In the latest version of the web, the design of user interfaces poses a complex challenge in ensuring an effective and satisfying experience for end users. Throughout the evolution of web design, the development of technologies, design methodologies and applications has led to a transformation of the web environment from static to immersive, placing the user's needs at the center of design. The complexity of technologies, such as blockchain and artificial intelligence, influences toward a multitude of variables that require a multiplicity of viewpoints in which the presence of technical (designer) and theoretical (semiotic) figures must constantly interact toward product realization. In recent years, blockchain technology, has further pushed toward an increasingly immersive, interconnected and decentralized Web, catalyzing a stream of innovations and new requirements in areas as diverse as simple online transactions that now involve complex concepts such as digital wallets (wallets) and cryptocurrencies, to the creation of complex user-centric marketplaces such as non-fungible tokens (NFTs). This has confronted designers with the need to reconsider user experience (UX) processes through the use of new tools for creating interfaces, with the same enthusiasm experienced at the beginning of the discovery of the Internet. This Thesis aims to explore the role of design in designing interfaces related to web3 applications, identifying challenges and needs, investigating best practices, trends and approaches shared by different platforms. The goal is to identify what contributes to effective design on par with classic applications in terms of usability, interaction and user experience. The purpose of the research in this Thesis will focus on identifying the main obstacles faced by users from Web2 in their transition to the decentralized world, taking into consideration the difficulties, user needs, and concrete examples likely to promote the adoption of platforms and applications in the new Web. The analysis will involve a representative selection of native Web3 platforms, using both qualitative and quantitative methods in the research, as well as an interactive questionnaire aimed at experts and non-experts in the field. Through the implementation of prototypes derived from and linked to the results of the analysis, the research will illustrate how it is possible to turn challenges into opportunities, facilitating the entry of users from the classical world, commonly identified as centralized, into the immersive and hyper-connected world, with a decentralized paradigm.

Nella versione più recente del web, la progettazione delle interfacce utente costituisce una sfida complessa nel garantire agli utenti finali un'esperienza efficace e soddisfacente. Nel corso dell'evoluzione del web design, lo sviluppo delle tecnologie, metodologie di progettazione e applicazioni, ha portato ad una trasformazione dell’ambiente web da statico a immersivo, ponendo al centro del design le necessità dell’utente. La complessità delle tecnologie, come la blockchain e l’intelligenza artificiale, influisce verso una moltitudine di variabili che richiedono una molteplicità di punti di vista in cui la presenza di figure tecniche (progettista) e teoriche (semiotico) devono costantemente interagire verso la realizzazione del prodotto. Negli ultimi anni, la tecnologia blockchain, ha ulteriormente spinto verso un web sempre più immersivo, interconnesso e decentralizzato, catalizzando un flusso di innovazioni e nuove esigenze in ambiti diversificati, dalle semplici transazioni online che ora coinvolgono concetti complessi come portafogli digitali (wallet) e criptovalute, fino alla creazione di mercati complessi centrati sugli utenti, come i token non fungibili (NFT). Questo ha posto i designer di fronte alla necessità di riconsiderare processi di esperienza utente (User Experience o UX) tramite l’utilizzo di nuovi strumenti per la creazione delle interfacce, con lo stesso entusiasmo vissuto all'inizio della scoperta di internet. La presente Tesi si propone di esplorare il ruolo del design nella progettazione di interfacce relative ad applicazioni del web3, individuando le sfide e le necessità, investigando le migliori pratiche, le tendenze e gli approcci condivisi da diverse piattaforme. L'obiettivo è l’individuazione di ciò che contribuisce a una progettazione efficace al pari delle applicazioni classiche in termini di usabilità, interazione ed esperienza utente. Lo scopo della ricerca nella presente Tesi sarà focalizzato sull’identificazione dei principali ostacoli affrontati dagli utenti provenienti dal Web2 nel loro passaggio al mondo decentralizzato, tenendo in considerazione le difficoltà, le esigenze degli utenti ed esempi concreti atti a promuovere l'adozione delle piattaforme e delle applicazioni nel nuovo web. L'analisi coinvolgerà una selezione rappresentativa di piattaforme native Web3, utilizzando nella ricerca sia metodi qualitativi che quantitativi, oltre a un questionario interattivo rivolto agli esperti e non del settore. Attraverso l'implementazione di prototipi derivanti e collegati ai risultati dell’analisi, la ricerca illustrerà come sia possibile trasformare le sfide in opportunità, agevolando l'ingresso dei fruitori provenienti dal mondo classico, comunemente identificato come centralizzato, nel mondo immersivo e iperconnesso, con un paradigma decentralizzato.

Il Ruolo del Design nella Progettazione di Interfacce Web3

LENZU, SARA
2022/2023

Abstract

Nella versione più recente del web, la progettazione delle interfacce utente costituisce una sfida complessa nel garantire agli utenti finali un'esperienza efficace e soddisfacente. Nel corso dell'evoluzione del web design, lo sviluppo delle tecnologie, metodologie di progettazione e applicazioni, ha portato ad una trasformazione dell’ambiente web da statico a immersivo, ponendo al centro del design le necessità dell’utente. La complessità delle tecnologie, come la blockchain e l’intelligenza artificiale, influisce verso una moltitudine di variabili che richiedono una molteplicità di punti di vista in cui la presenza di figure tecniche (progettista) e teoriche (semiotico) devono costantemente interagire verso la realizzazione del prodotto. Negli ultimi anni, la tecnologia blockchain, ha ulteriormente spinto verso un web sempre più immersivo, interconnesso e decentralizzato, catalizzando un flusso di innovazioni e nuove esigenze in ambiti diversificati, dalle semplici transazioni online che ora coinvolgono concetti complessi come portafogli digitali (wallet) e criptovalute, fino alla creazione di mercati complessi centrati sugli utenti, come i token non fungibili (NFT). Questo ha posto i designer di fronte alla necessità di riconsiderare processi di esperienza utente (User Experience o UX) tramite l’utilizzo di nuovi strumenti per la creazione delle interfacce, con lo stesso entusiasmo vissuto all'inizio della scoperta di internet. La presente Tesi si propone di esplorare il ruolo del design nella progettazione di interfacce relative ad applicazioni del web3, individuando le sfide e le necessità, investigando le migliori pratiche, le tendenze e gli approcci condivisi da diverse piattaforme. L'obiettivo è l’individuazione di ciò che contribuisce a una progettazione efficace al pari delle applicazioni classiche in termini di usabilità, interazione ed esperienza utente. Lo scopo della ricerca nella presente Tesi sarà focalizzato sull’identificazione dei principali ostacoli affrontati dagli utenti provenienti dal Web2 nel loro passaggio al mondo decentralizzato, tenendo in considerazione le difficoltà, le esigenze degli utenti ed esempi concreti atti a promuovere l'adozione delle piattaforme e delle applicazioni nel nuovo web. L'analisi coinvolgerà una selezione rappresentativa di piattaforme native Web3, utilizzando nella ricerca sia metodi qualitativi che quantitativi, oltre a un questionario interattivo rivolto agli esperti e non del settore. Attraverso l'implementazione di prototipi derivanti e collegati ai risultati dell’analisi, la ricerca illustrerà come sia possibile trasformare le sfide in opportunità, agevolando l'ingresso dei fruitori provenienti dal mondo classico, comunemente identificato come centralizzato, nel mondo immersivo e iperconnesso, con un paradigma decentralizzato.
ITA
In the latest version of the web, the design of user interfaces poses a complex challenge in ensuring an effective and satisfying experience for end users. Throughout the evolution of web design, the development of technologies, design methodologies and applications has led to a transformation of the web environment from static to immersive, placing the user's needs at the center of design. The complexity of technologies, such as blockchain and artificial intelligence, influences toward a multitude of variables that require a multiplicity of viewpoints in which the presence of technical (designer) and theoretical (semiotic) figures must constantly interact toward product realization. In recent years, blockchain technology, has further pushed toward an increasingly immersive, interconnected and decentralized Web, catalyzing a stream of innovations and new requirements in areas as diverse as simple online transactions that now involve complex concepts such as digital wallets (wallets) and cryptocurrencies, to the creation of complex user-centric marketplaces such as non-fungible tokens (NFTs). This has confronted designers with the need to reconsider user experience (UX) processes through the use of new tools for creating interfaces, with the same enthusiasm experienced at the beginning of the discovery of the Internet. This Thesis aims to explore the role of design in designing interfaces related to web3 applications, identifying challenges and needs, investigating best practices, trends and approaches shared by different platforms. The goal is to identify what contributes to effective design on par with classic applications in terms of usability, interaction and user experience. The purpose of the research in this Thesis will focus on identifying the main obstacles faced by users from Web2 in their transition to the decentralized world, taking into consideration the difficulties, user needs, and concrete examples likely to promote the adoption of platforms and applications in the new Web. The analysis will involve a representative selection of native Web3 platforms, using both qualitative and quantitative methods in the research, as well as an interactive questionnaire aimed at experts and non-experts in the field. Through the implementation of prototypes derived from and linked to the results of the analysis, the research will illustrate how it is possible to turn challenges into opportunities, facilitating the entry of users from the classical world, commonly identified as centralized, into the immersive and hyper-connected world, with a decentralized paradigm.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
1029389A_lenzusararisultatiquestionario.zip

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.64 MB
Formato Unknown
1.64 MB Unknown
1029389_lenzusaratesimagistrale.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.12 MB
Formato Adobe PDF
4.12 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/144492