Questo lavoro esplora il rapporto tra le diverse forme di arte-terapia e il costrutto di dis-regolazione emotivo-affettiva, costruendo un dialogo interdisciplinare tra psicologia cognitiva, psicoanalisi, psicologia evolutiva e neuroscienze. Il lavoro si struttura in tre sezioni, esposte qui di seguito. Le prime due sezioni rappresentano una rassegna teorica su arte-terapia e dis-regolazione emotivo-affettiva, mentre la terza sezione si configura come revisione sistematica della letteratura. La prima sezione è dedicata alla dis-regolazione emotivo-affettiva, partendo da un excursus sulle emozioni e sulla distinzione tra emozione ed affetto. Si procederà contestualizzando la dis-regolazione emotivo-affettiva e le relative dimensioni, dando spazio a modelli influenti nel panorama della ricerca e letteratura (come il modello di Gross, il modello di Gratz e Roemer e la letteratura sulle strategie di regolazione emotiva) così come a modelli di orientamento psicoanalitico (come la teoria delle mentalizzazione di Fonagy). In seguito, un ampio paragrafo sarà dedicato alla dis-regolazione in ambito clinico e psicopatologico, esplorando come nuclei di disregolazione siano implicati in un gran numero di psicopatologie come depressione, disturbi di personalità, trauma e disturbi d’ansia. La seconda sezione offre una panoramica sul mondo delle arti-terapie e le sue diverse forme, definendone metodi, strumenti ed ambiti di applicazione. Nel primo capitolo saranno affrontate le radici storiche delle arti-terapie; in seguito, saranno discusse le diverse forme di arte-terapia (arte-terapia visiva, musico-terapia, danza-movimento terapia, teatro-terapia e scrittura terapia). Un capitolo sarà dedicato ai principi su cui si fonda l’azione terapeutica delle arti-terapie, di derivazione psicoanalitica; un ultimo paragrafo sarà dedicato ad arti-terapie e dis-regolazione emotiva, per rendere più esplicito il collegamento tra i due ambiti e per introdurre il capitolo di review. Il terzo capitolo, in ultima analisi, presenta una revisione della letteratura esistente sul rapporto tra le arti-terapie, i loro strumenti e dis-regolazione emotiva, per stimolare una riflessione su adeguatezza e possibili applicazioni delle diverse forme di arte-terapia in ambito clinico. 19 articoli sono stati inclusi nel lavoro, dopo aver condotto un attento processo di analisi, selezione e revisione del materiale fornito dai database elettronici di PsycInfo e PubMed. I risultati ottenuti supportano adeguatezza ed efficacia di interventi arte-terapeutici strutturati di arte-terapia visiva, musico-terapia e danza-movimento terapia, mentre non sono state trovate evidenze eleggibili su interventi di scrittura-terapia e di teatro-terapia. Sono necessari ulteriori studi sulle arti-terapie e i suoi strumenti per approfondirne metodi d’efficacia e di applicazione, e per pianificare interventi più puntuali nella promozione della regolazione emotiva di successo e nella cura delle diverse dimensioni della dis-regolazione emotivo-affettiva. Per concludere, saranno proposte alcune riflessioni, anche di natura personale, sul tema svolto.
Arte-terapia e disregolazione emotiva: una review sistematica della letteratura
PIRRAGLIA, ROBERTA DOMENICA
2023/2024
Abstract
Questo lavoro esplora il rapporto tra le diverse forme di arte-terapia e il costrutto di dis-regolazione emotivo-affettiva, costruendo un dialogo interdisciplinare tra psicologia cognitiva, psicoanalisi, psicologia evolutiva e neuroscienze. Il lavoro si struttura in tre sezioni, esposte qui di seguito. Le prime due sezioni rappresentano una rassegna teorica su arte-terapia e dis-regolazione emotivo-affettiva, mentre la terza sezione si configura come revisione sistematica della letteratura. La prima sezione è dedicata alla dis-regolazione emotivo-affettiva, partendo da un excursus sulle emozioni e sulla distinzione tra emozione ed affetto. Si procederà contestualizzando la dis-regolazione emotivo-affettiva e le relative dimensioni, dando spazio a modelli influenti nel panorama della ricerca e letteratura (come il modello di Gross, il modello di Gratz e Roemer e la letteratura sulle strategie di regolazione emotiva) così come a modelli di orientamento psicoanalitico (come la teoria delle mentalizzazione di Fonagy). In seguito, un ampio paragrafo sarà dedicato alla dis-regolazione in ambito clinico e psicopatologico, esplorando come nuclei di disregolazione siano implicati in un gran numero di psicopatologie come depressione, disturbi di personalità, trauma e disturbi d’ansia. La seconda sezione offre una panoramica sul mondo delle arti-terapie e le sue diverse forme, definendone metodi, strumenti ed ambiti di applicazione. Nel primo capitolo saranno affrontate le radici storiche delle arti-terapie; in seguito, saranno discusse le diverse forme di arte-terapia (arte-terapia visiva, musico-terapia, danza-movimento terapia, teatro-terapia e scrittura terapia). Un capitolo sarà dedicato ai principi su cui si fonda l’azione terapeutica delle arti-terapie, di derivazione psicoanalitica; un ultimo paragrafo sarà dedicato ad arti-terapie e dis-regolazione emotiva, per rendere più esplicito il collegamento tra i due ambiti e per introdurre il capitolo di review. Il terzo capitolo, in ultima analisi, presenta una revisione della letteratura esistente sul rapporto tra le arti-terapie, i loro strumenti e dis-regolazione emotiva, per stimolare una riflessione su adeguatezza e possibili applicazioni delle diverse forme di arte-terapia in ambito clinico. 19 articoli sono stati inclusi nel lavoro, dopo aver condotto un attento processo di analisi, selezione e revisione del materiale fornito dai database elettronici di PsycInfo e PubMed. I risultati ottenuti supportano adeguatezza ed efficacia di interventi arte-terapeutici strutturati di arte-terapia visiva, musico-terapia e danza-movimento terapia, mentre non sono state trovate evidenze eleggibili su interventi di scrittura-terapia e di teatro-terapia. Sono necessari ulteriori studi sulle arti-terapie e i suoi strumenti per approfondirne metodi d’efficacia e di applicazione, e per pianificare interventi più puntuali nella promozione della regolazione emotiva di successo e nella cura delle diverse dimensioni della dis-regolazione emotivo-affettiva. Per concludere, saranno proposte alcune riflessioni, anche di natura personale, sul tema svolto.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
963611_tesicompletafinale.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.2 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.2 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/144663