Nella seconda metà del Novecento è emerso, prima negli Stati Uniti e successivamente in Italia, un fenomeno letterario originale: quello dei "cantascrittori". Artisti musicali, principalmente cantautori, hanno iniziato a dedicarsi alla scrittura di romanzi, diari di viaggio, racconti e poesie. Questo studio si propone di analizzare la genesi e l'evoluzione di tale fenomeno. Il primo capitolo esamina l'influenza della musica nella letteratura italiana contemporanea, evidenziando come essa interagisca e arricchisca la narrativa. Viene inoltre discussa l'importanza di Pier Vittorio Tondelli nel consolidare il rapporto tra musica e letteratura. Successivamente, si esplora l'influenza della letteratura nel cantautorato italiano e come questa abbia arricchito i testi delle canzoni. Il secondo capitolo approfondisce il fenomeno dei "cantascrittori", partendo dal dibattito sulla natura letteraria dei testi musicali, sottolineato dalla controversa attribuzione del Premio Nobel per la letteratura a Bob Dylan nel 2016. L'analisi prosegue con l'evoluzione di questo movimento in Italia, focalizzandosi su figure chiave come Francesco Guccini e Roberto Vecchioni, e culmina con un'analisi dettagliata della produzione letteraria di Luciano Ligabue. Il terzo capitolo è interamente dedicato a Ligabue, esplorando la sua biografia e le sue opere letterarie, mettendo in luce la sua capacità di fondere linguaggio musicale e narrativo. L'obiettivo dello studio è di evidenziare l'importanza del fenomeno dei cantascrittori, spesso trascurato dalla critica. Nonostante alcune pubblicazioni possano essere motivate da ragioni commerciali, le opere dei cantascrittori non devono essere ridotte a semplici prodotti di consumo. Questo studio dimostra che tra le loro opere possono emergere lavori di grande valore letterario. Per un riconoscimento adeguato di tali opere, è essenziale un'analisi critica attenta e rispettosa delle peculiarità di ogni autore. Solo così sarà possibile apprezzare appieno il contributo dei cantascrittori alla letteratura contemporanea.

Il fenomeno dei cantascrittori: Luciano Ligabue

SORLETO, DANIELA
2023/2024

Abstract

Nella seconda metà del Novecento è emerso, prima negli Stati Uniti e successivamente in Italia, un fenomeno letterario originale: quello dei "cantascrittori". Artisti musicali, principalmente cantautori, hanno iniziato a dedicarsi alla scrittura di romanzi, diari di viaggio, racconti e poesie. Questo studio si propone di analizzare la genesi e l'evoluzione di tale fenomeno. Il primo capitolo esamina l'influenza della musica nella letteratura italiana contemporanea, evidenziando come essa interagisca e arricchisca la narrativa. Viene inoltre discussa l'importanza di Pier Vittorio Tondelli nel consolidare il rapporto tra musica e letteratura. Successivamente, si esplora l'influenza della letteratura nel cantautorato italiano e come questa abbia arricchito i testi delle canzoni. Il secondo capitolo approfondisce il fenomeno dei "cantascrittori", partendo dal dibattito sulla natura letteraria dei testi musicali, sottolineato dalla controversa attribuzione del Premio Nobel per la letteratura a Bob Dylan nel 2016. L'analisi prosegue con l'evoluzione di questo movimento in Italia, focalizzandosi su figure chiave come Francesco Guccini e Roberto Vecchioni, e culmina con un'analisi dettagliata della produzione letteraria di Luciano Ligabue. Il terzo capitolo è interamente dedicato a Ligabue, esplorando la sua biografia e le sue opere letterarie, mettendo in luce la sua capacità di fondere linguaggio musicale e narrativo. L'obiettivo dello studio è di evidenziare l'importanza del fenomeno dei cantascrittori, spesso trascurato dalla critica. Nonostante alcune pubblicazioni possano essere motivate da ragioni commerciali, le opere dei cantascrittori non devono essere ridotte a semplici prodotti di consumo. Questo studio dimostra che tra le loro opere possono emergere lavori di grande valore letterario. Per un riconoscimento adeguato di tali opere, è essenziale un'analisi critica attenta e rispettosa delle peculiarità di ogni autore. Solo così sarà possibile apprezzare appieno il contributo dei cantascrittori alla letteratura contemporanea.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
812818_tesi-sorletocaricare.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.11 MB
Formato Adobe PDF
1.11 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/144689