L'elaborato prende in considerazione l'analisi della metafonesi nelle principali grammatiche del napoletano degli ultimi due secoli presentando in modo dettagliato l'impostazione e le caratteristiche di tali testi passando, poi a descrivere il fenomeno della metafonesi per le categorie grammaticali del sostantivo, dell'aggettivo e del verbo, Per mettere in risalto le differenze con il napoletano verrà effettuato poi un confronto con un dialetto del Cilento, di cui si propone l'analisi linguistica di una filastrocca dialettale.
La metafonesi napoletana nella grammaticografia degli ultimi due secoli. Confronto tra il napoletano e un dialetto del Cilento.
DI PIANO, ROCCO
2022/2023
Abstract
L'elaborato prende in considerazione l'analisi della metafonesi nelle principali grammatiche del napoletano degli ultimi due secoli presentando in modo dettagliato l'impostazione e le caratteristiche di tali testi passando, poi a descrivere il fenomeno della metafonesi per le categorie grammaticali del sostantivo, dell'aggettivo e del verbo, Per mettere in risalto le differenze con il napoletano verrà effettuato poi un confronto con un dialetto del Cilento, di cui si propone l'analisi linguistica di una filastrocca dialettale. File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
1028922_tesimagistraledipiano.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.02 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.02 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/144380