All’interno del primo capitolo, suddiviso in sei paragrafi, verrà esaminato il ruolo e la condizione della donna all’interno del panorama indiano attraverso un excursus storico, che ne indicherà l’evoluzione, ed alcuni riferimenti ai testi sacri ed epici. Successivamente verranno analizzati l’istituzione dell’Indian Penal Code e il dibattito relativo all’Uniform Civil Code, andando a trattare nello specifico l’Hindu Code e la Muslim Law. Nel terzo paragrafo la trattazione verterà sulla legislazione indiana in materia di matrimonio sia all’interno della comunità hindu che in quella musulmana, con un riferimento al caso Shah Bano. A seguire si esamineranno cause e conseguenze dei matrimoni precoci, con particolare rimando al caso indiano, e della pratica della dote, di cui si discuterà il contesto storico e legislativo. Infine verrà trattato il problema della violenza sessuale e domestica e l’istituzione della CEDAW. Nel secondo capitolo si tratterà l’evoluzione storica della pratica abortiva in India e la legislazione di riferimento. Verranno successivamente discussi il tema dell’aborto selettivo e le motivazioni che plasmano la preferenza per il figlio maschio nel contesto economico e sociale indiano. Nell’ultimo paragrafo si analizzeranno le sterilizzazioni forzate, con un rimando storico a quelle di massa, condotte durante lo Stato di Emergenza sotto il governo Indira Gandhi, accompagnato da una riflessione sulla biopolitica e sul biopotere legata in parte alle questioni della sex-ratio e in parte al discorso femminista trattato nel capitolo successivo. Nell’ultimo capitolo verrà esaminata, in primis, l’evoluzione dei diritti delle donne nel panorama internazionale, con una particolare attenzione alle quattro conferenze mondiali. Successivamente si cercherà, grazie all’ausilio di uno sguardo intersezionale e mediante due approcci (niti e nyaya) differenti al contesto , di spiegare le differenze tra i femminismi nel Nord e nel Sud del mondo, per poi procedere in modo più consapevole con uno studio del panorama indiano. Inizialmente verranno trattate le prime forme di femminismo in India; più avanti l’elaborato si concentrerà sui movimenti e le proteste nate dagli anni 70 fino ad oggi, e infine, lo sguardo sarà diretto all’iniziativa di rivisitazione delle sentenze giuridiche in chiave femminista condotta dall’ Indian Feminist Judgement Project.
Impatto delle leggi sulla condizione delle donne in India: uno sguardo critico alla coesistenza con le tradizioni
MAGLIE, GIORGIA
2022/2023
Abstract
All’interno del primo capitolo, suddiviso in sei paragrafi, verrà esaminato il ruolo e la condizione della donna all’interno del panorama indiano attraverso un excursus storico, che ne indicherà l’evoluzione, ed alcuni riferimenti ai testi sacri ed epici. Successivamente verranno analizzati l’istituzione dell’Indian Penal Code e il dibattito relativo all’Uniform Civil Code, andando a trattare nello specifico l’Hindu Code e la Muslim Law. Nel terzo paragrafo la trattazione verterà sulla legislazione indiana in materia di matrimonio sia all’interno della comunità hindu che in quella musulmana, con un riferimento al caso Shah Bano. A seguire si esamineranno cause e conseguenze dei matrimoni precoci, con particolare rimando al caso indiano, e della pratica della dote, di cui si discuterà il contesto storico e legislativo. Infine verrà trattato il problema della violenza sessuale e domestica e l’istituzione della CEDAW. Nel secondo capitolo si tratterà l’evoluzione storica della pratica abortiva in India e la legislazione di riferimento. Verranno successivamente discussi il tema dell’aborto selettivo e le motivazioni che plasmano la preferenza per il figlio maschio nel contesto economico e sociale indiano. Nell’ultimo paragrafo si analizzeranno le sterilizzazioni forzate, con un rimando storico a quelle di massa, condotte durante lo Stato di Emergenza sotto il governo Indira Gandhi, accompagnato da una riflessione sulla biopolitica e sul biopotere legata in parte alle questioni della sex-ratio e in parte al discorso femminista trattato nel capitolo successivo. Nell’ultimo capitolo verrà esaminata, in primis, l’evoluzione dei diritti delle donne nel panorama internazionale, con una particolare attenzione alle quattro conferenze mondiali. Successivamente si cercherà, grazie all’ausilio di uno sguardo intersezionale e mediante due approcci (niti e nyaya) differenti al contesto , di spiegare le differenze tra i femminismi nel Nord e nel Sud del mondo, per poi procedere in modo più consapevole con uno studio del panorama indiano. Inizialmente verranno trattate le prime forme di femminismo in India; più avanti l’elaborato si concentrerà sui movimenti e le proteste nate dagli anni 70 fino ad oggi, e infine, lo sguardo sarà diretto all’iniziativa di rivisitazione delle sentenze giuridiche in chiave femminista condotta dall’ Indian Feminist Judgement Project.I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/144546