This paper addresses the topic of Attention Deficit Hyperactivity Disorder (ADHD), with a focus on its symptomatic development in adolescence. Initially, the basic features of the clinical picture of ADHD, including inattention, hyperactivity, and impulsivity, are outlined. Next, an overview is given of the history of ADHD and the main theoretical models that have guided the understanding of the disorder over time. It then goes on to describe the most significant transformations in the expressiveness of the disorder in the adolescent phase. The paper then focuses on the presentation of cognitive and neuropsychological tests, dwelling on the limitations related to the evaluative aspect of the disorder in adolescence. In this regard, a research project conducted in collaboration with two high schools is presented in order to collect significant data that could contribute to the standardization of certain tests that are part of the Italian Battery for ADHD (Marzocchi, Re & Cornoldi, 2021). During this study, two groups were identified, each consisting of 29 students: one with high levels of attention and one with low levels of attention, aged between 14 and 18 years. Participants were selected through questionnaires completed by parents and teachers involving a total sample of 1228 students. The primary objective of this study was to identify significant differences in performance between the two groups. In fact, the results obtained confirmed the effectiveness of most of the tests used in the assessment of executive functions, demonstrating their ability to discriminate between subjects in the ADHD group, who perform less well, than those in the control group.

Il presente elaborato affronta il tema del Disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD), con particolare riguardo alla sua evoluzione sintomatologica in adolescenza. Inizialmente vengono delineate le caratteristiche fondamentali del quadro clinico dell’ADHD, comprendente disattenzione, iperattività e impulsività. Successivamente, si offre una panoramica sulla storia dell’ADHD e sui principali modelli teorici che hanno guidato la comprensione del disturbo nel corso del tempo. Si prosegue poi con la descrizione delle trasformazioni più significative nell’espressività del disturbo nella fase adolescenziale. Il lavoro si concentra in seguito sulla presentazione dei test cognitivi e neuropsicologici, soffermandosi sui limiti relativi all’aspetto valutativo del disturbo nell’adolescenza. A tal proposito viene presentato un progetto di ricerca condotto in collaborazione con due Istituti superiori al fine di raccogliere dati significativi che potessero contribuire alla standardizzazione di determinate prove facenti parte della Batteria Italiana per l’ADHD (Marzocchi, Re & Cornoldi, 2021). Nel corso di questo studio, sono stati individuati due gruppi, ciascuno composto da 29 studenti: uno con alti livelli di attenzione e uno con bassi livelli di attenzione, di età compresa tra i 14 e i 18 anni. La selezione dei partecipanti è avvenuta attraverso i questionari compilati dai genitori e dagli insegnanti coinvolgendo un campione complessivo di 1228 studenti. L'obiettivo primario di tale studio era quello di individuare differenze significative nelle prestazioni tra i due gruppi. I risultati ottenuti hanno infatti confermato l’efficacia della maggior parte delle prove utilizzate nell’ambito della valutazione delle funzioni esecutive, dimostrando la loro capacità di discriminare tra i soggetti appartenenti al gruppo ADHD, i quali ottengono una performance inferiore, rispetto a quelli appartenenti al gruppo di controllo.

ADHD in adolescenza: uno studio per la standardizzazione di una batteria di prove valutanti le funzioni esecutive

CARMELITANO, CLARISSA
2022/2023

Abstract

Il presente elaborato affronta il tema del Disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD), con particolare riguardo alla sua evoluzione sintomatologica in adolescenza. Inizialmente vengono delineate le caratteristiche fondamentali del quadro clinico dell’ADHD, comprendente disattenzione, iperattività e impulsività. Successivamente, si offre una panoramica sulla storia dell’ADHD e sui principali modelli teorici che hanno guidato la comprensione del disturbo nel corso del tempo. Si prosegue poi con la descrizione delle trasformazioni più significative nell’espressività del disturbo nella fase adolescenziale. Il lavoro si concentra in seguito sulla presentazione dei test cognitivi e neuropsicologici, soffermandosi sui limiti relativi all’aspetto valutativo del disturbo nell’adolescenza. A tal proposito viene presentato un progetto di ricerca condotto in collaborazione con due Istituti superiori al fine di raccogliere dati significativi che potessero contribuire alla standardizzazione di determinate prove facenti parte della Batteria Italiana per l’ADHD (Marzocchi, Re & Cornoldi, 2021). Nel corso di questo studio, sono stati individuati due gruppi, ciascuno composto da 29 studenti: uno con alti livelli di attenzione e uno con bassi livelli di attenzione, di età compresa tra i 14 e i 18 anni. La selezione dei partecipanti è avvenuta attraverso i questionari compilati dai genitori e dagli insegnanti coinvolgendo un campione complessivo di 1228 studenti. L'obiettivo primario di tale studio era quello di individuare differenze significative nelle prestazioni tra i due gruppi. I risultati ottenuti hanno infatti confermato l’efficacia della maggior parte delle prove utilizzate nell’ambito della valutazione delle funzioni esecutive, dimostrando la loro capacità di discriminare tra i soggetti appartenenti al gruppo ADHD, i quali ottengono una performance inferiore, rispetto a quelli appartenenti al gruppo di controllo.
ITA
This paper addresses the topic of Attention Deficit Hyperactivity Disorder (ADHD), with a focus on its symptomatic development in adolescence. Initially, the basic features of the clinical picture of ADHD, including inattention, hyperactivity, and impulsivity, are outlined. Next, an overview is given of the history of ADHD and the main theoretical models that have guided the understanding of the disorder over time. It then goes on to describe the most significant transformations in the expressiveness of the disorder in the adolescent phase. The paper then focuses on the presentation of cognitive and neuropsychological tests, dwelling on the limitations related to the evaluative aspect of the disorder in adolescence. In this regard, a research project conducted in collaboration with two high schools is presented in order to collect significant data that could contribute to the standardization of certain tests that are part of the Italian Battery for ADHD (Marzocchi, Re & Cornoldi, 2021). During this study, two groups were identified, each consisting of 29 students: one with high levels of attention and one with low levels of attention, aged between 14 and 18 years. Participants were selected through questionnaires completed by parents and teachers involving a total sample of 1228 students. The primary objective of this study was to identify significant differences in performance between the two groups. In fact, the results obtained confirmed the effectiveness of most of the tests used in the assessment of executive functions, demonstrating their ability to discriminate between subjects in the ADHD group, who perform less well, than those in the control group.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
965268_tesicarmelitano.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.98 MB
Formato Adobe PDF
1.98 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/144324