Nel presente elaborato conclusivo viene affrontato il tema dell'estinzione del rapporto di lavoro dipendente mediante l'applicazione della procedura di licenziamento collettivo in riferimento alla legge n. 223/91. Vengono descritti ed analizzati gli aspetti principali della procedura di licenziamento collettivo, osservando gli orientamenti dottrinali e giurisprudenziali più importanti. L'analisi poi prosegue mediante lo studio dei licenziamenti collettivi applicati nella crisi d'impresa, facendo un excursus sui cambiamenti normativi susseguitisi negli ultimi anni, in particolar modo con l'introduzione del Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza (d. lgs n.14/2019). Si descrive l'applicazione del licenziamento collettivo in rapporto alle procedure concorsuali più importanti previste dal CCII, per comprendere gli obbiettivi che si pone il legislatore con il nuovo assetto normativo. Infine si affronta il tema dei licenziamenti collettivi nelle delocalizzazioni produttive mediante la principale analisi della legge n.234/21 che introduce delle misure stringenti e dei vincoli ben precisi per i datori di lavoro che intendano avviare la procedura di delocalizzazione, col fine di tutelare il tessuto economico e produttivo del territorio nazionale.
I licenziamenti collettivi tra crisi d'impresa e delocalizzazioni produttive
SCARDINO, MARCO
2023/2024
Abstract
Nel presente elaborato conclusivo viene affrontato il tema dell'estinzione del rapporto di lavoro dipendente mediante l'applicazione della procedura di licenziamento collettivo in riferimento alla legge n. 223/91. Vengono descritti ed analizzati gli aspetti principali della procedura di licenziamento collettivo, osservando gli orientamenti dottrinali e giurisprudenziali più importanti. L'analisi poi prosegue mediante lo studio dei licenziamenti collettivi applicati nella crisi d'impresa, facendo un excursus sui cambiamenti normativi susseguitisi negli ultimi anni, in particolar modo con l'introduzione del Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza (d. lgs n.14/2019). Si descrive l'applicazione del licenziamento collettivo in rapporto alle procedure concorsuali più importanti previste dal CCII, per comprendere gli obbiettivi che si pone il legislatore con il nuovo assetto normativo. Infine si affronta il tema dei licenziamenti collettivi nelle delocalizzazioni produttive mediante la principale analisi della legge n.234/21 che introduce delle misure stringenti e dei vincoli ben precisi per i datori di lavoro che intendano avviare la procedura di delocalizzazione, col fine di tutelare il tessuto economico e produttivo del territorio nazionale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
873334_elaboratoconclusivolicenziamenticollettiviscardino.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
610.83 kB
Formato
Adobe PDF
|
610.83 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/144399