Giuseppe Pontiggia, romanziere, saggista, maestro di scrittura fra i più acuti del Novecento italiano, per tutta la sua vita ha intrattenuto un rapporto vivace e fecondo con i classici greci e latini. All'interno del Fondo Pontiggia, conservato presso la BEIC di Milano, è presente una traduzione inedita dei Commentarii in Somnium Scipionis di Macrobio (IV-V sec. d. C.). L'analisi di questo lavoro, sottoposto a tre revisioni, rivela la sensibilità filologica, i principi stilistici e teoretici, gli interessi culturali che animano tutte le opere dell'autore.

La traduzione inedita di Giuseppe Pontiggia dei Commentarii in Somnium Scipionis di Macrobio.

MARCINNÒ, SIMONE
2023/2024

Abstract

Giuseppe Pontiggia, romanziere, saggista, maestro di scrittura fra i più acuti del Novecento italiano, per tutta la sua vita ha intrattenuto un rapporto vivace e fecondo con i classici greci e latini. All'interno del Fondo Pontiggia, conservato presso la BEIC di Milano, è presente una traduzione inedita dei Commentarii in Somnium Scipionis di Macrobio (IV-V sec. d. C.). L'analisi di questo lavoro, sottoposto a tre revisioni, rivela la sensibilità filologica, i principi stilistici e teoretici, gli interessi culturali che animano tutte le opere dell'autore.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
889857_tesi_marcinn_def.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 936 kB
Formato Adobe PDF
936 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/144426