This work is structured in two parts: in the first part, it investigates the pedagogical meanings of contemporary living with reference to the case study of Lumellogno, a neighborhood of the city of Novara, characterized by the presence of public housing. The reading of the spaces of marginal housing (the public house, the multicultural suburban neighborhood, the city) involves their relocation within an historical-philosophical and pedagogical framework, to allow the emersion of conditioning connected to such a form of living, and the meanings that influence the construction of the self in marginal citizens. In the second part, we want to propose a pedagogical rethinking of the spaces. To do this we proceed with the reconfiguration of meanings in the light of the Intercultural Pedagogy; after that, we proposed scenarios and experiences of inclusion and urban regeneration from which we want to derive key concepts for future educational projects in complex cities.

Il presente lavoro si struttura in due parti: nella prima parte, indaga i significati pedagogici dell’abitare contemporaneo con riferimento al caso studio di Lumellogno, frazione della città di Novara, caratterizzato dalla presenza di edilizia pubblica. L’analisi si specifica nella lettura degli spazi della marginalità abitativa: la casa popolare, il quartiere di periferia multiculturale, la città. Una tale lettura prevede la ricollocazione dei tre spazi selezionati all’interno di un quadro storico-filosofico-urbanistico e pedagogico, per permettere l’emersione di condizionamenti e processi connessi ad una tale forma d’abitare, e dei significati situati che influenzano la costruzione del sé nei cittadini marginali. Nella seconda parte si vuole proporre un ripensamento pedagogico degli spazi così come sono emersi dall’analisi del territorio. Per farlo si procede alla riconfigurazione dei significati alla luce della letteratura pedagogica sul tema dell’interculturalità e della marginalità; in seguito sono proposti scenari ed esperienze d’inclusione e rigenerazione urbana da cui si vuole ricavare concetti chiave che sostanzino la progettualità educativa futura in un’ottica di giustizia sociale in contesti urbani complessi.

Edilizia popolare e incontri interculturali. Riflessioni pedagogiche attraverso il paesaggio urbano per immaginare città contemporanee complesse

BRUSA, MARTINA
2022/2023

Abstract

Il presente lavoro si struttura in due parti: nella prima parte, indaga i significati pedagogici dell’abitare contemporaneo con riferimento al caso studio di Lumellogno, frazione della città di Novara, caratterizzato dalla presenza di edilizia pubblica. L’analisi si specifica nella lettura degli spazi della marginalità abitativa: la casa popolare, il quartiere di periferia multiculturale, la città. Una tale lettura prevede la ricollocazione dei tre spazi selezionati all’interno di un quadro storico-filosofico-urbanistico e pedagogico, per permettere l’emersione di condizionamenti e processi connessi ad una tale forma d’abitare, e dei significati situati che influenzano la costruzione del sé nei cittadini marginali. Nella seconda parte si vuole proporre un ripensamento pedagogico degli spazi così come sono emersi dall’analisi del territorio. Per farlo si procede alla riconfigurazione dei significati alla luce della letteratura pedagogica sul tema dell’interculturalità e della marginalità; in seguito sono proposti scenari ed esperienze d’inclusione e rigenerazione urbana da cui si vuole ricavare concetti chiave che sostanzino la progettualità educativa futura in un’ottica di giustizia sociale in contesti urbani complessi.
ITA
This work is structured in two parts: in the first part, it investigates the pedagogical meanings of contemporary living with reference to the case study of Lumellogno, a neighborhood of the city of Novara, characterized by the presence of public housing. The reading of the spaces of marginal housing (the public house, the multicultural suburban neighborhood, the city) involves their relocation within an historical-philosophical and pedagogical framework, to allow the emersion of conditioning connected to such a form of living, and the meanings that influence the construction of the self in marginal citizens. In the second part, we want to propose a pedagogical rethinking of the spaces. To do this we proceed with the reconfiguration of meanings in the light of the Intercultural Pedagogy; after that, we proposed scenarios and experiences of inclusion and urban regeneration from which we want to derive key concepts for future educational projects in complex cities.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
910618_ediliziapopolareedincontriinterculturali.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.79 MB
Formato Adobe PDF
2.79 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/144577