Il riconoscimento dei ricavi è un aspetto cruciale della contabilità aziendale, fondamentale per rappresentare accuratamente la performance economica di un’azienda. La normativa contabile italiana ha introdotto l’OIC 34 per disciplinare il trattamento contabile dei ricavi. La tesi analizza l’OIC 34 "Ricavi", evidenziandone caratteristiche, criticità e implicazioni pratiche per le imprese italiane, confrontandolo con l’IFRS 15 e il Topic 606 (US GAAP) per identificare similitudini e differenze significative. Questo confronto è rilevante per le aziende italiane che operano a livello internazionale e devono seguire normative contabili diverse. La scelta di approfondire l’OIC 34 deriva dalla complessità crescente delle transazioni commerciali moderne e dalla necessità di principi contabili che le riflettano accuratamente. L'adozione dell'OIC 34 rappresenta un passo importante verso l'uniformità e la chiarezza nei bilanci. l lavoro mira a contribuire alla comprensione delle sfide e delle opportunità legate all’adozione dell'OIC 34, offrendo una visione critica e approfondita del principio contabile.

Analisi del nuovo principio contabile OIC 34 Ricavi

JONUZI, UEJDA
2023/2024

Abstract

Il riconoscimento dei ricavi è un aspetto cruciale della contabilità aziendale, fondamentale per rappresentare accuratamente la performance economica di un’azienda. La normativa contabile italiana ha introdotto l’OIC 34 per disciplinare il trattamento contabile dei ricavi. La tesi analizza l’OIC 34 "Ricavi", evidenziandone caratteristiche, criticità e implicazioni pratiche per le imprese italiane, confrontandolo con l’IFRS 15 e il Topic 606 (US GAAP) per identificare similitudini e differenze significative. Questo confronto è rilevante per le aziende italiane che operano a livello internazionale e devono seguire normative contabili diverse. La scelta di approfondire l’OIC 34 deriva dalla complessità crescente delle transazioni commerciali moderne e dalla necessità di principi contabili che le riflettano accuratamente. L'adozione dell'OIC 34 rappresenta un passo importante verso l'uniformità e la chiarezza nei bilanci. l lavoro mira a contribuire alla comprensione delle sfide e delle opportunità legate all’adozione dell'OIC 34, offrendo una visione critica e approfondita del principio contabile.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
782448_analisidelnuovoprincipiocontabileoic34ricavitesijonuziuejda.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.52 MB
Formato Adobe PDF
1.52 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/144439