In questa tesi si parlerà di TikTok e del suo rapporto con la musica. La piattaforma nasce nel 2016 come luogo per i lip-sync e dunque strettamente legato all’aspetto musicale e, nonostante i molti cambiamenti avvenuti negli anni, la musica riveste tutt’ora un ruolo primario. La facilità con cui possono essere realizzati i contenuti, che rientrano principalmente nella categoria dei cosiddetti short videos, rende TikTok il luogo ideale per la promozione delle nuove uscite musicali e dà la possibilità a molti artisti emergenti di farsi conoscere senza sostenere costi di promozione esagerati. I contenuti definiti grassroot sono i più diffusi sulla piattaforma e, per quanto riguarda le canzoni, gli utenti sembrano preferire brani degli anni ’80 o dei primi anni duemila per i loro video, anche se raramente in forma originale. I remix, i mash up e altre forme di editing musicale sono molto comuni su TikTok e in molti casi i brani che diventano virali hanno subito questo processo e il risultato è la trasformazione in nuovo di qualcosa di già conosciuto, elemento che possiamo ricondurre a quella che Eco e Leone definiscono innovazione. L’utente medio di TikTok è molto giovane- ancora adolescente in molti casi- ma sembra comunque provare una forte nostalgia per un passato che non ha mai vissuto o che ha fatto parte della sua infanzia e le scelte musicali rispecchiano questa nostalgia. La mancanza per un’epoca che in realtà non si conosce, recuperata in forma idealizzata, passa anche attraverso la musica. In questo fenomeno anche Netflix riveste un ruolo di rilievo: in molti casi TikTok diventa il luogo perfetto per i fan di una serie, che possono utilizzare la piattaforma per condividere contenuti al riguardo e creare un’esperienza di visione quasi collettiva. Anche in questo caso la musica riveste un ruolo di rilievo perché spesso la colonna sonora di una serie diventa virale su TikTok, dove la traccia musicale riveste un ruolo principale nel raggruppare i contenuti. In particolare, si parlerà di due casi esemplari di questo fenomeno: quello di Mercoledì, serie Netflix che vede come protagonista Mercoledì Addams e che ha è diventata molto popolare su TikTok grazie alla sostituzione, realizzata dagli utenti, di una delle tracce musicali con Bloody Mary di Lady Gaga. L’altro caso di cui si parlerà riguarda è quello della quarta stagione della serie Stranger Things, che ha visto il ritorno in auge di Running up that hill di Kate Bush e, grazie al video realizzato da un utente, ha reso virale una versione rallentata di Mary on a cross dei Ghost, che hanno deciso di realizzare loro stessi una versione rallentata ufficiale del brano.

Da "Bloody Mary" a "Mary On A Cross": il fenomeno della retromania su TikTok e la convergenza con le serie Netflix

GARELLI, ANNALISA
2023/2024

Abstract

In questa tesi si parlerà di TikTok e del suo rapporto con la musica. La piattaforma nasce nel 2016 come luogo per i lip-sync e dunque strettamente legato all’aspetto musicale e, nonostante i molti cambiamenti avvenuti negli anni, la musica riveste tutt’ora un ruolo primario. La facilità con cui possono essere realizzati i contenuti, che rientrano principalmente nella categoria dei cosiddetti short videos, rende TikTok il luogo ideale per la promozione delle nuove uscite musicali e dà la possibilità a molti artisti emergenti di farsi conoscere senza sostenere costi di promozione esagerati. I contenuti definiti grassroot sono i più diffusi sulla piattaforma e, per quanto riguarda le canzoni, gli utenti sembrano preferire brani degli anni ’80 o dei primi anni duemila per i loro video, anche se raramente in forma originale. I remix, i mash up e altre forme di editing musicale sono molto comuni su TikTok e in molti casi i brani che diventano virali hanno subito questo processo e il risultato è la trasformazione in nuovo di qualcosa di già conosciuto, elemento che possiamo ricondurre a quella che Eco e Leone definiscono innovazione. L’utente medio di TikTok è molto giovane- ancora adolescente in molti casi- ma sembra comunque provare una forte nostalgia per un passato che non ha mai vissuto o che ha fatto parte della sua infanzia e le scelte musicali rispecchiano questa nostalgia. La mancanza per un’epoca che in realtà non si conosce, recuperata in forma idealizzata, passa anche attraverso la musica. In questo fenomeno anche Netflix riveste un ruolo di rilievo: in molti casi TikTok diventa il luogo perfetto per i fan di una serie, che possono utilizzare la piattaforma per condividere contenuti al riguardo e creare un’esperienza di visione quasi collettiva. Anche in questo caso la musica riveste un ruolo di rilievo perché spesso la colonna sonora di una serie diventa virale su TikTok, dove la traccia musicale riveste un ruolo principale nel raggruppare i contenuti. In particolare, si parlerà di due casi esemplari di questo fenomeno: quello di Mercoledì, serie Netflix che vede come protagonista Mercoledì Addams e che ha è diventata molto popolare su TikTok grazie alla sostituzione, realizzata dagli utenti, di una delle tracce musicali con Bloody Mary di Lady Gaga. L’altro caso di cui si parlerà riguarda è quello della quarta stagione della serie Stranger Things, che ha visto il ritorno in auge di Running up that hill di Kate Bush e, grazie al video realizzato da un utente, ha reso virale una versione rallentata di Mary on a cross dei Ghost, che hanno deciso di realizzare loro stessi una versione rallentata ufficiale del brano.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
895594_garelliannalisa895594.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 794.7 kB
Formato Adobe PDF
794.7 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/144374