Lo stress idrico è una delle tipologie di stress abiotici maggiormente limitanti per le piante e risulta essere sempre più frequente a causa dei cambiamenti climatici. Questo fenomeno si riferisce ad una disponibilità idrica ridotta che generalmente è legata ad una carenza, o mancanza, d’acqua o all’incapacità della pianta di estrarre acqua dal suolo e di usufruirne, ad esempio a causa di un’elevata concentrazione di sali presenti nel suolo. La condizione di stress idrico influisce fortemente sui processi morfologici e fisiologici che caratterizzano la vita delle piante. Infatti, per evitare di perire a causa di tale condizione, la pianta mette in atto una serie di interventi, come la chiusura degli stomi, volti a ridurre il più possibile il tasso di traspirazione e, quindi, la perdita d’acqua. La siccità ha conseguenze anche sull’apporto energetico della pianta, in quanto questa è soggetta a limitazioni a causa della riduzione del tasso di fotosintesi. Questo avviene perché, con il progredire dello stress idrico, la ridotta attività di traspirazione determina una riduzione dell’attività di assimilazione della CO2. Il lavoro di tesi si è focalizzato sulla caratterizzazione fisiologica di due varietà di Populus Canadensis, San Martino e Tucano, rispettivamente sensibile e tollerante allo stress idrico. Le piante sono state sottoposte a stress idrico, irrigandole ogni giorno con il 40% del peso perso, per 20 giorni. Questa procedura sperimentale ha lo scopo di indurre gradualmente lo stress idrico. Su entrambe le varietà sono stati monitorati sia parametri morfologici, quali altezze, diametri, biomassa, area fogliare e densità stomatica, sia parametri fisiologici, quali potenziale idrico, contenuto di clorofilla, conduttanza stomatica, percentuale della perdita di conduttività idraulica (PLC). A fine prova, il succo xilematico di entrambe le varietà di pioppo è stato campionato e conservato per eventuali future analisi. Il lavoro svolto mira a identificare tratti fisiologici e fenotipici delle due varietà di pioppo in relazione alle differenti risposte allo stress idrico.

Effetti fisiologici indotti da stress idrico in pioppo

MAIMONE, FRANCESCO
2022/2023

Abstract

Lo stress idrico è una delle tipologie di stress abiotici maggiormente limitanti per le piante e risulta essere sempre più frequente a causa dei cambiamenti climatici. Questo fenomeno si riferisce ad una disponibilità idrica ridotta che generalmente è legata ad una carenza, o mancanza, d’acqua o all’incapacità della pianta di estrarre acqua dal suolo e di usufruirne, ad esempio a causa di un’elevata concentrazione di sali presenti nel suolo. La condizione di stress idrico influisce fortemente sui processi morfologici e fisiologici che caratterizzano la vita delle piante. Infatti, per evitare di perire a causa di tale condizione, la pianta mette in atto una serie di interventi, come la chiusura degli stomi, volti a ridurre il più possibile il tasso di traspirazione e, quindi, la perdita d’acqua. La siccità ha conseguenze anche sull’apporto energetico della pianta, in quanto questa è soggetta a limitazioni a causa della riduzione del tasso di fotosintesi. Questo avviene perché, con il progredire dello stress idrico, la ridotta attività di traspirazione determina una riduzione dell’attività di assimilazione della CO2. Il lavoro di tesi si è focalizzato sulla caratterizzazione fisiologica di due varietà di Populus Canadensis, San Martino e Tucano, rispettivamente sensibile e tollerante allo stress idrico. Le piante sono state sottoposte a stress idrico, irrigandole ogni giorno con il 40% del peso perso, per 20 giorni. Questa procedura sperimentale ha lo scopo di indurre gradualmente lo stress idrico. Su entrambe le varietà sono stati monitorati sia parametri morfologici, quali altezze, diametri, biomassa, area fogliare e densità stomatica, sia parametri fisiologici, quali potenziale idrico, contenuto di clorofilla, conduttanza stomatica, percentuale della perdita di conduttività idraulica (PLC). A fine prova, il succo xilematico di entrambe le varietà di pioppo è stato campionato e conservato per eventuali future analisi. Il lavoro svolto mira a identificare tratti fisiologici e fenotipici delle due varietà di pioppo in relazione alle differenti risposte allo stress idrico.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
1031936_tesi_maimone_def.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.3 MB
Formato Adobe PDF
2.3 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/144705