La presente tesi di laurea nasce dall’interesse nell’individuare possibili fattori di protezione per la salute mentale e la promozione del benessere psicologico degli adolescenti transgender e gender nonconforming, ossia quei giovani la cui identità, espressione o comportamento di genere differisce dalle aspettative tipiche della società in base al sesso assegnato alla nascita, in modo da promuovere questi fattori in un’ottica di prevenzione, supporto e intervento mirato su tale popolazione. In particolare, data la carenza di studi al riguardo nell’attuale letteratura scientifica, tale lavoro si propone di testare se la mentalizzazione, ossia la capacità umana di comprendere sé e gli altri in termini di stati mentali intenzionali, come sentimenti, desideri, atteggiamenti e obiettivi, possa costituire un fattore protettivo per gli adolescenti TGNC rispetto alla sintomatologia psicopatologica. Per tale ragione, è stato compiuto e viene qui illustrato un lavoro di ricerca su 86 adolescenti transgender e gender nonconforming, afferenti all’ambulatorio per la Varianza di Genere in Età Evolutiva dell’Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino, da cui sono risultati, innanzitutto, livelli di sofferenza psicologica (comportamentale-emotiva) più elevati rispetto alla popolazione generale e livelli di mentalizzazione significativamente più bassi. Successivamente è stata riscontrata un’associazione statisticamente significativa tra maggiori capacità di mentalizzazione e minori livelli di sofferenza psicologica, sia nella sintomatologia internalizzante che esternalizzante. Inoltre è stato rilevato che l’identità di genere binary, e in particolar modo più alti livelli di mentalizzazione, sono risultati buoni predittori di bassi livelli di SP, ed è stato pertanto possibile ampliare la vasta letteratura sul ruolo protettivo della mentalizzazione anche a questa popolazione di adolescenti. Si conclude il lavoro di tesi discutendo limiti e future linee di ricerca.

La mentalizzazione come fattore protettivo della salute mentale negli adolescenti con disforia di genere: un contributo di ricerca

RICCITELLI, GIULIA
2022/2023

Abstract

La presente tesi di laurea nasce dall’interesse nell’individuare possibili fattori di protezione per la salute mentale e la promozione del benessere psicologico degli adolescenti transgender e gender nonconforming, ossia quei giovani la cui identità, espressione o comportamento di genere differisce dalle aspettative tipiche della società in base al sesso assegnato alla nascita, in modo da promuovere questi fattori in un’ottica di prevenzione, supporto e intervento mirato su tale popolazione. In particolare, data la carenza di studi al riguardo nell’attuale letteratura scientifica, tale lavoro si propone di testare se la mentalizzazione, ossia la capacità umana di comprendere sé e gli altri in termini di stati mentali intenzionali, come sentimenti, desideri, atteggiamenti e obiettivi, possa costituire un fattore protettivo per gli adolescenti TGNC rispetto alla sintomatologia psicopatologica. Per tale ragione, è stato compiuto e viene qui illustrato un lavoro di ricerca su 86 adolescenti transgender e gender nonconforming, afferenti all’ambulatorio per la Varianza di Genere in Età Evolutiva dell’Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino, da cui sono risultati, innanzitutto, livelli di sofferenza psicologica (comportamentale-emotiva) più elevati rispetto alla popolazione generale e livelli di mentalizzazione significativamente più bassi. Successivamente è stata riscontrata un’associazione statisticamente significativa tra maggiori capacità di mentalizzazione e minori livelli di sofferenza psicologica, sia nella sintomatologia internalizzante che esternalizzante. Inoltre è stato rilevato che l’identità di genere binary, e in particolar modo più alti livelli di mentalizzazione, sono risultati buoni predittori di bassi livelli di SP, ed è stato pertanto possibile ampliare la vasta letteratura sul ruolo protettivo della mentalizzazione anche a questa popolazione di adolescenti. Si conclude il lavoro di tesi discutendo limiti e future linee di ricerca.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
938432_tesidefinitivagiuliariccitelli.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.4 MB
Formato Adobe PDF
1.4 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/144353