The thesis called “Gardeners of the Future. The case of Terzo Paradiso and how art generates value" has as its main theme the life and works of Michelangelo Pistoletto and how the artist is able to enhance and communicate art in all its forms with the creation of the Pistoletto Foundation and subsequently Cittàdellarte of Biella. The final focus and on which the thesis is based focuses on the Terzo Paradiso and what are the main messages and values for the creation of a responsible society united by common well-being through art itself. The thesis is divided into four chapters: The first has as its primary objective the story of Michelangelo Pistoletto's life and how he built his personal message over time with particular attention to his works such as, for example, “Plexiglass”, “Oggetti in meno”, “Quadri specchianti” and its relationship with Arte Povera. Secondly, the thesis addresses the multiple projects created with the Zoo collective, of which the artist will subsequently be part, and the various collaborations and exhibitions between Italy and America. The first chapter ends with Michelangelo Pistoletto's projects from the 80s/90s such as “Arte dello Squallore”, “Anno Bianco” and “Arte assume Religione”, from which the Foundation will then be born. The second chapter deals with the origins and birth of Cittàdellarte and the main objectives of the project. Subsequently, the paragraphs focus mainly on the activities within the foundation such as the “Terme Culturali”, the Unidee Academy for education and the various experiments towards art and the community, which the foundation implements as a symbol of union through 'art. The third chapter, however, will deal with the most important project in Michelangelo Pistoletto's career that is Terzo Paradiso. The first paragraph will describe the origin of the project and its definition and subsequently the concept of “Demopraxia” and the importance of the number 3 will be discussed. One of the most important elements of the project are the ambassadors, who represent multiple communities around the world and organize events by more than 500 people. One of the most important events is “Rebirth-day” which celebrates the start date of Terzo Paradiso project, a great symbol of a new beginning, where participation represents a personal commitment, which contributes to the process of change in society and the creation of a great community. Finally, the chapter will talk about the "geographies of transformations", a mapping of physical and mental places, where collaborations between different disciplinary fields are developed. The final chapter will deal with how Michelangelo Pistoletto and his collaborators communicated both the project and the main message of "responsibility" and "care" for the community and the environment. In particular, what were the strategies implemented during the construction of the project, what values is it based on and what are the ways of thinking developed for a responsible society.
La tesi chiamata “Giardinieri del Futuro. Il caso di Terzo Paradiso e come l’arte genera valore” ha come tema principale la vita e le opere di Michelangelo Pistoletto e di come l’artista ha saputo valorizzare e comunicare l’arte in tutte le sue forme con la creazione della Fondazione Pistoletto e successivamente Cittàdellarte di Biella. Il focus finale e su cui si basa la tesi, nella sua interezza, si concentra sul Terzo Paradiso e quali sono i principali messaggi e valori per la realizzazione di una società responsabile e unita dal benessere comune attraverso l’arte stessa. La tesi è divisa in quattro capitoli: Il primo ha come obiettivo primario il racconto della vita di Michelangelo Pistoletto e come ha costruito il suo messaggio personale nel tempo con particolare attenzione ai suoi lavori come, ad esempio, Plexiglass, Oggetti in meno, Quadri specchianti e il suo rapporto con l’Arte Povera. In secondo luogo, la tesi affronta i molteplici progetti creati con il collettivo Zoo, di cui farà parte l’artista successivamente, e le diverse collaborazioni e mostre tra l’Italia e l’America. Il primo capitolo si conclude con i progetti degli anni ‘80/’90 di Michelangelo Pistoletto come Arte dello Squallore, Anno Bianco e L’Arte assume Religione, da cui poi nascerà la Fondazione. Il secondo capitolo affronta le origini e la nascita di Cittàdellarte e gli obiettivi principale del progetto. Successivamente, i paragrafi si concentrano principalmente sulle attività all’interno della fondazione come le Terme Culturali, Accademia Unidee per l’educazione e le diverse sperimentazioni nei confronti dell’arte e della comunità, che la fondazione mette in atto come simbolo di unione attraverso l’arte. Il terzo capitolo, invece, tratterà del progetto più importante nella carriera di Michelangelo Pistoletto, cioè il Terzo Paradiso. Il primo paragrafo descriverà l’origine del progetto e la sua definizione e successivamente verrà trattato il concetto di Demopraxia e l’importante del numero 3. Uno degli elementi più importanti del progetto sono gli ambasciatori, che rappresentano molteplici comunità del mondo ed organizzano eventi realizzati da più di 500 persone. Uno degli eventi più importanti è Rebirth-day che celebra la data di inizio del progetto Il Terzo Paradiso, un grande simbolo di nuovo inizio, dove la partecipazione rappresenta un impegno personale, che contribuisce al processo di cambiamento della società e la creazione di una grande collettività. Infine, il capitolo parlerà delle “geografie delle trasformazioni”, una mappatura di luoghi fisici e mentali, dove si sviluppano collaborazioni tra campi disciplinari diversi. Il capitolo finale, invece, tratterà di come Michelangelo Pistoletto e i suoi collaboratori hanno comunicato sia il progetto che il messaggio principale di “responsabilità” e di “cura” della comunità e dell’ambiente. In particolare, quali sono state le strategie attuate durante la costruzione del progetto, su quali valori si basa e quali sono le modalità di pensiero elaborate per una società responsabile.
Giardinieri del Futuro. Il caso del Terzo Paradiso e come l'arte genera valore
POLI, GRETA
2022/2023
Abstract
La tesi chiamata “Giardinieri del Futuro. Il caso di Terzo Paradiso e come l’arte genera valore” ha come tema principale la vita e le opere di Michelangelo Pistoletto e di come l’artista ha saputo valorizzare e comunicare l’arte in tutte le sue forme con la creazione della Fondazione Pistoletto e successivamente Cittàdellarte di Biella. Il focus finale e su cui si basa la tesi, nella sua interezza, si concentra sul Terzo Paradiso e quali sono i principali messaggi e valori per la realizzazione di una società responsabile e unita dal benessere comune attraverso l’arte stessa. La tesi è divisa in quattro capitoli: Il primo ha come obiettivo primario il racconto della vita di Michelangelo Pistoletto e come ha costruito il suo messaggio personale nel tempo con particolare attenzione ai suoi lavori come, ad esempio, Plexiglass, Oggetti in meno, Quadri specchianti e il suo rapporto con l’Arte Povera. In secondo luogo, la tesi affronta i molteplici progetti creati con il collettivo Zoo, di cui farà parte l’artista successivamente, e le diverse collaborazioni e mostre tra l’Italia e l’America. Il primo capitolo si conclude con i progetti degli anni ‘80/’90 di Michelangelo Pistoletto come Arte dello Squallore, Anno Bianco e L’Arte assume Religione, da cui poi nascerà la Fondazione. Il secondo capitolo affronta le origini e la nascita di Cittàdellarte e gli obiettivi principale del progetto. Successivamente, i paragrafi si concentrano principalmente sulle attività all’interno della fondazione come le Terme Culturali, Accademia Unidee per l’educazione e le diverse sperimentazioni nei confronti dell’arte e della comunità, che la fondazione mette in atto come simbolo di unione attraverso l’arte. Il terzo capitolo, invece, tratterà del progetto più importante nella carriera di Michelangelo Pistoletto, cioè il Terzo Paradiso. Il primo paragrafo descriverà l’origine del progetto e la sua definizione e successivamente verrà trattato il concetto di Demopraxia e l’importante del numero 3. Uno degli elementi più importanti del progetto sono gli ambasciatori, che rappresentano molteplici comunità del mondo ed organizzano eventi realizzati da più di 500 persone. Uno degli eventi più importanti è Rebirth-day che celebra la data di inizio del progetto Il Terzo Paradiso, un grande simbolo di nuovo inizio, dove la partecipazione rappresenta un impegno personale, che contribuisce al processo di cambiamento della società e la creazione di una grande collettività. Infine, il capitolo parlerà delle “geografie delle trasformazioni”, una mappatura di luoghi fisici e mentali, dove si sviluppano collaborazioni tra campi disciplinari diversi. Il capitolo finale, invece, tratterà di come Michelangelo Pistoletto e i suoi collaboratori hanno comunicato sia il progetto che il messaggio principale di “responsabilità” e di “cura” della comunità e dell’ambiente. In particolare, quali sono state le strategie attuate durante la costruzione del progetto, su quali valori si basa e quali sono le modalità di pensiero elaborate per una società responsabile.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
1022842A_poligreta_giardinieridelfuturo.zip
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
8.97 MB
Formato
Unknown
|
8.97 MB | Unknown | |
1022842_poligreta_giardinieridelfuturo.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
15.91 MB
Formato
Adobe PDF
|
15.91 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/144575