The research focuses on understanding the reasons why the Greeks, from the 6th century B.C. onwards, stamped the roofing material of buildings. This research starts by analysing the meanings and functions of the stamps, explaining what techniques were developed for this practice. Subsequently, using examples from all over the Greek world, a distinction by classes was made in order to highlight the main types of marks, from which emerges the difference between private and public stamps and that between figured and inscribed stamps. In order to also have a complete archaeological picture, the methods of manufacture of the roofing elements and their installation were investigated. Therefore, it has been described the reasons why the Greeks adopted the fictile system and the structures developed in both Greek and colonial contexts, especially the Siceliot and Selinuntine contexts. In fact, the entire research is aimed at analysing the case study of Selinunte, from which several stamped examples come. The aim is to attempt a reconstruction of the history of the stamps of the Megarian colony. In order to do this, a historical introduction has been proposed, with the purpose of highlighting the development of the fictile roofs and a topographical description of the places where the stamped material was found. Lastly, through the distinction of the two systems of stamping used in Selinunte, an attempt has been made to carry out a review of the stamps, grouping them by themes, uses and messages conveyed.
La ricerca è volta a comprendere i motivi per i quali i Greci, a partire dal VI secolo a.C., bollavano il materiale da copertura degli edifici. In un primo momento si analizzano i significati e le funzioni dei bolli, spiegando quali fossero le tecniche sviluppate per tale pratica. Successivamente, attraverso degli esempi provenienti da tutto l’ecumene greco, si è operata una distinzione per classi tesa a mettere in evidenza le tipologie principali dei marchi, da cui emerge la differenza tra bolli privati e pubblici e quella tra bolli figurati e recanti un’iscrizione. Per avere anche un quadro archeologico completo si sono voluti indagare i metodi di fabbricazione degli elementi da copertura e la loro messa in opera. Si sono, dunque, descritti i motivi per i quali i Greci hanno adottato il sistema fittile e le strutture sviluppatesi sia in contesto greco sia coloniale, in particolar modo quello siceliota e selinuntino. Infatti, tutta la ricerca è volta all’analisi del caso studio di Selinunte da cui provengono parecchi esemplari bollati. Lo scopo è quello di tentare una ricostruzione della storia dei bolli della colonia megarese. Per fare ciò è stata proposta un’introduzione storica tesa a sottolineare lo sviluppo dei tetti fittili ed una descrizione topografica dei luoghi di rinvenimento del materiale bollato. In ultima istanza, attraverso la distinzione dei due sistemi di bollatura utilizzati a Selinunte, si è cercato di operare una rassegna dei bolli raggruppandoli per tematiche, impieghi e messaggi trasmessi.
Bolli greci su materiale da copertura: il caso di Selinunte
PALADINO, ROSA
2023/2024
Abstract
La ricerca è volta a comprendere i motivi per i quali i Greci, a partire dal VI secolo a.C., bollavano il materiale da copertura degli edifici. In un primo momento si analizzano i significati e le funzioni dei bolli, spiegando quali fossero le tecniche sviluppate per tale pratica. Successivamente, attraverso degli esempi provenienti da tutto l’ecumene greco, si è operata una distinzione per classi tesa a mettere in evidenza le tipologie principali dei marchi, da cui emerge la differenza tra bolli privati e pubblici e quella tra bolli figurati e recanti un’iscrizione. Per avere anche un quadro archeologico completo si sono voluti indagare i metodi di fabbricazione degli elementi da copertura e la loro messa in opera. Si sono, dunque, descritti i motivi per i quali i Greci hanno adottato il sistema fittile e le strutture sviluppatesi sia in contesto greco sia coloniale, in particolar modo quello siceliota e selinuntino. Infatti, tutta la ricerca è volta all’analisi del caso studio di Selinunte da cui provengono parecchi esemplari bollati. Lo scopo è quello di tentare una ricostruzione della storia dei bolli della colonia megarese. Per fare ciò è stata proposta un’introduzione storica tesa a sottolineare lo sviluppo dei tetti fittili ed una descrizione topografica dei luoghi di rinvenimento del materiale bollato. In ultima istanza, attraverso la distinzione dei due sistemi di bollatura utilizzati a Selinunte, si è cercato di operare una rassegna dei bolli raggruppandoli per tematiche, impieghi e messaggi trasmessi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
1032835_tesi.paladino1032835.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
32.11 MB
Formato
Adobe PDF
|
32.11 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/144634