In this thesis common mint species, such as Mentha spicata L. var. rubra, M. spicata L. var. viridis and M. x piperita L. var. officinalis forma rubescens Camus, and 12 Iranian mint accessions have been studied. Two experimental set-ups have been carried out. In the first, the effects of NaCl and anoxia on the 15 accessions and mint species grown in the Floating Growing System (FGS) were evaluated. The experimental design was a randomized block with 3 blocksx4 treatmentsx12 parcels. E.C. of 2.5 dS·m-1 has been maintained in control tanks and the air flow has been delivered (2 deliveries per 15 min/h). In tanks with NaCl the E.C. was of 8.5 dS·m-1. The tanks characterized by the anoxia have been deprived of the ventilation system. The crop cycle lasted from the transplant date in FGS (30/07/2019) until the 2nd harvest (29/10/2019). Plants grown in the presence of NaCl, at the first harvest showed an average increase in the colorimetric coordinate a of 5%, compared to plants grown in optimal conditions (C = 100). At the second harvest, SPAD index increased of 14% and colorimetric coordinate a of 7%. At the first harvest the plants grown in control showed average values of L greater of 1%, compared to plants grown in anoxic conditions. At the second harvest, an increase of leaf length of 7% was occurred. The interaction between salinity x oxygenation, measured at the first harvest showed that the mint plants grown in presence of both aeration and NaCl displayed an increase in the dry matter content of 32% and in leaf length of 11%, compared to the control (absence of NaCl, presence of aeration). The interaction between salinity x oxygenation x species/accessions highlighted that Mentha pulegium Markazi-Tafresh, in conditions of absence of aeration and presence of NaCl showed the greater value of SPAD index. The interaction between salinity x oxygenation, at the second harvest, highlighted that plants grown in control showed an average increase in height of 25% and yield of 24%, compared to the respectively controls. The interaction between salinity x species/accessions revealed that Mentha longifolia Ilam-Dehloran was the accession that recorded the highest production compared to plants growth in NaCl. According to the oxygenation x species/accessions interaction, Mentha longifolia Tehran in absence of aeration recorded the highest percentage of dry matter with an increase of 9%, compared to its growth in the control tanks. Focusing on the salinityx oxygenationxspecies/accessions interaction, the greatest leaf width data was recorded by Mentha longifolia Ilam-Dehloran in presence of aeration and NaCl.The oxygenation conditions in which the L took on the highest average value were different between the two harvest. In the first, the L presented the highest value under ventilation conditions (control), while in the second harvest the highest value was recorded in the tanks characterized by absence of ventilation. In the second experiment, sterile mint explants have been stored in growth chamber (T° of 25°C, photoperiod 16h light). Rooting, height and number of nodes have been recorded for 4 weeks. The results show that M. rotundifolia Ilam-Ivan evidenced the greatest aptitude to be in vitro propagated.

Sono state studiate specie di menta comuni, quali Mentha spicata L. var. rubra, M. spicata L. var. viridis e M. x piperita L. var. officinalis forma rubescens Camus, e 12 accessioni di menta iraniane. La sperimentazione ha previsto due prove. Nella prima, sono stati valutati gli effetti del NaCl e anossia su 15 accessioni/specie di menta in Floating Growing System (FGS). Lo schema sperimentale a blocchi randomizzati era costituito da 3 blocchix4trattamentix12parcelle. Nel controllo è stata mantenuta una C.E. di 2,5 dS·m-1 ed è stato erogato un flusso d'aria (2 erogazioni per 15 min/h). Nelle vasche con NaCl è stata ottenuta una C.E. di 8,5 dS·m-1. Le vasche con anossia sono state private dell'impianto d'areazione. Il ciclo colturale si è protratto dalla data di trapianto in FGS (30/07/2019) fino alla 2° raccolta (29/10/2019). Alla prima raccolta, le piante cresciute in presenza di NaCl hanno evidenziato un incremento di a del 5% rispetto al controllo (C=100). Alla seconda, l'indice SPAD è aumentato del 14% e il valore di a del 7%; b ha subito una riduzione dell'11%. Alla prima raccolta, in tutte le accessioni/specie presenti nelle vasche controllo l'altezza è risultata maggiore del 6%, la resa del 19% e il valore medio di b dell'8%, rispetto a quelle cresciute in presenza di NaCl. Le piante cresciute in presenza d'areazione (controllo) hanno registrato, alla prima raccolta, valori di L maggiori dell'1%, rispetto alle piante cresciute in condizioni di anossia. Alla seconda raccolta, si è verificato un incremento medio della lunghezza fogliare del 7%. Esaminando l'interazione salinitàxossigenazione alla prima raccolta, si può notare che, le piante cresciute in presenza d'areazione e di NaCl, hanno avuto un incremento del contenuto di sostanza secca del 32% e della lunghezza fogliare dell'11% rispetto al controllo. L'interazione salinitàxossigenazionexspecie/accessioni ha mostrato che la M. pulegium Markazi-Tafresh, cresciuta in condizioni di assenza d'areazione e presenza di NaCl, ha ottenuto il maggiore indice SPAD. L'interazione salinitàxossigenazione al secondo raccolto, ha evidenziato che piante del controllo hanno incrementato l'altezza del 25% e la resa del 24%. L'interazione salinitàxspecie/accessioni ha evidenziato che la M. longifolia Ilam-Dehloran ha registrato la produzione maggiore, in assenza di NaCl, con un incremento del 32%. Secondo l'interazione ossigenazionexspecie/accessioni, la M. longifolia Tehran, cresciuta in anossia, ha registrato la maggior % di sostanza secca, con un incremento del 9% rispetto alla crescita della medesima nelle vasche controllo. Soffermandosi sull'interazione salinitàxossigenazionexspecie/accessioni, la larghezza fogliare maggiore è stata registrata in Mentha longifolia Ilam-Dehloran in presenza d'areazione e di NaCl. Rispetto al valore assunto dalla medesima nel controllo, vi è stato un incremento del 28%. Nella prima, la coordinata L ha presentato il valore maggiore in condizioni d'areazione, mentre nella seconda raccolta nelle vasche con anossia. La 2° prova ha valutato il potenziale di propagazione in vitro di piante di menta. A tal fine, espianti sterili sono stati stoccati in camera di crescita (T° di 25°C, fotoperiodo 16h luce). Per 4 settimane si è proceduto alla misurazione di diversi parametri (radicazione, altezza, numero di nodi). I risultati hanno evidenziato che l'accessione con la maggior attitudine alla propagazione in vitro è stata la M. rotundifolia Ilam-Ivan.

Analisi sperimentali di mente (Mentha spp.) coltivate in Floating Growing System soggette a stress salino e anossia e studio di tecniche di propagazione

SPAZIANI, ELISA
2018/2019

Abstract

Sono state studiate specie di menta comuni, quali Mentha spicata L. var. rubra, M. spicata L. var. viridis e M. x piperita L. var. officinalis forma rubescens Camus, e 12 accessioni di menta iraniane. La sperimentazione ha previsto due prove. Nella prima, sono stati valutati gli effetti del NaCl e anossia su 15 accessioni/specie di menta in Floating Growing System (FGS). Lo schema sperimentale a blocchi randomizzati era costituito da 3 blocchix4trattamentix12parcelle. Nel controllo è stata mantenuta una C.E. di 2,5 dS·m-1 ed è stato erogato un flusso d'aria (2 erogazioni per 15 min/h). Nelle vasche con NaCl è stata ottenuta una C.E. di 8,5 dS·m-1. Le vasche con anossia sono state private dell'impianto d'areazione. Il ciclo colturale si è protratto dalla data di trapianto in FGS (30/07/2019) fino alla 2° raccolta (29/10/2019). Alla prima raccolta, le piante cresciute in presenza di NaCl hanno evidenziato un incremento di a del 5% rispetto al controllo (C=100). Alla seconda, l'indice SPAD è aumentato del 14% e il valore di a del 7%; b ha subito una riduzione dell'11%. Alla prima raccolta, in tutte le accessioni/specie presenti nelle vasche controllo l'altezza è risultata maggiore del 6%, la resa del 19% e il valore medio di b dell'8%, rispetto a quelle cresciute in presenza di NaCl. Le piante cresciute in presenza d'areazione (controllo) hanno registrato, alla prima raccolta, valori di L maggiori dell'1%, rispetto alle piante cresciute in condizioni di anossia. Alla seconda raccolta, si è verificato un incremento medio della lunghezza fogliare del 7%. Esaminando l'interazione salinitàxossigenazione alla prima raccolta, si può notare che, le piante cresciute in presenza d'areazione e di NaCl, hanno avuto un incremento del contenuto di sostanza secca del 32% e della lunghezza fogliare dell'11% rispetto al controllo. L'interazione salinitàxossigenazionexspecie/accessioni ha mostrato che la M. pulegium Markazi-Tafresh, cresciuta in condizioni di assenza d'areazione e presenza di NaCl, ha ottenuto il maggiore indice SPAD. L'interazione salinitàxossigenazione al secondo raccolto, ha evidenziato che piante del controllo hanno incrementato l'altezza del 25% e la resa del 24%. L'interazione salinitàxspecie/accessioni ha evidenziato che la M. longifolia Ilam-Dehloran ha registrato la produzione maggiore, in assenza di NaCl, con un incremento del 32%. Secondo l'interazione ossigenazionexspecie/accessioni, la M. longifolia Tehran, cresciuta in anossia, ha registrato la maggior % di sostanza secca, con un incremento del 9% rispetto alla crescita della medesima nelle vasche controllo. Soffermandosi sull'interazione salinitàxossigenazionexspecie/accessioni, la larghezza fogliare maggiore è stata registrata in Mentha longifolia Ilam-Dehloran in presenza d'areazione e di NaCl. Rispetto al valore assunto dalla medesima nel controllo, vi è stato un incremento del 28%. Nella prima, la coordinata L ha presentato il valore maggiore in condizioni d'areazione, mentre nella seconda raccolta nelle vasche con anossia. La 2° prova ha valutato il potenziale di propagazione in vitro di piante di menta. A tal fine, espianti sterili sono stati stoccati in camera di crescita (T° di 25°C, fotoperiodo 16h luce). Per 4 settimane si è proceduto alla misurazione di diversi parametri (radicazione, altezza, numero di nodi). I risultati hanno evidenziato che l'accessione con la maggior attitudine alla propagazione in vitro è stata la M. rotundifolia Ilam-Ivan.
ITA
In this thesis common mint species, such as Mentha spicata L. var. rubra, M. spicata L. var. viridis and M. x piperita L. var. officinalis forma rubescens Camus, and 12 Iranian mint accessions have been studied. Two experimental set-ups have been carried out. In the first, the effects of NaCl and anoxia on the 15 accessions and mint species grown in the Floating Growing System (FGS) were evaluated. The experimental design was a randomized block with 3 blocksx4 treatmentsx12 parcels. E.C. of 2.5 dS·m-1 has been maintained in control tanks and the air flow has been delivered (2 deliveries per 15 min/h). In tanks with NaCl the E.C. was of 8.5 dS·m-1. The tanks characterized by the anoxia have been deprived of the ventilation system. The crop cycle lasted from the transplant date in FGS (30/07/2019) until the 2nd harvest (29/10/2019). Plants grown in the presence of NaCl, at the first harvest showed an average increase in the colorimetric coordinate a of 5%, compared to plants grown in optimal conditions (C = 100). At the second harvest, SPAD index increased of 14% and colorimetric coordinate a of 7%. At the first harvest the plants grown in control showed average values of L greater of 1%, compared to plants grown in anoxic conditions. At the second harvest, an increase of leaf length of 7% was occurred. The interaction between salinity x oxygenation, measured at the first harvest showed that the mint plants grown in presence of both aeration and NaCl displayed an increase in the dry matter content of 32% and in leaf length of 11%, compared to the control (absence of NaCl, presence of aeration). The interaction between salinity x oxygenation x species/accessions highlighted that Mentha pulegium Markazi-Tafresh, in conditions of absence of aeration and presence of NaCl showed the greater value of SPAD index. The interaction between salinity x oxygenation, at the second harvest, highlighted that plants grown in control showed an average increase in height of 25% and yield of 24%, compared to the respectively controls. The interaction between salinity x species/accessions revealed that Mentha longifolia Ilam-Dehloran was the accession that recorded the highest production compared to plants growth in NaCl. According to the oxygenation x species/accessions interaction, Mentha longifolia Tehran in absence of aeration recorded the highest percentage of dry matter with an increase of 9%, compared to its growth in the control tanks. Focusing on the salinityx oxygenationxspecies/accessions interaction, the greatest leaf width data was recorded by Mentha longifolia Ilam-Dehloran in presence of aeration and NaCl.The oxygenation conditions in which the L took on the highest average value were different between the two harvest. In the first, the L presented the highest value under ventilation conditions (control), while in the second harvest the highest value was recorded in the tanks characterized by absence of ventilation. In the second experiment, sterile mint explants have been stored in growth chamber (T° of 25°C, photoperiod 16h light). Rooting, height and number of nodes have been recorded for 4 weeks. The results show that M. rotundifolia Ilam-Ivan evidenced the greatest aptitude to be in vitro propagated.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
804955_tesi_elisaspaziani.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 6.38 MB
Formato Adobe PDF
6.38 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/144454