La tesi si propone di analizzare il rapporto di Luigi Pirandello con l'arte pittorica, per osservare come quest’ultima abbia influenzato la scrittura teatrale e novellistica. Il primo capitolo si concentra sulle vicende biografiche, le esperienze pittoriche e quelle di critico d’arte di Pirandello e il loro contributo nella costruzione dell’identità dell’autore. Nel secondo capitolo, viene esaminata la presenza della pittura e degli influssi figurativi nelle Novelle per un anno, analizzando anche come il talento per l'immaginazione pittorica di Pirandello le abbia caratterizzate e che ruolo abbia trovato la pittura all'interno della narrazione. Nel terzo capitolo, l'attenzione si sposta sul teatro, verificando il modo con cui la figuratività del Pirandello abbia interagito e trovato espressione nei testi teatrali, dalla sottolineatura dei dettagli nelle didascalie alla tavolozza di colori che arricchisce le rappresentazioni sceniche. Infine, nel quarto capitolo, si esplora il controverso rapporto tra Pirandello e il fascismo in ottica figurativa e scenografica.
«Al sogno mio rendi il colore». Pirandello scrittore d'immaginazione pittorica
BERTONE, JACOPO
2022/2023
Abstract
La tesi si propone di analizzare il rapporto di Luigi Pirandello con l'arte pittorica, per osservare come quest’ultima abbia influenzato la scrittura teatrale e novellistica. Il primo capitolo si concentra sulle vicende biografiche, le esperienze pittoriche e quelle di critico d’arte di Pirandello e il loro contributo nella costruzione dell’identità dell’autore. Nel secondo capitolo, viene esaminata la presenza della pittura e degli influssi figurativi nelle Novelle per un anno, analizzando anche come il talento per l'immaginazione pittorica di Pirandello le abbia caratterizzate e che ruolo abbia trovato la pittura all'interno della narrazione. Nel terzo capitolo, l'attenzione si sposta sul teatro, verificando il modo con cui la figuratività del Pirandello abbia interagito e trovato espressione nei testi teatrali, dalla sottolineatura dei dettagli nelle didascalie alla tavolozza di colori che arricchisce le rappresentazioni sceniche. Infine, nel quarto capitolo, si esplora il controverso rapporto tra Pirandello e il fascismo in ottica figurativa e scenografica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
882344_bertone_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
5.63 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.63 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/144481