Il presente elaborato si divide in tre capitoli. Nel primo capitolo vi è un'introduzione alla malattia del cancro con relativi fattori di rischio e prevenzione, con un approfondimento sul concetto di Continuità delle Cure e con una spiegazione della funzionalità della Rete Oncologica in Piemonte. Il secondo capitolo analizza il percorso del lutto nella psicoanalisi da Freud, passando per Klein e Bowbly e concludendo con Bleichmar, con una seconda parte relativa alla psicodinamica del trauma e al concetto di alessitimia, analizzato poi nel terzo capitolo. Il terzo capitolo è centrato sulla ricerca che è stata condotta presso un Ambulatorio di Continuità delle Cure afferente all'Ospedale San Giovanni Bosco di Torino. Sono stati reclutati pazienti oncologici in fase terminale, prossimi alle cure palliative e i loro caregiver, e pazienti afferenti all'Ospedale San Giovanni Bosco non presi in carico presso l'Ambulatorio. L'Ambulatorio è composto da un'equipe multidisciplinare composto da : oncologo, psicologo, assistente sociale e infermiere. Ogni operatore sanitario ha un compito specifico all'interno del percorso di cura del paziente e ogni professionista è indispensabile affinché i bisogni del paziente e dei suoi familiari siano ascoltati. Durante lo studio caso-controllo sono stati somministrati diversi test con cadenza ogni tre settimane: TAS-20, IPOS, CBI, Termometro del Distress, Survey Continuità delle Cure. I risultati indicano una effettiva compromissione della qualità della vita in pazienti oncologici e nei loro caregiver, con aumento di alessitimia, sintomatologia emotiva e fisica e con evidente necessità di stabilire un'equipe multidisciplinare per la presa in carico di tutti i pazienti oncologici e dei loro caregiver.

Affettività e vissuti somatopsichici nei pazienti oncologici e nei loro caregiver. Uno studio pilota presso un Ambulatorio di Continuità delle Cure.

PERRONE, ENRICA
2023/2024

Abstract

Il presente elaborato si divide in tre capitoli. Nel primo capitolo vi è un'introduzione alla malattia del cancro con relativi fattori di rischio e prevenzione, con un approfondimento sul concetto di Continuità delle Cure e con una spiegazione della funzionalità della Rete Oncologica in Piemonte. Il secondo capitolo analizza il percorso del lutto nella psicoanalisi da Freud, passando per Klein e Bowbly e concludendo con Bleichmar, con una seconda parte relativa alla psicodinamica del trauma e al concetto di alessitimia, analizzato poi nel terzo capitolo. Il terzo capitolo è centrato sulla ricerca che è stata condotta presso un Ambulatorio di Continuità delle Cure afferente all'Ospedale San Giovanni Bosco di Torino. Sono stati reclutati pazienti oncologici in fase terminale, prossimi alle cure palliative e i loro caregiver, e pazienti afferenti all'Ospedale San Giovanni Bosco non presi in carico presso l'Ambulatorio. L'Ambulatorio è composto da un'equipe multidisciplinare composto da : oncologo, psicologo, assistente sociale e infermiere. Ogni operatore sanitario ha un compito specifico all'interno del percorso di cura del paziente e ogni professionista è indispensabile affinché i bisogni del paziente e dei suoi familiari siano ascoltati. Durante lo studio caso-controllo sono stati somministrati diversi test con cadenza ogni tre settimane: TAS-20, IPOS, CBI, Termometro del Distress, Survey Continuità delle Cure. I risultati indicano una effettiva compromissione della qualità della vita in pazienti oncologici e nei loro caregiver, con aumento di alessitimia, sintomatologia emotiva e fisica e con evidente necessità di stabilire un'equipe multidisciplinare per la presa in carico di tutti i pazienti oncologici e dei loro caregiver.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
1032131_tesidefinitiva.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.38 MB
Formato Adobe PDF
1.38 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/144433