Questa tesi ha come obiettivo quello di analizzare da un punto di vista statistico il rischio alluvione in Piemonte. Non essendoci un vero e proprio indice di rischio, come variabile proxy è stato scelto il ruscellamento. All'interno della tesi vengono analizzati i fattori che influenzano maggiormente il runoff e vengono messi a confronto diversi metodi in grado di prevedere il valore della variabile di interesse in punti non campionati. La tesi si conclude mettendo in risalto uno dei modelli che ha performato meglio e si ritiene possa essere interessante come applicazione futura.
Ruscellamento in Piemonte, un'analisi statistica
PUGASSI, FRANCESCO
2022/2023
Abstract
Questa tesi ha come obiettivo quello di analizzare da un punto di vista statistico il rischio alluvione in Piemonte. Non essendoci un vero e proprio indice di rischio, come variabile proxy è stato scelto il ruscellamento. All'interno della tesi vengono analizzati i fattori che influenzano maggiormente il runoff e vengono messi a confronto diversi metodi in grado di prevedere il valore della variabile di interesse in punti non campionati. La tesi si conclude mettendo in risalto uno dei modelli che ha performato meglio e si ritiene possa essere interessante come applicazione futura.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
815781_descrizioneera5.0.1.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.96 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.96 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/144715