Die vorliegende Arbeit verfolgt die Zielsetzung, eine Übersetzung eines audiovisuellen Produkts aus dem Deutschen ins Italienische vorzuschlagen. Die Arbeit wurde an dem Film „Sorry Genosse“ von Vera Brückner durchgeführt, einem Dokumentarfilm, der die Liebesgeschichte zwischen zwei durch den Eisernen Vorhang getrennten Studenten in den 1970er Jahren erzählt. Die Arbeit besteht aus drei Kapitel: Das erste beinhaltet die Rolle des Übersetzers im interkulturellen Vermittlungsprozess, der somit eine kommunikative Brücke zwischen verschiedenen Kulturen darstellt. Zudem wird die Welt der Untertitelung angeführt, wobei der Schwerpunkt auf dem Untertitelungsprozess liegt. Im Anschluss wird im zweiten Kapitel eine zweispaltige DE-IT Tabelle erstellt, die einen persönlichen Übersetzungsvorschlag für den Film enthält. Das dritte Kapitel befasst sich schließlich mit den Übersetzungsstrategien, die bei der sprachlichen und kulturellen Umsetzung des Filmtextes angewandt wurden, wobei lexikalische, morphosyntaktische und stilistische Probleme analysiert wurden. Hierbei wurde besonderes Augenmerk auf die Wiedergabe von Dialogen und die Merkmale der gesprochenen Sprache gelegt. Es wurde versucht, die Integrität des Originaltextes zu bewahren und dem Zielpublikum die sprachlichen und kulturellen Nuancen des Films zu vermitteln.
L'obiettivo principale della presente tesi è quello di fornire una proposta di traduzione di un prodotto audiovisivo dal tedesco all'italiano. Il lavoro è stato svolto sul film “Sorry Genosse” di Vera Brückner, un film documentario che racconta la storia d’amore tra due studenti negli anni ’70 limitati dalla Cortina di ferro. La tesi è suddivisa in tre capitoli. Il primo analizza il ruolo del traduttore nel processo di mediazione interculturale e nella creazione di ponti comunicativi tra culture diverse attraverso il medium cinematografico e il mondo della sottotitolazione con un’attenzione dedicata al processo di sottotitolaggio. Nel secondo capitolo è stata redatta una tabella a due colonne DE-IT contenente una personale proposta di traduzione del film. Nell’ultimo capitolo la ricerca si concentra sull'analisi delle strategie traduttive adottate nel processo di trasposizione linguistica e culturale del testo cinematografico, analizzando i problemi lessicali, morfosintattici e stilistici, con particolare attenzione alla resa dei dialoghi e alle caratteristiche del linguaggio parlato. Si è cercato di mantenere l'integrità del testo originale, trasmettendo al pubblico di destinazione le sfumature linguistiche e culturali presenti nel film.
PROPOSTA DI TRADUZIONE DEL FILM "SORRY GENOSSE" E ANALISI DELLE STRATEGIE TRADUTTIVE
FRANCO, CECILIA
2022/2023
Abstract
L'obiettivo principale della presente tesi è quello di fornire una proposta di traduzione di un prodotto audiovisivo dal tedesco all'italiano. Il lavoro è stato svolto sul film “Sorry Genosse” di Vera Brückner, un film documentario che racconta la storia d’amore tra due studenti negli anni ’70 limitati dalla Cortina di ferro. La tesi è suddivisa in tre capitoli. Il primo analizza il ruolo del traduttore nel processo di mediazione interculturale e nella creazione di ponti comunicativi tra culture diverse attraverso il medium cinematografico e il mondo della sottotitolazione con un’attenzione dedicata al processo di sottotitolaggio. Nel secondo capitolo è stata redatta una tabella a due colonne DE-IT contenente una personale proposta di traduzione del film. Nell’ultimo capitolo la ricerca si concentra sull'analisi delle strategie traduttive adottate nel processo di trasposizione linguistica e culturale del testo cinematografico, analizzando i problemi lessicali, morfosintattici e stilistici, con particolare attenzione alla resa dei dialoghi e alle caratteristiche del linguaggio parlato. Si è cercato di mantenere l'integrità del testo originale, trasmettendo al pubblico di destinazione le sfumature linguistiche e culturali presenti nel film. File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
854376_tesisorrygenosse.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
962.49 kB
Formato
Adobe PDF
|
962.49 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/144621