La pandemia da Covid 19 non ha avuto impatti solo sul mondo economico-sociale, ma anche su quello tributario. Il sempre più frequente ricorso allo smart working e il cambiamento del luogo lavorativo hanno generato dei dubbi circa la creazione di una stabile organizzazione con riguardo al lavoro da casa, nonché in relazione a possibili cambiamenti di residenza fiscale in virtù delle limitazioni alla circolazione. Si analizzerà, quindi, l’impatto che queste misure hanno avuto nell’ambito fiscale durante il periodo emergenziale, nonché possibili scenari futuri, dato il continuo ricorso allo smart working come modalità lavorativa ordinaria anche nel periodo post-pandemico.

Home office, residenza fiscale e stabile organizzazione: implicazioni durante la pandemia da Covid 19 e scenari futuri

FIORA, ALESSIA
2022/2023

Abstract

La pandemia da Covid 19 non ha avuto impatti solo sul mondo economico-sociale, ma anche su quello tributario. Il sempre più frequente ricorso allo smart working e il cambiamento del luogo lavorativo hanno generato dei dubbi circa la creazione di una stabile organizzazione con riguardo al lavoro da casa, nonché in relazione a possibili cambiamenti di residenza fiscale in virtù delle limitazioni alla circolazione. Si analizzerà, quindi, l’impatto che queste misure hanno avuto nell’ambito fiscale durante il periodo emergenziale, nonché possibili scenari futuri, dato il continuo ricorso allo smart working come modalità lavorativa ordinaria anche nel periodo post-pandemico.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
881392_tesifioraalessia881392.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.88 MB
Formato Adobe PDF
1.88 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/144740