La disabilità intellettiva come costrutto chiama in causa diversi elementi che nel corso della storia hanno occupato l’attenzione di studiosi così come di gente comune, a seconda del contesto e del particolare momento storico che nel tempo ne ha costruito un'antropologia. L'intento di questo lavoro sarà quello di attuare una riflessione sui bisogni profondi della persona alla luce dell'alta prevalenza di problemi di salute mentale in questa fascia di popolazione e di indagare quali strumenti possono essere pensati per rispondere a questi bisogni. In particolare, dopo un'indagine sul contesto relazionale più stretto così come quello più allargato della comunità, si discuterà su quali forme di sostegno al divenire psichico possono essere immaginate per la persona e se un approccio psicoanalitico può essere adatto.
LIMITE, INCONSCIO E INCLUSIONE: un approccio psicoanalitico ai bisogni di salute mentale nella disabilità intellettiva.
CATTANO, COSTANZA
2022/2023
Abstract
La disabilità intellettiva come costrutto chiama in causa diversi elementi che nel corso della storia hanno occupato l’attenzione di studiosi così come di gente comune, a seconda del contesto e del particolare momento storico che nel tempo ne ha costruito un'antropologia. L'intento di questo lavoro sarà quello di attuare una riflessione sui bisogni profondi della persona alla luce dell'alta prevalenza di problemi di salute mentale in questa fascia di popolazione e di indagare quali strumenti possono essere pensati per rispondere a questi bisogni. In particolare, dopo un'indagine sul contesto relazionale più stretto così come quello più allargato della comunità, si discuterà su quali forme di sostegno al divenire psichico possono essere immaginate per la persona e se un approccio psicoanalitico può essere adatto.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
786756_tesicattano-definitivaword1.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
652.77 kB
Formato
Adobe PDF
|
652.77 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/144357