Con questo elaborato ci proponiamo di esaminare le dinamiche relazionali, cliniche e patologiche emergenti all'interno di una famiglia abusante e maltrattante nei confronti dei propri figli. I numerosi casi di violenza che si verificano all'interno delle mura domestiche dimostrano come l'idea di un luogo familiare accogliente, affettivamente strutturante, ricco di amore e valori sia una visione in parte idealizzata della famiglia. L'abuso sessuale rappresenta sempre un trauma per la vittima, a maggior ragione quando questa è una persona in crescita, come nel caso di un minore, che deve essere affiancato e protetto dalle sue figure genitoriali. Fornire una definizione precisa di abuso sessuale è difficoltoso poiché l'ambito di studio in cui è inserito il problema è diverso e particolare per ogni singolo caso. Molti autori hanno cercato di circoscrivere l'argomento, chi prestando una maggiore attenzione alle dinamiche genitoriali e chi alle caratteristiche del bambino. Ci soffermeremo, in particolar modo, sull'incesto padre ¿ figlia, il caso più frequentemente descritto e analizzato dalla letteratura. Nel primo capitolo verrà illustrato inizialmente l'abuso sessuale sui minori e le diverse tipologie esistenti per poi passare all'incesto, al tabù a esso relativo e alle conseguenze che determina all'interno della famiglia. I tre capitoli successivi saranno dedicati a ognuno degli attori presenti nella triade incestuosa. Il ruolo del padre come protagonista e le sue diverse personalità. La madre ¿ moglie che può ricoprire diversi ruoli, da complice in prima linea ad assente e passiva. La figlia, vittima principale del delitto dell'anima perpetrato dalle sue figure di riferimento e di accudimento. Sono previsti trattamenti e modalità d'intervento per ognuno dei personaggi, descritti e analizzati nel sesto capitolo. Vi sono strumenti di valutazione rivolti all'intera famiglia, come colloqui esclusivi per i bambini. Non bisogna poi dare per scontata la presenza di accertamenti medici e ginecologi, valido strumento d'aiuto per valutare l'effettiva presenza di un abuso.
L'ombra nel cuore. L'abuso sessuale tra le mura domestiche
CANE, ROBERTA
2008/2009
Abstract
Con questo elaborato ci proponiamo di esaminare le dinamiche relazionali, cliniche e patologiche emergenti all'interno di una famiglia abusante e maltrattante nei confronti dei propri figli. I numerosi casi di violenza che si verificano all'interno delle mura domestiche dimostrano come l'idea di un luogo familiare accogliente, affettivamente strutturante, ricco di amore e valori sia una visione in parte idealizzata della famiglia. L'abuso sessuale rappresenta sempre un trauma per la vittima, a maggior ragione quando questa è una persona in crescita, come nel caso di un minore, che deve essere affiancato e protetto dalle sue figure genitoriali. Fornire una definizione precisa di abuso sessuale è difficoltoso poiché l'ambito di studio in cui è inserito il problema è diverso e particolare per ogni singolo caso. Molti autori hanno cercato di circoscrivere l'argomento, chi prestando una maggiore attenzione alle dinamiche genitoriali e chi alle caratteristiche del bambino. Ci soffermeremo, in particolar modo, sull'incesto padre ¿ figlia, il caso più frequentemente descritto e analizzato dalla letteratura. Nel primo capitolo verrà illustrato inizialmente l'abuso sessuale sui minori e le diverse tipologie esistenti per poi passare all'incesto, al tabù a esso relativo e alle conseguenze che determina all'interno della famiglia. I tre capitoli successivi saranno dedicati a ognuno degli attori presenti nella triade incestuosa. Il ruolo del padre come protagonista e le sue diverse personalità. La madre ¿ moglie che può ricoprire diversi ruoli, da complice in prima linea ad assente e passiva. La figlia, vittima principale del delitto dell'anima perpetrato dalle sue figure di riferimento e di accudimento. Sono previsti trattamenti e modalità d'intervento per ognuno dei personaggi, descritti e analizzati nel sesto capitolo. Vi sono strumenti di valutazione rivolti all'intera famiglia, come colloqui esclusivi per i bambini. Non bisogna poi dare per scontata la presenza di accertamenti medici e ginecologi, valido strumento d'aiuto per valutare l'effettiva presenza di un abuso.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
279895_l'ombranelcuore.l'abusosessualetralemuradomestiche..pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
334.57 kB
Formato
Adobe PDF
|
334.57 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/14442