Can the attendance of a specific field of study lead to a series of consequences on the perspective through which a person will observe and relate to the surrounding world and politics? In electoral studies, the education level has always been an important variable for interpreting the political participation rate and the political opinions of voters. However, until now little space has been devoted to the sub-debate inherent in the influence that the disciplinary field in which the educational path takes place can have on the citizen's relationship with politics, in terms of field of study. This work is based on a quantitative research on the influence that education level and field of study in which the respective educational degree is obtained work together on participation in political life and on the formation of political orientations in the European population, focusing also on the variation of these participation and political orientation rates among different levels-fields of study. The adopted data for the study come from surveys carried out by the European Social Survey from 2002 to 2011. The most relevant findings on the subject show that: a) people qualified in fields of study focused on cultural-communicative subjects tend to participate more in politics than people qualified in fields of study focused on economics-legal subjects and other fields of study; b) non-qualified people in a specific field of study (with a non-professional qualification) tend to participate less in politics than persons with a high degree; c) people qualified in fields of study focused on cultural-communicative disciplines tend to adopt more left-wing/GAL political opinions than both those qualified in economics-legal subjects and those non-qualified people in a specific field of study (with a non-professional qualification).

Può la frequentazione di uno specifico campo di studi, da parte di un individuo, portare a una serie di conseguenze sulla prospettiva attraverso la quale quest’ultimo osserverà e si relazionerà con il mondo circostante e con la politica? Negli studi elettorali, il titolo di studio ha sempre costituito una variabile importante per interpretare il tasso di partecipazione politica e le opinioni politiche degli elettori. Tuttavia, fino ad oggi è stato dedicato poco spazio al sotto-dibattito inerente all’influenza che il campo disciplinare in cui avviene il percorso di formazione possa avere sul rapporto con la politica dei cittadini, ossia in termini di field of study. Il presente lavoro di tesi si basa su una ricerca di stampo quantitativo sull'influenza che livello di istruzione e campo di studio in cui il rispettivo titolo di istruzione viene conseguito esercitano insieme sulla partecipazione alla vita politica e sulla formazione di orientamenti politici nella popolazione europea, focalizzandosi anche sulla variazione di questi indici di partecipazione e orientamento politico tra livelli-campi di studio differenti. I dati utilizzati per lo studio provengono dalle indagini svolte dall'European Social Survey tra il 2002 e il 2011. I riscontri più rilevanti sul tema dimostrano che: a) le persone qualificate in corsi di studio incentrati su discipline culturali-comunicative tendono a partecipare di più alla politica rispetto alle persone qualificate in corsi di studio incentrati su discipline economico-giuridiche e in altri corsi di studio; b) le persone non specializzate in un campo di studio specifico (con un titolo di studio non professionalizzante) tendono a partecipare di meno alla politica rispetto alle persone con titolo di studio elevato; c) le persone qualificate in corsi di studio incentrati su discipline culturali-comunicative tendono ad adottare delle opinioni politiche più di sinistra/GAL rispetto sia alle persone qualificate in corsi di studio incentrati su discipline economico-giuridiche che alle persone non specializzate in un campo di studio specifico (con un titolo di studio non professionalizzante).

Influenza del Livello di Istruzione e del Campo di Studio sulla Partecipazione e sull'Orientamento Politico della Popolazione Europea

CIURCA, NICOLO'
2023/2024

Abstract

Può la frequentazione di uno specifico campo di studi, da parte di un individuo, portare a una serie di conseguenze sulla prospettiva attraverso la quale quest’ultimo osserverà e si relazionerà con il mondo circostante e con la politica? Negli studi elettorali, il titolo di studio ha sempre costituito una variabile importante per interpretare il tasso di partecipazione politica e le opinioni politiche degli elettori. Tuttavia, fino ad oggi è stato dedicato poco spazio al sotto-dibattito inerente all’influenza che il campo disciplinare in cui avviene il percorso di formazione possa avere sul rapporto con la politica dei cittadini, ossia in termini di field of study. Il presente lavoro di tesi si basa su una ricerca di stampo quantitativo sull'influenza che livello di istruzione e campo di studio in cui il rispettivo titolo di istruzione viene conseguito esercitano insieme sulla partecipazione alla vita politica e sulla formazione di orientamenti politici nella popolazione europea, focalizzandosi anche sulla variazione di questi indici di partecipazione e orientamento politico tra livelli-campi di studio differenti. I dati utilizzati per lo studio provengono dalle indagini svolte dall'European Social Survey tra il 2002 e il 2011. I riscontri più rilevanti sul tema dimostrano che: a) le persone qualificate in corsi di studio incentrati su discipline culturali-comunicative tendono a partecipare di più alla politica rispetto alle persone qualificate in corsi di studio incentrati su discipline economico-giuridiche e in altri corsi di studio; b) le persone non specializzate in un campo di studio specifico (con un titolo di studio non professionalizzante) tendono a partecipare di meno alla politica rispetto alle persone con titolo di studio elevato; c) le persone qualificate in corsi di studio incentrati su discipline culturali-comunicative tendono ad adottare delle opinioni politiche più di sinistra/GAL rispetto sia alle persone qualificate in corsi di studio incentrati su discipline economico-giuridiche che alle persone non specializzate in un campo di studio specifico (con un titolo di studio non professionalizzante).
ITA
Can the attendance of a specific field of study lead to a series of consequences on the perspective through which a person will observe and relate to the surrounding world and politics? In electoral studies, the education level has always been an important variable for interpreting the political participation rate and the political opinions of voters. However, until now little space has been devoted to the sub-debate inherent in the influence that the disciplinary field in which the educational path takes place can have on the citizen's relationship with politics, in terms of field of study. This work is based on a quantitative research on the influence that education level and field of study in which the respective educational degree is obtained work together on participation in political life and on the formation of political orientations in the European population, focusing also on the variation of these participation and political orientation rates among different levels-fields of study. The adopted data for the study come from surveys carried out by the European Social Survey from 2002 to 2011. The most relevant findings on the subject show that: a) people qualified in fields of study focused on cultural-communicative subjects tend to participate more in politics than people qualified in fields of study focused on economics-legal subjects and other fields of study; b) non-qualified people in a specific field of study (with a non-professional qualification) tend to participate less in politics than persons with a high degree; c) people qualified in fields of study focused on cultural-communicative disciplines tend to adopt more left-wing/GAL political opinions than both those qualified in economics-legal subjects and those non-qualified people in a specific field of study (with a non-professional qualification).
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
918717_tesi_nicolo_ciurca_918717.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.1 MB
Formato Adobe PDF
1.1 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/144651