Interest groups, also known as lobbies, play a crucial role in contemporary democratic systems. By influencing public opinion and actively participating in the development and implementation of public policies, they constitute a decision-making actor which cannot be ignored by political science. This is the case in most other countries, but what about Italy? The academic literature available on the Italian system of interests, with some commendable exceptions, is relatively less developed than in comparable national contexts. Hence the need for this work, aimed at contributing to a virtuous process of knowledge accumulation. Before proposing any speculation, it is essential to define the scope of the research. The initial two chapters of this work have a predominantly theoretical approach and serve as a reasoned review of the existing literature. Only after clarifying the fundamental terms and concepts, including the definition of interest groups themselves, their classifications, and the main theoretical models in the field, the research at the core of this project will then be presented. In the third and fourth chapters, the research question and hypotheses are outlined, and the obtained results are presented. The disciplinary framework of the investigation lies within population ecology studies, therefore a set of active interest groups in Italy is chosen, based on data collected from parliamentary hearings during the XVIII Italian legislature. Subsequently, the identification of any contact information and key persons for each group is carried out, thus creating a dataset that will be operationalised as a measure of the transparency level of various interest groups. The collected information is then filtered according to each group’s category based on the Interarena classification, one of the most widely used scheme in the relevant literature. The objective of this work, in summary, is twofold: firstly, to update existing data on the population of interest groups in the Italian system; secondly, to assess the transparency of these groups. This measure proves to be particularly important not only descriptively but also explanatorily and even normatively, especially when considering the traditional inclination of democratic systems towards transparency in decision-making and relating it to the growing influence of interest groups in these systems.

I gruppi di interesse, o lobby, rivestono un ruolo cruciale negli ordinamenti democratici contemporanei. Influenzando l’opinione pubblica e prendendo attivamente parte all’elaborazione e all’implementazione delle politiche pubbliche, infatti, costituiscono un soggetto decisionale che non può più essere ignorato dalla scienza politica. Così avviene nella maggior parte degli altri Paesi; e in Italia? La letteratura accademica disponibile sul sistema italiano degli interessi è, fatte salve meritevoli eccezioni, comparativamente meno sviluppata rispetto a contesti nazionali paragonabili, da qui la necessità del presente lavoro, che si propone di contribuire ad un virtuoso processo di accumulazione della conoscenza. Prima di avanzare qualsivoglia speculazione, è fondamentale definire il perimetro della ricerca: ecco che i primi due capitoli dell’elaborato hanno un taglio prevalentemente teorico e si presentano come una rassegna ragionata della letteratura esistente. Solo dopo aver chiarito i termini e i concetti utilizzati, fra cui la definizione stessa di gruppo di interesse, le relative classificazioni e i principali modelli teorici del settore, sarà presentata la ricerca al cuore di questo progetto. Nei capitoli terzo e quarto, quindi, si delineano la domanda e le ipotesi di ricerca e si presentano i risultati ottenuti. L’alveo disciplinare dell’indagine è quello degli studi ecologici di popolazione, dunque viene introdotto un censimento dei gruppi di interesse attivi in Italia, grazie ad una collezione di dati proveniente dalle audizioni parlamentari tenutesi durante la XVIII legislatura italiana. Si procede allora all’identificazione di eventuali informazioni di contatto e persone referenti per ciascun gruppo, creando così un insieme di dati che saranno operazionalizzati come misura del grado di trasparenza dei vari gruppi di interesse. L’insieme delle informazioni raccolte viene poi filtrato in base alla categoria di appartenenza di ciascun gruppo secondo la classificazione Interarena, una delle più utilizzate nella letteratura di settore. L’obiettivo del presente lavoro, in sintesi, consiste da un lato nell’aggiornamento dei dati preesistenti circa la popolazione dei gruppi di interesse del sistema italiano, dall’altro nella valutazione della trasparenza dei gruppi stessi. Tale misura si rivela particolarmente importante non solo dal punto di vista descrittivo, ma anche esplicativo e financo normativo, soprattutto se si considera la tradizionale propensione dei sistemi democratici alla ricerca della trasparenza decisionale, per l’appunto, e se la si mette in relazione con il peso crescente dei gruppi di interesse nei suddetti ordinamenti.

I gruppi di interesse in Italia: un'influenza trasparente? Analisi ecologica sulla trasparenza dei gruppi attivi durante la legislatura XVIII

VIGLINO, LORENZO
2022/2023

Abstract

I gruppi di interesse, o lobby, rivestono un ruolo cruciale negli ordinamenti democratici contemporanei. Influenzando l’opinione pubblica e prendendo attivamente parte all’elaborazione e all’implementazione delle politiche pubbliche, infatti, costituiscono un soggetto decisionale che non può più essere ignorato dalla scienza politica. Così avviene nella maggior parte degli altri Paesi; e in Italia? La letteratura accademica disponibile sul sistema italiano degli interessi è, fatte salve meritevoli eccezioni, comparativamente meno sviluppata rispetto a contesti nazionali paragonabili, da qui la necessità del presente lavoro, che si propone di contribuire ad un virtuoso processo di accumulazione della conoscenza. Prima di avanzare qualsivoglia speculazione, è fondamentale definire il perimetro della ricerca: ecco che i primi due capitoli dell’elaborato hanno un taglio prevalentemente teorico e si presentano come una rassegna ragionata della letteratura esistente. Solo dopo aver chiarito i termini e i concetti utilizzati, fra cui la definizione stessa di gruppo di interesse, le relative classificazioni e i principali modelli teorici del settore, sarà presentata la ricerca al cuore di questo progetto. Nei capitoli terzo e quarto, quindi, si delineano la domanda e le ipotesi di ricerca e si presentano i risultati ottenuti. L’alveo disciplinare dell’indagine è quello degli studi ecologici di popolazione, dunque viene introdotto un censimento dei gruppi di interesse attivi in Italia, grazie ad una collezione di dati proveniente dalle audizioni parlamentari tenutesi durante la XVIII legislatura italiana. Si procede allora all’identificazione di eventuali informazioni di contatto e persone referenti per ciascun gruppo, creando così un insieme di dati che saranno operazionalizzati come misura del grado di trasparenza dei vari gruppi di interesse. L’insieme delle informazioni raccolte viene poi filtrato in base alla categoria di appartenenza di ciascun gruppo secondo la classificazione Interarena, una delle più utilizzate nella letteratura di settore. L’obiettivo del presente lavoro, in sintesi, consiste da un lato nell’aggiornamento dei dati preesistenti circa la popolazione dei gruppi di interesse del sistema italiano, dall’altro nella valutazione della trasparenza dei gruppi stessi. Tale misura si rivela particolarmente importante non solo dal punto di vista descrittivo, ma anche esplicativo e financo normativo, soprattutto se si considera la tradizionale propensione dei sistemi democratici alla ricerca della trasparenza decisionale, per l’appunto, e se la si mette in relazione con il peso crescente dei gruppi di interesse nei suddetti ordinamenti.
ITA
Interest groups, also known as lobbies, play a crucial role in contemporary democratic systems. By influencing public opinion and actively participating in the development and implementation of public policies, they constitute a decision-making actor which cannot be ignored by political science. This is the case in most other countries, but what about Italy? The academic literature available on the Italian system of interests, with some commendable exceptions, is relatively less developed than in comparable national contexts. Hence the need for this work, aimed at contributing to a virtuous process of knowledge accumulation. Before proposing any speculation, it is essential to define the scope of the research. The initial two chapters of this work have a predominantly theoretical approach and serve as a reasoned review of the existing literature. Only after clarifying the fundamental terms and concepts, including the definition of interest groups themselves, their classifications, and the main theoretical models in the field, the research at the core of this project will then be presented. In the third and fourth chapters, the research question and hypotheses are outlined, and the obtained results are presented. The disciplinary framework of the investigation lies within population ecology studies, therefore a set of active interest groups in Italy is chosen, based on data collected from parliamentary hearings during the XVIII Italian legislature. Subsequently, the identification of any contact information and key persons for each group is carried out, thus creating a dataset that will be operationalised as a measure of the transparency level of various interest groups. The collected information is then filtered according to each group’s category based on the Interarena classification, one of the most widely used scheme in the relevant literature. The objective of this work, in summary, is twofold: firstly, to update existing data on the population of interest groups in the Italian system; secondly, to assess the transparency of these groups. This measure proves to be particularly important not only descriptively but also explanatorily and even normatively, especially when considering the traditional inclination of democratic systems towards transparency in decision-making and relating it to the growing influence of interest groups in these systems.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/144512