Perinatal depression is a mood disorder associated with childbirth that manifests during pregnancy or within the first four to six weeks after delivery. The present research proposes an analysis of written language on a corpus of thirteen women’s testimonies with peripartum depression with the aim of investigating the existence of shared linguistic phenomena. The research considers levels of morpho-syntactic, lexical-semantic, and stylistic-rhetorical analysis within a methodology that involves the perspectives of cognitive linguistics, phenomenology, and psychoanalysis for a comprehensive interpretation of the pathology. The purpose of the research is to direct attention beyond the focus of medical literature on mother-infant verbal interaction, delving instead into the expressive modes of the mother's language, hypothesizing that within these lie the deepest instances of the psychic suffering resulting from perinatal depression.
La depressione perinatale è un disturbo dell’umore associato al puerperio che si manifesta durante la gravidanza o entro le prime quattro-sei settimane dal parto. Il presente lavoro di ricerca propone un’analisi della lingua scritta su un corpus di testimonianze di tredici donne con depressione peripartum, al fine di indagare l’esistenza di fenomeni linguistici condivisi. La ricerca considera i livelli di analisi morfo-sintattico, semantico-lessicale e stilistico-retorico in una metodologia che coinvolge gli orientamenti della linguistica cognitiva, della fenomenologia e della psicanalisi per un’interpretazione d’insieme della patologia. Lo scopo della ricerca è di dirigere l’attenzione oltre il focus tradizionale della letteratura medica sull’interazione verbale madre-bimbo, approfondendo, invece, le modalità espressive del linguaggio della madre, nell’ipotesi che in queste risiedano le più profonde istanze della sofferenza psichica che deriva della depressione perinatale.
"Una mamma che fa rumore". Analisi della lingua scritta nella depressione perinatale
LAVINO, ALESSIO
2022/2023
Abstract
La depressione perinatale è un disturbo dell’umore associato al puerperio che si manifesta durante la gravidanza o entro le prime quattro-sei settimane dal parto. Il presente lavoro di ricerca propone un’analisi della lingua scritta su un corpus di testimonianze di tredici donne con depressione peripartum, al fine di indagare l’esistenza di fenomeni linguistici condivisi. La ricerca considera i livelli di analisi morfo-sintattico, semantico-lessicale e stilistico-retorico in una metodologia che coinvolge gli orientamenti della linguistica cognitiva, della fenomenologia e della psicanalisi per un’interpretazione d’insieme della patologia. Lo scopo della ricerca è di dirigere l’attenzione oltre il focus tradizionale della letteratura medica sull’interazione verbale madre-bimbo, approfondendo, invece, le modalità espressive del linguaggio della madre, nell’ipotesi che in queste risiedano le più profonde istanze della sofferenza psichica che deriva della depressione perinatale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
1034774_tesilavino.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.83 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.83 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/144579