The fashion industry is a complex and dynamic ecosystem that shapes and reflects social values, identities, and cultural narratives. This master's thesis delves into the multifaceted world of fashion sociology, focusing on the intricate interaction between the fashion industry and social trends and the aesthetic core. Employing a multidisciplinary approach that incorporates sociological and anthropological theories, ethnographic research, and data analysis, this study aims to shed light on the deep and evolving relationship between fashion and society. The research begins by establishing a comprehensive theoretical framework rooted in the sociology of fashion, drawing on the works of prominent scholars such as Pierre Bourdieu, Thorstein Veblen, and Georg Simmel. This theoretical foundation serves as a lens through which to explore the mechanisms by which fashion trends emerge, circulate, and ultimately fade in contemporary society. Through extensive fieldwork, including interviews with industry professionals, designers, consumers, and trendsetters, this thesis unveils the intricate processes of trend formation within the fashion ecosystem. It investigates the role of influencers, social media, fashion weeks, and consumer culture in shaping the direction of trends, as well as the power dynamics underlying these processes. Furthermore, this research examines the broader implications of fashion trends on identity construction, consumer behavior, and cultural expression. It delves into the socioeconomic aspects of fashion consumption, exploring how trends can reinforce or challenge existing power structures and hierarchies. Additionally, the study investigates the impact of sustainability and recent ethical considerations on fashion trends, highlighting the industry's evolving response to environmental and social challenges. By combining empirical data with sociological insights, this thesis aims to contribute to an understanding of the intricate relationship between the fashion industry and social trends. It provides insights for scholars, policymakers, and industry stakeholders navigating the fast-paced and ever-evolving landscape of fashion and its profound implications for contemporary culture and society. In conclusion, this research aims to foster a more informed and nuanced discussion about the role of fashion in shaping our collective identity and values in an increasingly fluid, interconnected, and frenetic world.
L’industria della moda è un ecosistema complesso e dinamico che modella e riflette i valori sociali, le identità e le narrazioni culturali. Questa tesi magistrale approfondisce il multiforme mondo della sociologia della moda, concentrandosi sull'intricata interazione tra l'industria della moda (la ‘fashion Industry’) e le tendenze sociali (‘social trends’ ed ‘Aesthetic-core’). Utilizzando un approccio multidisciplinare che incorpora teorie sociologiche ed antropologiche, ricerca etnografica e analisi basate sui dati, questo studio mira a far luce sulla relazione profonda ed in evoluzione, tra moda e società. La ricerca inizia stabilendo un quadro teorico completo radicato nella sociologia della moda, attingendo ai lavori di studiosi di spicco come Pierre Bourdieu, Thorstein Veblen e Georg Simmel. Questa base teorica funge da lente attraverso la quale esplorare i meccanismi attraverso i quali le tendenze della moda emergono, circolano ed infine svaniscono nella società contemporanea. Attraverso un ampio lavoro etnografico sul campo, comprese interviste con addetti ai lavori del settore, designer, consumatori e trend setter, questa tesi svela gli intricati processi di formazione delle tendenze all'interno dell'ecosistema della moda. Indaga il ruolo degli influencer, dei social media, delle settimane della moda e della cultura del consumo nel plasmare la direzione delle tendenze, nonché le dinamiche di potere che sono alla base di questi processi. Inoltre, questa ricerca esamina le implicazioni più ampie delle tendenze della moda sulla costruzione dell’identità, sul comportamento dei consumatori e sull’espressione culturale. Approfondisce gli aspetti socioeconomici del consumo di moda, esplorando come le tendenze possano rafforzare o sfidare le strutture e le gerarchie di potere esistenti. Inoltre, lo studio indaga l’impatto della sostenibilità e delle recenti considerazioni etiche sulle tendenze della moda, evidenziando la risposta in evoluzione del settore alle sfide ambientali e sociali. Combinando dati empirici con intuizioni sociologiche, questa tesi vuole contribuire a spiegare l’intricata relazione tra l’industria della moda e le tendenze sociali. Fornendo spunti a studiosi, politici e stakeholder del settore che cercano di orientarsi nel panorama iper-accelerato ed in continua evoluzione della moda e nelle sue profonde implicazioni per la cultura e la società contemporanee. In conclusione, questa ricerca mira a promuovere una discussione più informata e sfumata sul ruolo della moda nel plasmare la nostra identità e i nostri valori collettivi in un mondo sempre più liquido, interconnesso e frenetico.
Sociologia del consumo e della moda e del consumo di moda.
MECCA PRON, LUCA ANTONIO
2023/2024
Abstract
L’industria della moda è un ecosistema complesso e dinamico che modella e riflette i valori sociali, le identità e le narrazioni culturali. Questa tesi magistrale approfondisce il multiforme mondo della sociologia della moda, concentrandosi sull'intricata interazione tra l'industria della moda (la ‘fashion Industry’) e le tendenze sociali (‘social trends’ ed ‘Aesthetic-core’). Utilizzando un approccio multidisciplinare che incorpora teorie sociologiche ed antropologiche, ricerca etnografica e analisi basate sui dati, questo studio mira a far luce sulla relazione profonda ed in evoluzione, tra moda e società. La ricerca inizia stabilendo un quadro teorico completo radicato nella sociologia della moda, attingendo ai lavori di studiosi di spicco come Pierre Bourdieu, Thorstein Veblen e Georg Simmel. Questa base teorica funge da lente attraverso la quale esplorare i meccanismi attraverso i quali le tendenze della moda emergono, circolano ed infine svaniscono nella società contemporanea. Attraverso un ampio lavoro etnografico sul campo, comprese interviste con addetti ai lavori del settore, designer, consumatori e trend setter, questa tesi svela gli intricati processi di formazione delle tendenze all'interno dell'ecosistema della moda. Indaga il ruolo degli influencer, dei social media, delle settimane della moda e della cultura del consumo nel plasmare la direzione delle tendenze, nonché le dinamiche di potere che sono alla base di questi processi. Inoltre, questa ricerca esamina le implicazioni più ampie delle tendenze della moda sulla costruzione dell’identità, sul comportamento dei consumatori e sull’espressione culturale. Approfondisce gli aspetti socioeconomici del consumo di moda, esplorando come le tendenze possano rafforzare o sfidare le strutture e le gerarchie di potere esistenti. Inoltre, lo studio indaga l’impatto della sostenibilità e delle recenti considerazioni etiche sulle tendenze della moda, evidenziando la risposta in evoluzione del settore alle sfide ambientali e sociali. Combinando dati empirici con intuizioni sociologiche, questa tesi vuole contribuire a spiegare l’intricata relazione tra l’industria della moda e le tendenze sociali. Fornendo spunti a studiosi, politici e stakeholder del settore che cercano di orientarsi nel panorama iper-accelerato ed in continua evoluzione della moda e nelle sue profonde implicazioni per la cultura e la società contemporanee. In conclusione, questa ricerca mira a promuovere una discussione più informata e sfumata sul ruolo della moda nel plasmare la nostra identità e i nostri valori collettivi in un mondo sempre più liquido, interconnesso e frenetico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
299120_001.0tesisociologiadelconsumolamodanelledinamicheidentitarieedicomportamentolucamecca28032024.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.97 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.97 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/144319