Il bullismo, diffuso nelle istituzioni educative, impatta sul benessere psicofisico degli studenti. Questa tesi esamina le manifestazioni e gli effetti del bullismo, con particolare attenzione alle dinamiche in ambito scolastico e sportivo. Vengono analizzate definizioni e distinzioni tra bullismo e cyberbullismo, esplorando gli impatti a breve e lungo termine sulle vittime. La prima parte si focalizza su inclusione, integrazione, segregazione ed esclusione nel contesto del bullismo, mentre la relazione tra sport e bullismo viene approfondita, evidenziando sia gli aspetti positivi che negativi. L'analisi si estende al bullismo scolastico, con una considerazione delle cause e degli effetti sugli studenti. Le scienze motorie emergono come strumento per contrastare il bullismo, con programmi di intervento basati su giochi collaborativi durante l'Educazione Fisica. Infine, vengono proposte esercitazioni specifiche per contrastare il bullismo nelle scuole medie. Questa tesi offre una visione approfondita delle dinamiche complesse tra bullismo e benessere psicofisico degli studenti, integrando prospettive delle scienze motorie e dello sport, suggerendo interventi mirati per promuovere un ambiente scolastico sano e inclusivo.

Implicazioni del bullismo sul benessere psicofisico degli studenti, analisi nel contesto delle scienze motorie

FERRO, MARCO
2022/2023

Abstract

Il bullismo, diffuso nelle istituzioni educative, impatta sul benessere psicofisico degli studenti. Questa tesi esamina le manifestazioni e gli effetti del bullismo, con particolare attenzione alle dinamiche in ambito scolastico e sportivo. Vengono analizzate definizioni e distinzioni tra bullismo e cyberbullismo, esplorando gli impatti a breve e lungo termine sulle vittime. La prima parte si focalizza su inclusione, integrazione, segregazione ed esclusione nel contesto del bullismo, mentre la relazione tra sport e bullismo viene approfondita, evidenziando sia gli aspetti positivi che negativi. L'analisi si estende al bullismo scolastico, con una considerazione delle cause e degli effetti sugli studenti. Le scienze motorie emergono come strumento per contrastare il bullismo, con programmi di intervento basati su giochi collaborativi durante l'Educazione Fisica. Infine, vengono proposte esercitazioni specifiche per contrastare il bullismo nelle scuole medie. Questa tesi offre una visione approfondita delle dinamiche complesse tra bullismo e benessere psicofisico degli studenti, integrando prospettive delle scienze motorie e dello sport, suggerendo interventi mirati per promuovere un ambiente scolastico sano e inclusivo.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
895443_tesimarcoferro.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 381.2 kB
Formato Adobe PDF
381.2 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/144618