This thesis aims to compare two second reception communities for unaccompanied foreign minors in order to highlight their differences and similarities. Through semi-structured interviews conducted with the educators and participant observation of the MSNAs in their daily lives, multiple aspects that characterise these communities will be analysed: a central focus will be devoted to the role of the educators and the community as a resource for facilitating the social, cultural, scholastic and work integration of unaccompanied foreign minors. Moreover, starting from the comparison between the two communities, a broader reflection will be made on the regional context and the policies adopted in the field of reception and integration. This in-depth study intends to highlight how the disparities between the two realities are the reflection of a broader regional inhomogeneity, in which each region has its own decision-making autonomy and discretion, and how the available resources can positively or negatively influence the reception and support provided to this category of minors. The research therefore aims to contribute to the understanding of the challenges and opportunities related to the reception of unaccompanied foreign minors, offering useful food for thought to improve reception policies and practices at the national and regional level, as well as allowing readers to understand and experience through the words and experiences of the educators and unaccompanied foreign minors the reality experienced within the second reception facilities.

La tesi si propone di confrontare due comunità di seconda accoglienza per minori stranieri non accompagnati (MSNA) al fine di metterne in evidenza le differenze e le similitudini. Attraverso interviste semi-strutturate condotte agli educatori e un'osservazione partecipante dei MSNA nella loro quotidianità, verranno analizzati molteplici aspetti che caratterizzano tali comunità: un focus centrale sarà dedicato al ruolo degli educatori e della comunità come risorsa per facilitare l’integrazione sociale, culturale, scolastica e lavorativa dei MSNA. Inoltre, a partire dal confronto tra le due comunità si intende compiere una riflessione più ampia sul contesto regionale e sulle politiche adottate in ambito di accoglienza e integrazione. Tale approfondimento vuole mettere in luce come le disparità tra le due realtà siano il riflesso di una più ampia disomogeneità regionale, in cui ogni regione ha la propria autonomia decisionale e discrezionalità e quanto le risorse disponibili possano influenzare positivamente o negativamente le modalità di accoglienza e supporto fornite a questa categoria di minori. La ricerca si propone quindi di contribuire alla comprensione delle sfide e delle opportunità legate all'accoglienza dei minori stranieri non accompagnati, offrendo spunti di riflessione utili per migliorare le politiche e le pratiche di accoglienza in ambito nazionale e regionale, oltre a permettere ai lettori di comprendere e vivere attraverso le parole e le esperienze degli educatori e dei MSNA la realtà vissuta all’interno delle strutture di seconda accoglienza.

Le comunità come risorsa per i minori stranieri non accompagnati: un confronto tra Torino e Genova

RIMASSA, SOFIA
2022/2023

Abstract

La tesi si propone di confrontare due comunità di seconda accoglienza per minori stranieri non accompagnati (MSNA) al fine di metterne in evidenza le differenze e le similitudini. Attraverso interviste semi-strutturate condotte agli educatori e un'osservazione partecipante dei MSNA nella loro quotidianità, verranno analizzati molteplici aspetti che caratterizzano tali comunità: un focus centrale sarà dedicato al ruolo degli educatori e della comunità come risorsa per facilitare l’integrazione sociale, culturale, scolastica e lavorativa dei MSNA. Inoltre, a partire dal confronto tra le due comunità si intende compiere una riflessione più ampia sul contesto regionale e sulle politiche adottate in ambito di accoglienza e integrazione. Tale approfondimento vuole mettere in luce come le disparità tra le due realtà siano il riflesso di una più ampia disomogeneità regionale, in cui ogni regione ha la propria autonomia decisionale e discrezionalità e quanto le risorse disponibili possano influenzare positivamente o negativamente le modalità di accoglienza e supporto fornite a questa categoria di minori. La ricerca si propone quindi di contribuire alla comprensione delle sfide e delle opportunità legate all'accoglienza dei minori stranieri non accompagnati, offrendo spunti di riflessione utili per migliorare le politiche e le pratiche di accoglienza in ambito nazionale e regionale, oltre a permettere ai lettori di comprendere e vivere attraverso le parole e le esperienze degli educatori e dei MSNA la realtà vissuta all’interno delle strutture di seconda accoglienza.
ITA
This thesis aims to compare two second reception communities for unaccompanied foreign minors in order to highlight their differences and similarities. Through semi-structured interviews conducted with the educators and participant observation of the MSNAs in their daily lives, multiple aspects that characterise these communities will be analysed: a central focus will be devoted to the role of the educators and the community as a resource for facilitating the social, cultural, scholastic and work integration of unaccompanied foreign minors. Moreover, starting from the comparison between the two communities, a broader reflection will be made on the regional context and the policies adopted in the field of reception and integration. This in-depth study intends to highlight how the disparities between the two realities are the reflection of a broader regional inhomogeneity, in which each region has its own decision-making autonomy and discretion, and how the available resources can positively or negatively influence the reception and support provided to this category of minors. The research therefore aims to contribute to the understanding of the challenges and opportunities related to the reception of unaccompanied foreign minors, offering useful food for thought to improve reception policies and practices at the national and regional level, as well as allowing readers to understand and experience through the words and experiences of the educators and unaccompanied foreign minors the reality experienced within the second reception facilities.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/144544