Hypertension, defined as systolic blood pressure (SBP) ≥ 140 mmHg and/or diastolic blood pressure (DBP) ≥ 90 mmHg, affects one in three adults globally and is a leading cause of cardiovascular diseases, responsible for over ten million deaths annually. This study aims to examine the psychological differences between hypertensive and normotensive individuals, focusing on stress, anxiety, depression, Type D personality, and emotional dysregulation. A case-control study was conducted with hypertensive patients and matched normotensive controls. Psychological assessments were carried out using standardized questionnaires. Hypertensive patients showed significantly higher levels of anxiety, depression, and alexithymia compared to the controls. No significant differences were found in overall Type D personality, although hypertensive patients exhibited higher levels of negative affectivity. Emotional clarity was higher in hypertensive patients, with no other significant differences in emotional dysregulation. It can be concluded that certain psychological characteristics appear to be prominent in individuals with hypertension, emphasizing the importance of psychological evaluation and intervention in the management of hypertension.

L'ipertensione, definita da una pressione sistolica (SBP) ≥ 140 mmHg e/o una pressione diastolica (DBP) ≥ 90 mmHg, colpisce un adulto su tre a livello globale ed è una delle principali cause di malattie cardiovascolari, responsabile di oltre dieci milioni di morti ogni anno. Questo studio mira a esaminare le differenze psicologiche tra individui ipertesi e normotesi, concentrandosi su stress, ansia, depressione, personalità di tipo D e disregolazione emotiva. È stato condotto uno studio caso-controllo con pazienti ipertesi e controlli normotesi abbinati. Le valutazioni psicologiche sono state effettuate utilizzando questionari standardizzati. I pazienti ipertesi hanno mostrato livelli significativamente più alti di ansia, depressione e alessitimia rispetto ai controlli. Non sono state trovate differenze significative nella personalità di tipo D complessiva, sebbene i pazienti ipertesi abbiano mostrato una maggiore affettività negativa. La chiarezza emotiva era più alta nei pazienti ipertesi, senza altre differenze significative nella disregolazione emotiva. Si può concludere che alcune caratteristiche psicologiche sembrano caratterizzare gli individui con ipertensione, sottolineando l'importanza della valutazione e dell'intervento psicologico nella gestione dell'ipertensione.

Caratteristiche psicologiche in pazienti con ipertensione: uno studio caso-controllo.

AGNESE, FRANCESCA
2023/2024

Abstract

L'ipertensione, definita da una pressione sistolica (SBP) ≥ 140 mmHg e/o una pressione diastolica (DBP) ≥ 90 mmHg, colpisce un adulto su tre a livello globale ed è una delle principali cause di malattie cardiovascolari, responsabile di oltre dieci milioni di morti ogni anno. Questo studio mira a esaminare le differenze psicologiche tra individui ipertesi e normotesi, concentrandosi su stress, ansia, depressione, personalità di tipo D e disregolazione emotiva. È stato condotto uno studio caso-controllo con pazienti ipertesi e controlli normotesi abbinati. Le valutazioni psicologiche sono state effettuate utilizzando questionari standardizzati. I pazienti ipertesi hanno mostrato livelli significativamente più alti di ansia, depressione e alessitimia rispetto ai controlli. Non sono state trovate differenze significative nella personalità di tipo D complessiva, sebbene i pazienti ipertesi abbiano mostrato una maggiore affettività negativa. La chiarezza emotiva era più alta nei pazienti ipertesi, senza altre differenze significative nella disregolazione emotiva. Si può concludere che alcune caratteristiche psicologiche sembrano caratterizzare gli individui con ipertensione, sottolineando l'importanza della valutazione e dell'intervento psicologico nella gestione dell'ipertensione.
ITA
Hypertension, defined as systolic blood pressure (SBP) ≥ 140 mmHg and/or diastolic blood pressure (DBP) ≥ 90 mmHg, affects one in three adults globally and is a leading cause of cardiovascular diseases, responsible for over ten million deaths annually. This study aims to examine the psychological differences between hypertensive and normotensive individuals, focusing on stress, anxiety, depression, Type D personality, and emotional dysregulation. A case-control study was conducted with hypertensive patients and matched normotensive controls. Psychological assessments were carried out using standardized questionnaires. Hypertensive patients showed significantly higher levels of anxiety, depression, and alexithymia compared to the controls. No significant differences were found in overall Type D personality, although hypertensive patients exhibited higher levels of negative affectivity. Emotional clarity was higher in hypertensive patients, with no other significant differences in emotional dysregulation. It can be concluded that certain psychological characteristics appear to be prominent in individuals with hypertension, emphasizing the importance of psychological evaluation and intervention in the management of hypertension.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
786345_tesi_francescaagnese_786345.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.06 MB
Formato Adobe PDF
1.06 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/144669