Viviamo ormai in un’epoca in cui la maggior parte della popolazione italiana, e del mondo, ha accesso a Internet, con applicazioni e strumenti che permettono a persone di tutte le età di usufruire dei vari servizi offerti dal mondo virtuale. Ciò genera una enorme varietà di contenuti a cui tutti possono attingere, ma non nella stessa maniera e con le stesse conoscenze. È qui che entrano in gioco delle differenze, il più delle volte generazionali, tra coloro che hanno conosciuto il mondo virtuale in età già matura e coloro che invece sono nativi digitali. Nello specifico, il social media diventa il terreno dove tutte le generazioni si incontrano ed è il protagonista di questo elaborato. Per avere un quadro più chiaro di cosa succede, è stato somministrato un questionario a persone appartenenti alla Generazione dei Boomer, i nati tra il 1946 e il 1964, la Generazione X, con i nati tra il 1965 e il 1980, e infine la tanto chiacchierata Generazione Z, i cui appartenenti sono nati tra il 1995 e il 2010. Il questionario sottoponeva delle domande sulle abitudini di queste generazioni e sulle loro conoscenze di quelli che sono alcuni tra i termini e le espressioni largamente diffusi sul web. È stato chiesto, per esempio, quali siano i social utilizzati e per quanto tempo, ma anche se si conoscessero espressioni come “cringe”, il meme “le brutte intenzioni, la maleducazione”, e così via. Ne è emerso che le generazioni più adulte fanno più fatica, conoscono meno le espressioni in inglese, e allo stesso tempo utilizzano meno i social rispetto alla Generazione Z che invece li vive come parte integrante del proprio quotidiano e non ha problemi con le espressioni straniere, oltre a quelle italiane, riuscendo ad utilizzarle nei vari contesti social.

Abitudini e conoscenze social - Boomer, Gen X e Gen Z

TONDO, RITA
2022/2023

Abstract

Viviamo ormai in un’epoca in cui la maggior parte della popolazione italiana, e del mondo, ha accesso a Internet, con applicazioni e strumenti che permettono a persone di tutte le età di usufruire dei vari servizi offerti dal mondo virtuale. Ciò genera una enorme varietà di contenuti a cui tutti possono attingere, ma non nella stessa maniera e con le stesse conoscenze. È qui che entrano in gioco delle differenze, il più delle volte generazionali, tra coloro che hanno conosciuto il mondo virtuale in età già matura e coloro che invece sono nativi digitali. Nello specifico, il social media diventa il terreno dove tutte le generazioni si incontrano ed è il protagonista di questo elaborato. Per avere un quadro più chiaro di cosa succede, è stato somministrato un questionario a persone appartenenti alla Generazione dei Boomer, i nati tra il 1946 e il 1964, la Generazione X, con i nati tra il 1965 e il 1980, e infine la tanto chiacchierata Generazione Z, i cui appartenenti sono nati tra il 1995 e il 2010. Il questionario sottoponeva delle domande sulle abitudini di queste generazioni e sulle loro conoscenze di quelli che sono alcuni tra i termini e le espressioni largamente diffusi sul web. È stato chiesto, per esempio, quali siano i social utilizzati e per quanto tempo, ma anche se si conoscessero espressioni come “cringe”, il meme “le brutte intenzioni, la maleducazione”, e così via. Ne è emerso che le generazioni più adulte fanno più fatica, conoscono meno le espressioni in inglese, e allo stesso tempo utilizzano meno i social rispetto alla Generazione Z che invece li vive come parte integrante del proprio quotidiano e non ha problemi con le espressioni straniere, oltre a quelle italiane, riuscendo ad utilizzarle nei vari contesti social.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
964205_tondo-abitudinieconoscenzesocial-boomergenxegenz.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.56 MB
Formato Adobe PDF
1.56 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/144461