Nell'ambito della composizione musicale hollywoodiana, le tecnologie digitali facilitano e riducono i tempi di produzione ma ne condizionano necessariamente aspetti produttivi, modalità di fruizione e contenuti estetici. Tra gli strumenti principali, le sample libraries sono le collezioni dedicate agli strumenti campionati di cui parte del mercato di vendita è dedicato alla simulazione della voce umana. Ne è un esempio la raccolta Voices of Passion dell’azienda americana East West che mette a disposizione campionamenti descritti come «solo female ethnic vocals» e attribuiti a cinque diverse nazionalità (Siria, Bulgaria, India, Galles, America) e che rinvia esplicitamente ad un concetto di etnico in riferimento ai codici linguistici hollywoodiani, sulla scorta di role models come Gladiator (Il Gladiatore, Ridley Scott, 2000) e Troy (Wolfgang Petersen, 2004). Doug Rogers e Nick Phoenix, ingegneri del suono e promotori di East West, hanno introdotto sul mercato uno strumento sorprendentemente realistico ma anche piuttosto controverso dal punto di vista etico sotto almeno due aspetti: la sostituzione dello specialista etnico al progetto di scrittura musicale e l’utilizzo di un patrimonio vocale e culturale filtrato da cliché musicali hollywoodiani. L’oggetto della tesi interessa, nello specifico, il funzionamento del software e le sue possibilità espressive, ricavando informazioni dal manuale di utilizzo e dalle tecniche vocali utilizzate dalle performer. Tuttavia, datosi che la sample library è basata su una codifica dell’elemento etnico nel canto femminile, è utile analizzare la composizione musicale di alcune pellicole ove questo elemento sia presente, per individuarne funzioni narrative (o di altro tipo) e di stilarne una categorizzazione.

Voices of Passion. Sample libraries e narrazioni etniche nella composizione musicale hollywoodiana

DI STEFANO, LUCA
2022/2023

Abstract

Nell'ambito della composizione musicale hollywoodiana, le tecnologie digitali facilitano e riducono i tempi di produzione ma ne condizionano necessariamente aspetti produttivi, modalità di fruizione e contenuti estetici. Tra gli strumenti principali, le sample libraries sono le collezioni dedicate agli strumenti campionati di cui parte del mercato di vendita è dedicato alla simulazione della voce umana. Ne è un esempio la raccolta Voices of Passion dell’azienda americana East West che mette a disposizione campionamenti descritti come «solo female ethnic vocals» e attribuiti a cinque diverse nazionalità (Siria, Bulgaria, India, Galles, America) e che rinvia esplicitamente ad un concetto di etnico in riferimento ai codici linguistici hollywoodiani, sulla scorta di role models come Gladiator (Il Gladiatore, Ridley Scott, 2000) e Troy (Wolfgang Petersen, 2004). Doug Rogers e Nick Phoenix, ingegneri del suono e promotori di East West, hanno introdotto sul mercato uno strumento sorprendentemente realistico ma anche piuttosto controverso dal punto di vista etico sotto almeno due aspetti: la sostituzione dello specialista etnico al progetto di scrittura musicale e l’utilizzo di un patrimonio vocale e culturale filtrato da cliché musicali hollywoodiani. L’oggetto della tesi interessa, nello specifico, il funzionamento del software e le sue possibilità espressive, ricavando informazioni dal manuale di utilizzo e dalle tecniche vocali utilizzate dalle performer. Tuttavia, datosi che la sample library è basata su una codifica dell’elemento etnico nel canto femminile, è utile analizzare la composizione musicale di alcune pellicole ove questo elemento sia presente, per individuarne funzioni narrative (o di altro tipo) e di stilarne una categorizzazione.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
1035797_lucadistefano_tesimagistrale.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 9.68 MB
Formato Adobe PDF
9.68 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/144360