nel tempo. Immediatamente dopo tale excursus storico si vanno ad analizzare nello specifico i vari elementi fondamentali che compongono un ponte, definendone le caratteristiche e le loro funzioni. Il primo capitolo si conclude con una minuziosa classificazione dei ponti sulla base di vari parametri, distinguendoli in base al materiale da costruzione, allo schema statico, alla tipologia di traffico da sostenere ed alla tipologia di ostacolo sorpassato. Il capitolo successivo pone l’attenzione sul materiale da costruzione che contraddistingue il ponte Krupp-Man SE, ovvero l’acciaio. In seguito ad un breve resoconto di come si è arrivati alla costruzione dell’acciaio, si vanno ad approfondire quelle che sono le moderne tecniche di produzione di questo metallo, seguendo fase per fase i passaggi necessari alla sua creazione. Dalla produzione si passa poi ai vari metodi di lavorazione dell’acciaio, i quali permettono poi di ottenere dopo svariati passaggi dei prodotti finiti impiegabili nel settore delle costruzioni. Dopo aver analizzato anche la sua composizione chimica e le annesse caratteristiche, ci si concentra sullo studio delle sue proprietà meccaniche, deducibili attraverso una serie di prove in laboratorio. A chiudere questo studio sull’acciaio vi è una sezione dedicata agli agenti corrosivi ed ai metodi connessi per contrastarli. L’ultimo capitolo si incentra sul ponte protagonista dell’elaborato e sul Reggimento che lo ha in dotazione. Si parte quindi con una retrospettiva sul reparto ferroviario militare, seguendone le gesta fino alla moderna conformazione con sede a Castel Maggiore (BO). Segue poi una panoramica generale delle caratteristiche del ponte Krupp-Man SE ponendo l’attenzione sulla sua natura modulare composta da varie tipologie di campi da ponte. Dopo aver analizzato l’intero iter per la costruzione di un ponte del genere, si passa alla parte principale della tesi, in cui si presenta un’iniziale relazione di calcolo su un case study di un ponte Krupp-Man SE costruito in località Montestrutto (TO). Per ultimo vi è un ulteriore paragrafo in cui vengono tirare le conclusioni di tutto l’elaborato, valutando gli elementi forniti durante tutto il suo corpo e fornendo un parere sul ponte in questione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
972144_tesimagistrale.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.28 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.28 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/144758