Di recente si è dimostrato come riconoscere intenzioni comunicative attivi aree cerebrali (come la corteccia paracingolata anteriore e la giunzione temporo-parietale) che non si attivano durante il riconoscimento di intenzioni private (Becchio et al., 2006; Ciaramidaro et al., 2007; Walter et al., 2004). Questa tesi prende spunto dai risultati ottenuti in questi studi e li approfondisce, ponendosi come obiettivo è quello di differenziare, in termini di correlati neurali, l'intenzionalità comunicativa in seconda persona (CINT-II) da quella in terza persona (CINTIII).
Dici a me? - L'intenzionalità comunicativa analizzata attraverso metodica fMRI
SANTORO, PIETRO
2008/2009
Abstract
Di recente si è dimostrato come riconoscere intenzioni comunicative attivi aree cerebrali (come la corteccia paracingolata anteriore e la giunzione temporo-parietale) che non si attivano durante il riconoscimento di intenzioni private (Becchio et al., 2006; Ciaramidaro et al., 2007; Walter et al., 2004). Questa tesi prende spunto dai risultati ottenuti in questi studi e li approfondisce, ponendosi come obiettivo è quello di differenziare, in termini di correlati neurali, l'intenzionalità comunicativa in seconda persona (CINT-II) da quella in terza persona (CINTIII).File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
293259_tesifinale-santoro.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
825.41 kB
Formato
Adobe PDF
|
825.41 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/14473