Adolescence is a crucial transitional phase in a person's life, characterized by a series of developmental tasks that influence their future development. This paper examines the theoretical constructs and main lines of research on adolescence, describing the concepts of identity, developmental tasks and the influence of social and cultural context, including the COVID-19 emergency, on adolescent well-being. It also examines the phenomenon of risk behaviors, with particular attention to the use of psychoactive substances such as alcohol and tobacco, considering both risk and protective factors. The research focuses on the SE-CREA project, which aims to investigate socio-emotional competencies and their relationship to risky behavior in first and second grade secondary school students. Using statistical methods such as Student's t-test and Pearson's chi-square test, the study analyzes self-efficacy, sense of belonging, empathic consideration and perspective-taking as well as risky behaviors such as alcohol and tobacco use, differentiating the results by student gender. Finally, the research results are discussed and provided with concluding considerations and suggestions for intervention to promote the well-being of young people, improve socio-emotional skills and prevent risk behaviors. The study thus makes an important contribution to the field of youth development and psychosocial intervention.
L'adolescenza rappresenta una fase cruciale di transizione nella vita di un individuo, segnata da una serie di compiti evolutivi che influenzano il suo sviluppo futuro. Questa tesi esplora i costrutti teorici e le linee di ricerca principali in merito all'adolescenza, delineando i concetti di identità, compiti di sviluppo e impatto del contesto sociale e culturale, inclusa l'emergenza COVID-19, sul benessere degli adolescenti. Si esamina inoltre il fenomeno dei comportamenti a rischio, con particolare attenzione all'uso di sostanze psicoattive come alcol e tabacco, considerando sia i fattori di rischio che quelli di protezione. La ricerca si concentra sul progetto SE-CREA, mirato a esplorare le competenze socio-emotive e la relazione con i comportamenti a rischio tra studenti di scuole secondarie di primo e secondo grado. Utilizzando metodi statistici come il test t di Student e il test del chi-quadrato di Pearson, lo studio analizza l'autoefficacia, il senso di appartenenza, la considerazione empatica e il perspective taking, oltre ai comportamenti a rischio come l'uso di alcol e tabacco, differenziando i risultati in base al genere degli studenti. Infine, i risultati della ricerca sono discussi e accompagnati da considerazioni finali e proposte di intervento per promuovere il benessere degli adolescenti, potenziare le competenze socio-emotive e prevenire i comportamenti a rischio, offrendo così un contributo significativo al campo dello sviluppo giovanile e all'intervento psicosociale.
Adolescenza: competenze socio-emotive e comportamenti a rischio in base al genere
PELISSERO, ISABELLA
2023/2024
Abstract
L'adolescenza rappresenta una fase cruciale di transizione nella vita di un individuo, segnata da una serie di compiti evolutivi che influenzano il suo sviluppo futuro. Questa tesi esplora i costrutti teorici e le linee di ricerca principali in merito all'adolescenza, delineando i concetti di identità, compiti di sviluppo e impatto del contesto sociale e culturale, inclusa l'emergenza COVID-19, sul benessere degli adolescenti. Si esamina inoltre il fenomeno dei comportamenti a rischio, con particolare attenzione all'uso di sostanze psicoattive come alcol e tabacco, considerando sia i fattori di rischio che quelli di protezione. La ricerca si concentra sul progetto SE-CREA, mirato a esplorare le competenze socio-emotive e la relazione con i comportamenti a rischio tra studenti di scuole secondarie di primo e secondo grado. Utilizzando metodi statistici come il test t di Student e il test del chi-quadrato di Pearson, lo studio analizza l'autoefficacia, il senso di appartenenza, la considerazione empatica e il perspective taking, oltre ai comportamenti a rischio come l'uso di alcol e tabacco, differenziando i risultati in base al genere degli studenti. Infine, i risultati della ricerca sono discussi e accompagnati da considerazioni finali e proposte di intervento per promuovere il benessere degli adolescenti, potenziare le competenze socio-emotive e prevenire i comportamenti a rischio, offrendo così un contributo significativo al campo dello sviluppo giovanile e all'intervento psicosociale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
901124_tesifinale07.06.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
976.28 kB
Formato
Adobe PDF
|
976.28 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/144661