The profound social changes that have recently characterized the dimensions of narcissism and love necessitate a more targeted and in-depth focus on these themes by the scientific community. This research explored the concept of love and that of narcissism as well as the relationship between the two from both a theoretical and empirical perspective. The experimental research conducted initially investigated the correlation between love styles and narcissistic personality traits and, secondly, the possible presence of gender differences in the examined dimensions in a non-clinical sample. Participants (n=138) were administered the Love Attitude Scale (LAS; Hendrick & Hendrick, 1986) and the Dark Triad Dirty Dozen (DTDD; Jonason & Webster, 2010), considering only the narcissism scale. The results showed statistically significant associations between the love styles Ludus, Storge, and Mania and narcissism. Significant gender differences were found on the narcissism scale. The outcomes of this study contribute to the scientific field by proposing new points of reflection and direction for future research that aims to deepen the complex relationship between love and narcissism.

I profondi mutamenti sociali che in tempi recenti stanno caratterizzando le dimensioni del narcisismo e dell’amore rendono necessario da parte della comunità scientifica una focalizzazione più mirata ed approfondita su queste tematiche. Il presente lavoro di ricerca ha esplorato il concetto di amore e quello di narcisismo nonché la relazione esistente tra i due sia da un punto di vista teorico che empirico. La ricerca sperimentale condotta ha in prima istanza indagato la correlazione tra gli stili d’amore e i tratti di personalità narcisistici e, secondariamente, la possibile presenza di differenze di genere nelle dimensioni esaminate in un campione non clinico. Ai partecipanti (n=138) sono state somministrate la Love Attitude Scale (LAS; Hendrick & Hendrick, 1986) e la Dark Triad Dirty Dozen (DTDD; Jonason & Webster, 2010), di cui è stata considerata solo la scala del narcisismo. I risultati hanno mostrato associazioni statisticamente significative tra gli stili d’amore Ludus, Storge e Mania e il narcisismo. Differenze di genere significative sono state riscontrate sulla scala del narcisismo. Gli esiti ottenuti dal presente studio si inseriscono nel panorama scientifico di riferimento proponendo nuovi spunti di riflessione e di direzione per le ricerche future che vogliano approfondire la complessa relazione tra amore e narcisismo.

Attitudine all’amore e tratti di personalità narcisistici: uno studio pilota sperimentale

MARASCO, VALENTINA
2023/2024

Abstract

I profondi mutamenti sociali che in tempi recenti stanno caratterizzando le dimensioni del narcisismo e dell’amore rendono necessario da parte della comunità scientifica una focalizzazione più mirata ed approfondita su queste tematiche. Il presente lavoro di ricerca ha esplorato il concetto di amore e quello di narcisismo nonché la relazione esistente tra i due sia da un punto di vista teorico che empirico. La ricerca sperimentale condotta ha in prima istanza indagato la correlazione tra gli stili d’amore e i tratti di personalità narcisistici e, secondariamente, la possibile presenza di differenze di genere nelle dimensioni esaminate in un campione non clinico. Ai partecipanti (n=138) sono state somministrate la Love Attitude Scale (LAS; Hendrick & Hendrick, 1986) e la Dark Triad Dirty Dozen (DTDD; Jonason & Webster, 2010), di cui è stata considerata solo la scala del narcisismo. I risultati hanno mostrato associazioni statisticamente significative tra gli stili d’amore Ludus, Storge e Mania e il narcisismo. Differenze di genere significative sono state riscontrate sulla scala del narcisismo. Gli esiti ottenuti dal presente studio si inseriscono nel panorama scientifico di riferimento proponendo nuovi spunti di riflessione e di direzione per le ricerche future che vogliano approfondire la complessa relazione tra amore e narcisismo.
ITA
The profound social changes that have recently characterized the dimensions of narcissism and love necessitate a more targeted and in-depth focus on these themes by the scientific community. This research explored the concept of love and that of narcissism as well as the relationship between the two from both a theoretical and empirical perspective. The experimental research conducted initially investigated the correlation between love styles and narcissistic personality traits and, secondly, the possible presence of gender differences in the examined dimensions in a non-clinical sample. Participants (n=138) were administered the Love Attitude Scale (LAS; Hendrick & Hendrick, 1986) and the Dark Triad Dirty Dozen (DTDD; Jonason & Webster, 2010), considering only the narcissism scale. The results showed statistically significant associations between the love styles Ludus, Storge, and Mania and narcissism. Significant gender differences were found on the narcissism scale. The outcomes of this study contribute to the scientific field by proposing new points of reflection and direction for future research that aims to deepen the complex relationship between love and narcissism.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
1022942_tesivalentinamarasco.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 859.72 kB
Formato Adobe PDF
859.72 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/144429