Social innovation is characterized by a multifaceted definition; over time attempts have been made in this direction. This research thesis focuses on the identification of social innovation in projects aimed at the inclusion of people with disabilities. We chose to use qualitative interviews and focus groups as methodological tools, towards professionals, employees of the association "Unione Industriale Torino", and people with disabilities working in Turin companies. The dissertation focuses on the issues of the employment of people with disabilities with an excursus of the normative passages that led to the current law on targeted placement. Attention is then paid to the introduction of the Disability Manager service in the aforementioned association, through a reading dedicated to social programming. For the latter, a SWOT analysis was developed to analyse its strengths, weaknesses, threats and opportunities. Social innovation is the leitmotif of research and is fully expressed in the chapter on results. These report a specific reflection of said service and how it represents a social innovation for the association and for the territory, and how it can increase its value by spreading a culture that is increasingly inclusive, informed and egalitarian. Finally, more general reflections are expressed on the figure of the Disability Manager as a turning point for the company but also as a source of support for the disabled worker who is accompanied in a targeted and personalized path. ​

L’innovazione sociale si caratterizza per una poliedricità definitoria; nel corso del tempo si sono susseguiti tentativi in questa direzione. La presente tesi di ricerca pone attenzione all' individuazione di innovazione sociale in progettualità orientate all’inclusione lavorativa di persone con disabilità. Si è scelto di utilizzare interviste qualitative e focus group come strumenti metodologici, nei confronti di professionisti, dipendenti dell'associazione "Unione Industriale Torino", e di persone con disabilità inserite lavorativamente in aziende torinesi. La dissertazione si concentra sui temi dell'inserimento lavorativo di persone con disabilità con un excursus dei passaggi normativi che hanno condotto all'attuale legge sul collocamento mirato. Successivamente viene posta l'attenzione nei confronti dell'introduzione del servizio di Disability Manager nell'associazione sopracitata, attraverso una lettura dedita alla programmazione sociale. Per quest'ultimo si è elaborata un'analisi SWOT per analizzarne i punti di forza, di debolezza, le minacce e le opportunità. L'innovazione sociale si situa come filo conduttore della ricerca e si esprime nella sua totalità nel capitolo dedicato ai risultati. Questi riportano una riflessione specifica di suddetto servizio e su quanto rappresenti o meno un'innovazione sociale per l'associazione e per il territorio, e su quanto possa incrementarne il valore diffondendo una cultura che sia sempre più inclusiva, informata ed egualitaria. In ultimo si esprimono riflessioni più generali sulla figura del Disability Manager come svolta per l’azienda ma anche come fonte di supporto per il lavoratore con disabilità che viene accompagnato in un percorso mirato e personalizzato. ​

L’INNOVAZIONE SOCIALE IN PROGETTUALITA’ CHE INVESTONO SULL’INCLUSIONE LAVORATIVA DI PERSONE CON DISABILITA’: focus sul nascente servizio di Disability Manager presso Unione Industriali Torino

SCHIFINO, MICOL
2023/2024

Abstract

L’innovazione sociale si caratterizza per una poliedricità definitoria; nel corso del tempo si sono susseguiti tentativi in questa direzione. La presente tesi di ricerca pone attenzione all' individuazione di innovazione sociale in progettualità orientate all’inclusione lavorativa di persone con disabilità. Si è scelto di utilizzare interviste qualitative e focus group come strumenti metodologici, nei confronti di professionisti, dipendenti dell'associazione "Unione Industriale Torino", e di persone con disabilità inserite lavorativamente in aziende torinesi. La dissertazione si concentra sui temi dell'inserimento lavorativo di persone con disabilità con un excursus dei passaggi normativi che hanno condotto all'attuale legge sul collocamento mirato. Successivamente viene posta l'attenzione nei confronti dell'introduzione del servizio di Disability Manager nell'associazione sopracitata, attraverso una lettura dedita alla programmazione sociale. Per quest'ultimo si è elaborata un'analisi SWOT per analizzarne i punti di forza, di debolezza, le minacce e le opportunità. L'innovazione sociale si situa come filo conduttore della ricerca e si esprime nella sua totalità nel capitolo dedicato ai risultati. Questi riportano una riflessione specifica di suddetto servizio e su quanto rappresenti o meno un'innovazione sociale per l'associazione e per il territorio, e su quanto possa incrementarne il valore diffondendo una cultura che sia sempre più inclusiva, informata ed egualitaria. In ultimo si esprimono riflessioni più generali sulla figura del Disability Manager come svolta per l’azienda ma anche come fonte di supporto per il lavoratore con disabilità che viene accompagnato in un percorso mirato e personalizzato. ​
ITA
Social innovation is characterized by a multifaceted definition; over time attempts have been made in this direction. This research thesis focuses on the identification of social innovation in projects aimed at the inclusion of people with disabilities. We chose to use qualitative interviews and focus groups as methodological tools, towards professionals, employees of the association "Unione Industriale Torino", and people with disabilities working in Turin companies. The dissertation focuses on the issues of the employment of people with disabilities with an excursus of the normative passages that led to the current law on targeted placement. Attention is then paid to the introduction of the Disability Manager service in the aforementioned association, through a reading dedicated to social programming. For the latter, a SWOT analysis was developed to analyse its strengths, weaknesses, threats and opportunities. Social innovation is the leitmotif of research and is fully expressed in the chapter on results. These report a specific reflection of said service and how it represents a social innovation for the association and for the territory, and how it can increase its value by spreading a culture that is increasingly inclusive, informed and egalitarian. Finally, more general reflections are expressed on the figure of the Disability Manager as a turning point for the company but also as a source of support for the disabled worker who is accompanied in a targeted and personalized path. ​
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
868898_tesischifinomicol.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.53 MB
Formato Adobe PDF
1.53 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/144404