Il presente lavoro rappresenta il tentativo di descrivere le trasformazioni delle dinamiche relazionali nel corso dell'adolescenza, con particolare enfasi sulle relazioni amorose di quell'età. La letteratura presa in esame appartiene, prevalentemente, alla tradizione psicoanalitica classica e a quella relazionale. I sette capitoli ¿ sei teorici e uno di ricerca ¿ che compongono la tesi trattano i seguenti aspetti: o Il primo ed il secondo capitolo ripercorrono, a partire dal modello freudiano classico, lo sviluppo della relazione nella teoria psicoanalitica; viene descritta la rivalutazione dell'oggetto e della relazione nella teoria psicoanalitica che, da ¿accessori¿ della scarica pulsionale diventano, nella teoria delle relazioni oggettuali, i fattori motivazionali primari. In questo passaggio viene evidenziato il contributo di alcuni degli autori quali Klein, Fairbairn, Winnicott, Bowlby, Loewald e Mitchell. o Nel terzo e nel quarto capitolo proponiamo alcune considerazioni psicoanalitiche sull'adolescenza; in particolare, le trasformazioni puberali che annunciano la fine dell'infanzia e le ripercussioni di tali processi a livello familiare, soprattutto nell'ambito della relazione con la madre. Parleremo quindi di: regressione alle fasi iniziali della vita psichica come occasione per rielaborare conflitti irrisolti; separazione dalle modalità relazionali dell'infanzia e riorganizzazione delle stesse alla luce della raggiunta maturità sessuale; elaborazione del lutto relativo al processo di deidealizzazione delle immagini genitoriali infantili onnipotenti e conseguente vulnerabilità narcisistica; sotto la spinta di una potente pulsione sociale (spinta esogamica) che spinge a cercare fuori dalla famiglia nuovi oggetti d'amore, nascita del rapporto d'oggetto adolescenziale, la cui caratteristica ambiguità potrà essere superata proprio nell'ambito della prima relazione d'amore. o Il quinto e il sesto capitolo trattano le diverse sfaccettature che caratterizzano la relazione sessuale in adolescenza, dedicando una particolare attenzione ai molteplici significati e funzioni che caratterizzano l'amore romantico in questa fase evolutiva. Si è cercato di risalire alle radici delle motivazioni ¿ infantili e specifiche della fase adolescenziale ¿ che intervengono nella selezione del partner e nella costruzione della coppia amorosa. In questo processo, maschi e femmine spesso portano bisogni e aspettative diverse e, anche per questo, ai primi momenti di potente idealizzazione, quasi sempre segue la disillusione e l'allontanamento del partner. o Nel settimo capitolo è riportata la ricerca cui hanno partecipato 85 studenti ai quali è stato sottoposto un questionario appositamente costruito volto ad esplorare i significati e le modalità che caratterizzano la relazione amorosa durante l'adolescenza. In particolare, in linea con gli autori di matrice psicoanalitica consultati per la stesura della tesi, questo lavoro si è proposto di indagare se l'innamoramento adolescenziale possa rappresentare un potente modulatore del lutto dei primi oggetti ed un importante progresso nell'investimento di quei nuovi oggetti che sosterranno l'adolescente nel processo di costruzione della propria identità.

la relazione d'amore in adolescenza

MANTEGARI, CINZA
2008/2009

Abstract

Il presente lavoro rappresenta il tentativo di descrivere le trasformazioni delle dinamiche relazionali nel corso dell'adolescenza, con particolare enfasi sulle relazioni amorose di quell'età. La letteratura presa in esame appartiene, prevalentemente, alla tradizione psicoanalitica classica e a quella relazionale. I sette capitoli ¿ sei teorici e uno di ricerca ¿ che compongono la tesi trattano i seguenti aspetti: o Il primo ed il secondo capitolo ripercorrono, a partire dal modello freudiano classico, lo sviluppo della relazione nella teoria psicoanalitica; viene descritta la rivalutazione dell'oggetto e della relazione nella teoria psicoanalitica che, da ¿accessori¿ della scarica pulsionale diventano, nella teoria delle relazioni oggettuali, i fattori motivazionali primari. In questo passaggio viene evidenziato il contributo di alcuni degli autori quali Klein, Fairbairn, Winnicott, Bowlby, Loewald e Mitchell. o Nel terzo e nel quarto capitolo proponiamo alcune considerazioni psicoanalitiche sull'adolescenza; in particolare, le trasformazioni puberali che annunciano la fine dell'infanzia e le ripercussioni di tali processi a livello familiare, soprattutto nell'ambito della relazione con la madre. Parleremo quindi di: regressione alle fasi iniziali della vita psichica come occasione per rielaborare conflitti irrisolti; separazione dalle modalità relazionali dell'infanzia e riorganizzazione delle stesse alla luce della raggiunta maturità sessuale; elaborazione del lutto relativo al processo di deidealizzazione delle immagini genitoriali infantili onnipotenti e conseguente vulnerabilità narcisistica; sotto la spinta di una potente pulsione sociale (spinta esogamica) che spinge a cercare fuori dalla famiglia nuovi oggetti d'amore, nascita del rapporto d'oggetto adolescenziale, la cui caratteristica ambiguità potrà essere superata proprio nell'ambito della prima relazione d'amore. o Il quinto e il sesto capitolo trattano le diverse sfaccettature che caratterizzano la relazione sessuale in adolescenza, dedicando una particolare attenzione ai molteplici significati e funzioni che caratterizzano l'amore romantico in questa fase evolutiva. Si è cercato di risalire alle radici delle motivazioni ¿ infantili e specifiche della fase adolescenziale ¿ che intervengono nella selezione del partner e nella costruzione della coppia amorosa. In questo processo, maschi e femmine spesso portano bisogni e aspettative diverse e, anche per questo, ai primi momenti di potente idealizzazione, quasi sempre segue la disillusione e l'allontanamento del partner. o Nel settimo capitolo è riportata la ricerca cui hanno partecipato 85 studenti ai quali è stato sottoposto un questionario appositamente costruito volto ad esplorare i significati e le modalità che caratterizzano la relazione amorosa durante l'adolescenza. In particolare, in linea con gli autori di matrice psicoanalitica consultati per la stesura della tesi, questo lavoro si è proposto di indagare se l'innamoramento adolescenziale possa rappresentare un potente modulatore del lutto dei primi oggetti ed un importante progresso nell'investimento di quei nuovi oggetti che sosterranno l'adolescente nel processo di costruzione della propria identità.
PSICOLOGIA
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
180005_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 623.06 kB
Formato Adobe PDF
623.06 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/14460