This thesis aims to analyse the complex relationship between musicals and popular operas through the analysis of the opera "Notre Dame de Paris" by Riccardo Cocciante. The differences among genre conventions are analysed starting from a reflection on the definition of popular opera, according to the conception and artistic thought of Cocciante, who would take distance from musicals. This conceptual ambiguity constitutes the starting point for an in-depth musical analysis of the songs present in the work, with the aim of identifying the elements that characterise and distinguish this production within the contemporary theatrical panorama. Through a critical analysis of the musical structures, of recurring themes and compositional styles used by Cocciante, we aim to shed light on the hidden features in the music that add peculiarities to the story and to the characters of one of the most popular musicals of the last 20 years.
La presente tesi si propone di analizzare la complessa relazione tra il musical e l'opera popolare attraverso l'analisi dell'opera "Notre Dame de Paris" di Riccardo Cocciante. Partendo da una riflessione sulla definizione stessa di opera popolare, secondo la concezione e il pensiero artistico di Cocciante, che la vorrebbe distanziata dal musical, si affrontano le differenze tra le convenzioni di genere. Tale ambiguità concettuale costituisce il punto di partenza per un'approfondita analisi musicale delle canzoni presenti nell'opera, con lo scopo di individuare gli elementi che caratterizzano e distinguono questa produzione all'interno del panorama teatrale contemporaneo. Attraverso un'analisi critica delle strutture musicali, dei temi ricorrenti e degli stili compositivi utilizzati da Cocciante, si mira a gettare luce sui tratti nascosti nella musica che aggiungono peculiarità alla storia e ai personaggi di uno dei musical più popolari degli ultimi 20 anni.
La querelle su Notre Dame de Paris ‘opera popolare’: Un’analisi di drammaturgia musicale
LOPS, LUCA
2022/2023
Abstract
La presente tesi si propone di analizzare la complessa relazione tra il musical e l'opera popolare attraverso l'analisi dell'opera "Notre Dame de Paris" di Riccardo Cocciante. Partendo da una riflessione sulla definizione stessa di opera popolare, secondo la concezione e il pensiero artistico di Cocciante, che la vorrebbe distanziata dal musical, si affrontano le differenze tra le convenzioni di genere. Tale ambiguità concettuale costituisce il punto di partenza per un'approfondita analisi musicale delle canzoni presenti nell'opera, con lo scopo di individuare gli elementi che caratterizzano e distinguono questa produzione all'interno del panorama teatrale contemporaneo. Attraverso un'analisi critica delle strutture musicali, dei temi ricorrenti e degli stili compositivi utilizzati da Cocciante, si mira a gettare luce sui tratti nascosti nella musica che aggiungono peculiarità alla storia e ai personaggi di uno dei musical più popolari degli ultimi 20 anni. File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
833535_lucalops-laquerellesunotredamedeparisoperapopolare.unanalisididrammaturgiamusicale.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.09 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.09 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/144371