The aim of this project stems from the desire to better understand to what extent the influnces inherent in the digital age can shape an individual’s thinking, habits and many other aspects (Davis, 2016). It is widely belevied that social network has a role in shaping self opinions trough the exposure of various content. The study was conducted with an experimental research and a review of relevant litereature, the main aim was to explore this phenomena. A questionnaire was designed to conduct the research and the targets of the questionnaire were young adults aged between 18 and 35 years. The main goal was to assess correlations between different variables and verify if the effects of social networks were consistent across individuals. Specifically the variables investigated were negative and positive affects, social comparison, appearence anxiety, social appearence anxiety and fear of negative evaluation. Findings suggested a strong correlation between appearence anxiety, social appearance anxiety and social comparision. Other variables were examined, like active and passive usage among different individuals. However, results demonstrated low correlations, suggesting that the effects of social media are not collectively positive or negative. Online experiences, however, exposed more negative effects in individuals with higher anxiety, it was previously speculated that these indivuduals were more likely to experience higher anxiety related to their self-apperance during online interactions. In conclusion, it is important to recognise that each idividuals online experience differs. However, this research allowed us to identify variables that might represent potential risk factors to feeling inadequate in the online context.

Questo progetto di tesi è nato dalla volontà di comprendere fino a che punto è possibile che le influenze insite all’epoca digitale riescano a influenzare il pensiero, le abitudini ed altri numerosi aspetti propri di ogni individuo (Davis, 2016). Ci si aspetta che i social network contribuiscano a plasmare le opinioni su sé stessi in seguito all’esposizione ai vari contenuti. All’interno di questo elaborato, grazie alla ricerca sperimentale condotta ed attraverso un minuzioso studio della letteratura sul tema è stata esplorata questa evenienza. Per condurre la ricerca è stato costruito un questionario rivolto ad un campione di giovani adulti di età compresa tra i 18 e i 35 anni per valutare le correlazioni tra diverse variabili, con l’obiettivo di riuscire a discriminare se gli effetti dei social network fossero uguali per tutti. In particolare, sono stati indagati gli affetti, il confronto sociale, l’ansia d’apparenza, l’ansia d’apparenza sociale e la paura di essere valutati negativamente. Dai risultati è emersa una stretta correlazione tra ansia relativa alla propria apparenza, ansia d’apparenza sociale e confronto sociale. È stata poi considerata la differenza di utilizzo dei social network fatta da ogni persona. I risultati hanno però dimostrato basse correlazioni; ciò suggerisce che anche al variare dell’utilizzo dei social non sempre ci sono conseguenze assolutamente positive o negative. L’esperienza online si è dimostrata avere maggiori affetti negativi soprattutto negli individui più ansiosi, ovvero quelli per cui è stata ipotizzata una maggiore probabilità di sperimentare ansia rispetto la propria immagine durante il confronto online. Questo significa che non è possibile generalizzare il dato a qualsiasi altro caso possibile, in quanto ogni persona, come tale, vive le esperienze sui social network nella maniera più varia possibile. Quel che ha permesso questa ricerca è individuare quelle variabili che potrebbero maggiormente rappresentare dei possibili fattori di rischio nel sentirsi inadeguati nei contesti online.

Social network e nuovi trend: gli effetti sull'insoddisfazione corporea

MAIDA, ANGELA PIA
2023/2024

Abstract

Questo progetto di tesi è nato dalla volontà di comprendere fino a che punto è possibile che le influenze insite all’epoca digitale riescano a influenzare il pensiero, le abitudini ed altri numerosi aspetti propri di ogni individuo (Davis, 2016). Ci si aspetta che i social network contribuiscano a plasmare le opinioni su sé stessi in seguito all’esposizione ai vari contenuti. All’interno di questo elaborato, grazie alla ricerca sperimentale condotta ed attraverso un minuzioso studio della letteratura sul tema è stata esplorata questa evenienza. Per condurre la ricerca è stato costruito un questionario rivolto ad un campione di giovani adulti di età compresa tra i 18 e i 35 anni per valutare le correlazioni tra diverse variabili, con l’obiettivo di riuscire a discriminare se gli effetti dei social network fossero uguali per tutti. In particolare, sono stati indagati gli affetti, il confronto sociale, l’ansia d’apparenza, l’ansia d’apparenza sociale e la paura di essere valutati negativamente. Dai risultati è emersa una stretta correlazione tra ansia relativa alla propria apparenza, ansia d’apparenza sociale e confronto sociale. È stata poi considerata la differenza di utilizzo dei social network fatta da ogni persona. I risultati hanno però dimostrato basse correlazioni; ciò suggerisce che anche al variare dell’utilizzo dei social non sempre ci sono conseguenze assolutamente positive o negative. L’esperienza online si è dimostrata avere maggiori affetti negativi soprattutto negli individui più ansiosi, ovvero quelli per cui è stata ipotizzata una maggiore probabilità di sperimentare ansia rispetto la propria immagine durante il confronto online. Questo significa che non è possibile generalizzare il dato a qualsiasi altro caso possibile, in quanto ogni persona, come tale, vive le esperienze sui social network nella maniera più varia possibile. Quel che ha permesso questa ricerca è individuare quelle variabili che potrebbero maggiormente rappresentare dei possibili fattori di rischio nel sentirsi inadeguati nei contesti online.
ITA
The aim of this project stems from the desire to better understand to what extent the influnces inherent in the digital age can shape an individual’s thinking, habits and many other aspects (Davis, 2016). It is widely belevied that social network has a role in shaping self opinions trough the exposure of various content. The study was conducted with an experimental research and a review of relevant litereature, the main aim was to explore this phenomena. A questionnaire was designed to conduct the research and the targets of the questionnaire were young adults aged between 18 and 35 years. The main goal was to assess correlations between different variables and verify if the effects of social networks were consistent across individuals. Specifically the variables investigated were negative and positive affects, social comparison, appearence anxiety, social appearence anxiety and fear of negative evaluation. Findings suggested a strong correlation between appearence anxiety, social appearance anxiety and social comparision. Other variables were examined, like active and passive usage among different individuals. However, results demonstrated low correlations, suggesting that the effects of social media are not collectively positive or negative. Online experiences, however, exposed more negative effects in individuals with higher anxiety, it was previously speculated that these indivuduals were more likely to experience higher anxiety related to their self-apperance during online interactions. In conclusion, it is important to recognise that each idividuals online experience differs. However, this research allowed us to identify variables that might represent potential risk factors to feeling inadequate in the online context.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
1072713_tesiangelamaidafinita.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.04 MB
Formato Adobe PDF
1.04 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/144423