L’elaborato affronta la componente di analisi statistica dei dati applicata all’ambito del digital marketing, ponendo l’accento su come una corretta raccolta ed elaborazione dei dati consentano di sviluppare e condurre in modo appropriato una campagna di digital marketing. Nello specifico vengono inizialmente affrontati il tema della digitalizzazione, correlato al fenomeno della globalizzazione, e la conseguente evoluzione dell’esperienza d’acquisto. Viene quindi trattata l’importanza dei touchpoints nell’ambito dell’esperienza d’acquisto ed il relativo ruolo del marketing, con particolare riferimento al digital marketing. In relazione a questa disciplina viene quindi approfondita l’importanza della raccolta ed elaborazione dei dati relativi agli utenti, al fine di poter sviluppare una opportuna strategia mirata alla pianificazione di campagne di digital marketing che siano al contempo efficaci ed efficienti. Dal punto di vista giuridico, con particolare enfasi sul diritto del consumatore, si approfondisce inoltre quali normative regolino l’attività di digital marketing, ponendo particolare attenzione sul fenomeno dell’influencer marketing e sulle relative linee guida, nazionali ed europee. Al fine di delineare la percezione degli utenti riguardo l’impatto del digital marketing sulle interazioni nel percorso di acquisto e la consapevolezza relativa ai dati condivisi in tale contesto, vengono analizzati i modelli statistici derivanti dalla somministrazione di un questionario in ambito nazionale ed internazionale. Tali modelli forniscono un prospetto sulle inclinazioni e preferenze del consumatore in diversi contesti culturali e geografici. L’elaborato si conclude prospettando le possibili future applicazioni di modelli statistici applicati all’ambito del marketing digitale verso le tecnologie emergenti. Si sottolinea come l’integrazione dell’analisi statistica dei dati con le nuove tecnologie possa fungere da catalizzatore per l’evoluzione del marketing digitale, rendendolo sempre più personalizzato e incisivo.

Il valore dell’interpretazione dei dati nel marketing digitale, un’analisi empirica dell’esperienza di acquisto.

IOVINELLA, LUISA
2022/2023

Abstract

L’elaborato affronta la componente di analisi statistica dei dati applicata all’ambito del digital marketing, ponendo l’accento su come una corretta raccolta ed elaborazione dei dati consentano di sviluppare e condurre in modo appropriato una campagna di digital marketing. Nello specifico vengono inizialmente affrontati il tema della digitalizzazione, correlato al fenomeno della globalizzazione, e la conseguente evoluzione dell’esperienza d’acquisto. Viene quindi trattata l’importanza dei touchpoints nell’ambito dell’esperienza d’acquisto ed il relativo ruolo del marketing, con particolare riferimento al digital marketing. In relazione a questa disciplina viene quindi approfondita l’importanza della raccolta ed elaborazione dei dati relativi agli utenti, al fine di poter sviluppare una opportuna strategia mirata alla pianificazione di campagne di digital marketing che siano al contempo efficaci ed efficienti. Dal punto di vista giuridico, con particolare enfasi sul diritto del consumatore, si approfondisce inoltre quali normative regolino l’attività di digital marketing, ponendo particolare attenzione sul fenomeno dell’influencer marketing e sulle relative linee guida, nazionali ed europee. Al fine di delineare la percezione degli utenti riguardo l’impatto del digital marketing sulle interazioni nel percorso di acquisto e la consapevolezza relativa ai dati condivisi in tale contesto, vengono analizzati i modelli statistici derivanti dalla somministrazione di un questionario in ambito nazionale ed internazionale. Tali modelli forniscono un prospetto sulle inclinazioni e preferenze del consumatore in diversi contesti culturali e geografici. L’elaborato si conclude prospettando le possibili future applicazioni di modelli statistici applicati all’ambito del marketing digitale verso le tecnologie emergenti. Si sottolinea come l’integrazione dell’analisi statistica dei dati con le nuove tecnologie possa fungere da catalizzatore per l’evoluzione del marketing digitale, rendendolo sempre più personalizzato e incisivo.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
847147_tesidilaureamagistraleiovinellaluisa847147.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.22 MB
Formato Adobe PDF
3.22 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/144614