This thesis has the objective to inquire the translation difficulties of characteristic elements of the language of the former German Democratic Republic (DDR). A translation which ensures maximal loyalty to the original and a good comprehension for the target language public is namely fundamental for a good rendering of the translated product. For this purpose, a linguistic analysis of selected dialogues from scenes of the Neflix mini-series Kleo (2022), set in pre- and post-reunification Berlin, was conducted. The first two chapters, theoretic in content, provide context for the historical reality of DDR, its language’s characteristics, with a focus on cultural-specific elements, and on audiovisual translation. The third chapter contains the abovementioned linguistic analysis, in which the translation strategies employed for the Italian adaptation of the series are underlined, in both the dubbing and subtitling. The strategies are commented and possible alternatives for some weaker translation choices are provided.
La presente tesi si propone di indagare le difficoltà traduttive degli elementi caratteristici della lingua della ex-DDR. Una traduzione che garantisca la massima fedeltà all’originale e una buona comprensione del pubblico della lingua d’arrivo è infatti essenziale per una buona resa del prodotto tradotto. A tali fini è stata effettuata l’analisi linguistica di alcuni dialoghi tratti da scene selezionate della miniserie Netflix Kleo, realizzata nel 2022 e ambientata nella Berlino pre- e post-Wende. I primi due capitoli, di stampo teorico, si occupano di contestualizzare la realtà storica della DDR, le caratteristiche della sua lingua, con un focus sugli elementi culturo-specifici, e la traduzione audiovisiva. Il terzo capitolo contiene l’analisi linguistica di cui sopra, nella quale sono evidenziate le strategie traduttive impiegate per l’adattamento italiano nella serie, sia nella versione doppiata che nei sottotitoli. Le strategie sono commentate e sono fornite possibili alternative per le scelte traduttive poco efficaci.
Le difficoltà nell’adattamento della DDR-Sprache: il caso della serie Netflix Kleo
PILLONI, GIULIA
2022/2023
Abstract
La presente tesi si propone di indagare le difficoltà traduttive degli elementi caratteristici della lingua della ex-DDR. Una traduzione che garantisca la massima fedeltà all’originale e una buona comprensione del pubblico della lingua d’arrivo è infatti essenziale per una buona resa del prodotto tradotto. A tali fini è stata effettuata l’analisi linguistica di alcuni dialoghi tratti da scene selezionate della miniserie Netflix Kleo, realizzata nel 2022 e ambientata nella Berlino pre- e post-Wende. I primi due capitoli, di stampo teorico, si occupano di contestualizzare la realtà storica della DDR, le caratteristiche della sua lingua, con un focus sugli elementi culturo-specifici, e la traduzione audiovisiva. Il terzo capitolo contiene l’analisi linguistica di cui sopra, nella quale sono evidenziate le strategie traduttive impiegate per l’adattamento italiano nella serie, sia nella versione doppiata che nei sottotitoli. Le strategie sono commentate e sono fornite possibili alternative per le scelte traduttive poco efficaci.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
890485_tesidilaureapillonigiulia.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
880.86 kB
Formato
Adobe PDF
|
880.86 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/144619