The present thesis aims to conduct an in-depth analysis of the videogame "Disco Elysium" developed by ZA/UM, focusing particularly on aspects related to storytelling and localization, accompanied by a partial translation proposal. This title holds significant prominence within the contemporary videogame landscape and has indeed been recognized as one of the best of the decade. "Disco Elysium" stands out for its meticulous construction of its ludonarrative world, characterized by complex lore, deeply characterized characters, and dialogues that explore a wide range of themes. Furthermore, this videogame adopts an RPG (Role-Playing Game) approach that diverges from the usual combat mechanics, instead relying on a system of skills and attributes to shape the character's progression. Through the analysis of "Disco Elysium", we explore the role of videogames as a form of art and entertainment deserving of Translation Studies, with a particular focus on interactivity and interactive storytelling as distinctive elements of the videogame under examination. The concept of agency emerges as a key aspect in the analysis of interactivity in videogames, emphasizing how players have the ability to influence the development of the plot through their choices and actions. This concept highlights how videogames not only allow players to actively participate in the narrative but also to influence their perception and emotional connection with the game world. Another important aspect examined in this research pertains to videogame localization, a fundamental process for making titles accessible to an international audience. We will highlight how the practice of localization has been adapted and refined over the years to meet the needs of an increasingly diversified global audience. Furthermore, we explore the technique of transcreation, which provides translators with ample freedom to reinterpret and recreate the message so that it fits perfectly with the language and culture of the target audience. The following chapter focuses on linguistic varieties and their application in "Disco Elysium". This videogame, renowned for its narrative and interactive complexity, presents a significant challenge for translators, who must not only translate textual content but also preserve the atmosphere, stylistic nuances, and overall gaming experience. The importance of adapting the languages and communication styles of the characters to preserve their authenticity and cultural significance is emphasized. Throughout the translation of "Disco Elysium", the utmost attention is paid to preserving linguistic nuances and the distinctive spirit that characterizes the game, without imposing limitations on the use of even vulgar language. In conclusion, this research highlights the growing importance of videogames as a form of art and entertainment, as well as the crucial role of translation in enabling an international audience to fully enjoy these works. In a world where videogames play an increasingly significant role in popular culture, the analysis and translation of these titles emerge as a discipline in continuous growth and fascination.

La presente tesi ha l’obiettivo di condurre un’analisi approfondita del videogioco "Disco Elysium" sviluppato da ZA/UM, concentrandosi in particolare sugli aspetti legati allo storytelling e alla localizzazione, accompagnati da una proposta di traduzione parziale. Questo titolo riveste un ruolo di notevole rilevanza all’interno del panorama videoludico contemporaneo ed è infatti stato riconosciuto come uno dei migliori del decennio. "Disco Elysium" si distingue per la meticolosa costruzione del suo mondo ludonarrativo, caratterizzato da una lore complessa, personaggi profondamente caratterizzati e dialoghi che esplorano una vasta gamma di tematiche. Inoltre, questo videogioco adotta un approccio RPG (Role-Playing Game) che si discosta dalle consuete meccaniche di combattimento, puntando invece su un sistema di abilità e attributi per plasmare la progressione del personaggio. Attraverso l'analisi di "Disco Elysium", si esplora il ruolo dei videogiochi come forma d’arte e intrattenimento meritevole di Studi di Traduzione, concentrandosi in particolare sull’interattività e sullo storytelling interattivo come elementi distintivi dell’esperienza videoludica e del videogioco preso in analisi. Il concetto di agency emerge come un aspetto chiave nell’analisi dell’interattività nei videogiochi, sottolineando come i giocatori abbiano la possibilità di influenzare lo sviluppo della trama attraverso le loro scelte e azioni. Questo concetto mette in evidenza come i videogiochi non solo consentano ai giocatori di partecipare attivamente alla narrazione ma anche di influenzare la loro percezione e connessione emotiva con il mondo di gioco. Un altro importante aspetto esaminato in questa ricerca riguarda la localizzazione dei videogiochi, un processo fondamentale per rendere i titoli accessibili a un pubblico internazionale. Si metterà in luce come la pratica della localizzazione sia stata adattata e perfezionata nel corso degli anni per soddisfare le esigenze di un pubblico globale sempre più diversificato. Inoltre, si esplora la tecnica della transcreation, che offre ai traduttori un’ampia libertà nel reinterpretare e ricreare il messaggio in modo che si adatti perfettamente alla lingua e alla cultura di destinazione. Il capitolo successivo si concentra sulle varietà linguistiche e sulla loro applicazione in "Disco Elysium". Questo videogioco, noto per la sua complessità narrativa e interattiva, presenta una sfida significativa per i traduttori, che devono non solo trasporre i contenuti testuali ma anche preservare l’atmosfera, le sfumature stilistiche e l’esperienza di gioco globale. Si evidenzia l’importanza dell’adeguamento delle lingue e degli stili comunicativi dei personaggi per preservarne l’autenticità e il significato culturale. Nel corso della traduzione di "Disco Elysium", viene prestata massima attenzione alla conservazione delle sfumature linguistiche e dello spirito distintivo che caratterizzano il gioco, senza imposizioni di limiti sull’uso anche di linguaggio volgare. In conclusione, questa ricerca evidenzia l’importanza crescente dei videogiochi come forma d’arte e intrattenimento e il ruolo cruciale della traduzione nel consentire al pubblico internazionale di godere appieno di queste opere. In un mondo in cui i videogiochi svolgono un ruolo sempre più significativo nella cultura popolare, l’analisi e la traduzione di questi titoli si profilano come una disciplina in continua crescita e sempre più affascinante.

La localizzazione videoludica: la resa della varietà linguistiche in Disco Elsyium. Uno studio di caso.

SITÀ, CARLOTTA
2022/2023

Abstract

La presente tesi ha l’obiettivo di condurre un’analisi approfondita del videogioco "Disco Elysium" sviluppato da ZA/UM, concentrandosi in particolare sugli aspetti legati allo storytelling e alla localizzazione, accompagnati da una proposta di traduzione parziale. Questo titolo riveste un ruolo di notevole rilevanza all’interno del panorama videoludico contemporaneo ed è infatti stato riconosciuto come uno dei migliori del decennio. "Disco Elysium" si distingue per la meticolosa costruzione del suo mondo ludonarrativo, caratterizzato da una lore complessa, personaggi profondamente caratterizzati e dialoghi che esplorano una vasta gamma di tematiche. Inoltre, questo videogioco adotta un approccio RPG (Role-Playing Game) che si discosta dalle consuete meccaniche di combattimento, puntando invece su un sistema di abilità e attributi per plasmare la progressione del personaggio. Attraverso l'analisi di "Disco Elysium", si esplora il ruolo dei videogiochi come forma d’arte e intrattenimento meritevole di Studi di Traduzione, concentrandosi in particolare sull’interattività e sullo storytelling interattivo come elementi distintivi dell’esperienza videoludica e del videogioco preso in analisi. Il concetto di agency emerge come un aspetto chiave nell’analisi dell’interattività nei videogiochi, sottolineando come i giocatori abbiano la possibilità di influenzare lo sviluppo della trama attraverso le loro scelte e azioni. Questo concetto mette in evidenza come i videogiochi non solo consentano ai giocatori di partecipare attivamente alla narrazione ma anche di influenzare la loro percezione e connessione emotiva con il mondo di gioco. Un altro importante aspetto esaminato in questa ricerca riguarda la localizzazione dei videogiochi, un processo fondamentale per rendere i titoli accessibili a un pubblico internazionale. Si metterà in luce come la pratica della localizzazione sia stata adattata e perfezionata nel corso degli anni per soddisfare le esigenze di un pubblico globale sempre più diversificato. Inoltre, si esplora la tecnica della transcreation, che offre ai traduttori un’ampia libertà nel reinterpretare e ricreare il messaggio in modo che si adatti perfettamente alla lingua e alla cultura di destinazione. Il capitolo successivo si concentra sulle varietà linguistiche e sulla loro applicazione in "Disco Elysium". Questo videogioco, noto per la sua complessità narrativa e interattiva, presenta una sfida significativa per i traduttori, che devono non solo trasporre i contenuti testuali ma anche preservare l’atmosfera, le sfumature stilistiche e l’esperienza di gioco globale. Si evidenzia l’importanza dell’adeguamento delle lingue e degli stili comunicativi dei personaggi per preservarne l’autenticità e il significato culturale. Nel corso della traduzione di "Disco Elysium", viene prestata massima attenzione alla conservazione delle sfumature linguistiche e dello spirito distintivo che caratterizzano il gioco, senza imposizioni di limiti sull’uso anche di linguaggio volgare. In conclusione, questa ricerca evidenzia l’importanza crescente dei videogiochi come forma d’arte e intrattenimento e il ruolo cruciale della traduzione nel consentire al pubblico internazionale di godere appieno di queste opere. In un mondo in cui i videogiochi svolgono un ruolo sempre più significativo nella cultura popolare, l’analisi e la traduzione di questi titoli si profilano come una disciplina in continua crescita e sempre più affascinante.
ITA
The present thesis aims to conduct an in-depth analysis of the videogame "Disco Elysium" developed by ZA/UM, focusing particularly on aspects related to storytelling and localization, accompanied by a partial translation proposal. This title holds significant prominence within the contemporary videogame landscape and has indeed been recognized as one of the best of the decade. "Disco Elysium" stands out for its meticulous construction of its ludonarrative world, characterized by complex lore, deeply characterized characters, and dialogues that explore a wide range of themes. Furthermore, this videogame adopts an RPG (Role-Playing Game) approach that diverges from the usual combat mechanics, instead relying on a system of skills and attributes to shape the character's progression. Through the analysis of "Disco Elysium", we explore the role of videogames as a form of art and entertainment deserving of Translation Studies, with a particular focus on interactivity and interactive storytelling as distinctive elements of the videogame under examination. The concept of agency emerges as a key aspect in the analysis of interactivity in videogames, emphasizing how players have the ability to influence the development of the plot through their choices and actions. This concept highlights how videogames not only allow players to actively participate in the narrative but also to influence their perception and emotional connection with the game world. Another important aspect examined in this research pertains to videogame localization, a fundamental process for making titles accessible to an international audience. We will highlight how the practice of localization has been adapted and refined over the years to meet the needs of an increasingly diversified global audience. Furthermore, we explore the technique of transcreation, which provides translators with ample freedom to reinterpret and recreate the message so that it fits perfectly with the language and culture of the target audience. The following chapter focuses on linguistic varieties and their application in "Disco Elysium". This videogame, renowned for its narrative and interactive complexity, presents a significant challenge for translators, who must not only translate textual content but also preserve the atmosphere, stylistic nuances, and overall gaming experience. The importance of adapting the languages and communication styles of the characters to preserve their authenticity and cultural significance is emphasized. Throughout the translation of "Disco Elysium", the utmost attention is paid to preserving linguistic nuances and the distinctive spirit that characterizes the game, without imposing limitations on the use of even vulgar language. In conclusion, this research highlights the growing importance of videogames as a form of art and entertainment, as well as the crucial role of translation in enabling an international audience to fully enjoy these works. In a world where videogames play an increasingly significant role in popular culture, the analysis and translation of these titles emerge as a discipline in continuous growth and fascination.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
898893_898893_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.82 MB
Formato Adobe PDF
1.82 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/144487