L’obiettivo di questo lavoro è la revisione della letteratura degli ultimi dieci anni relativa alla sicurezza oculare durante il trattamento ortocheratologico (OrthoK) per la correzione e il rallentamento della miopia. Con l’introduzione di polimeri che non alterano la struttura e la funzione della superficie con cui interagiscono e di lenti a geometria inversa di terza generazione, che garantiscono maggiore stabilità, è possibile correggere in sicurezza miopie fino a “ -6.00 D”. La sicurezza dipende però anche dalla compliance della persona e dal follow up. I dati in letteratura dimostrano che la cheratite microbica, complicanza principale, si attesta su un tasso stimato di 7,7 casi ogni 10.000 portatori l’anno; la complicanza minore più presente è lo staining corneale (fino al 73% del totale) e la compliance tende a diminuire con il passare del tempo con minore attenzione verso la cura e la manutenzione delle lenti.
Standard di sicurezza in ortocheratologia
TARABLE, RICCARDO
2021/2022
Abstract
L’obiettivo di questo lavoro è la revisione della letteratura degli ultimi dieci anni relativa alla sicurezza oculare durante il trattamento ortocheratologico (OrthoK) per la correzione e il rallentamento della miopia. Con l’introduzione di polimeri che non alterano la struttura e la funzione della superficie con cui interagiscono e di lenti a geometria inversa di terza generazione, che garantiscono maggiore stabilità, è possibile correggere in sicurezza miopie fino a “ -6.00 D”. La sicurezza dipende però anche dalla compliance della persona e dal follow up. I dati in letteratura dimostrano che la cheratite microbica, complicanza principale, si attesta su un tasso stimato di 7,7 casi ogni 10.000 portatori l’anno; la complicanza minore più presente è lo staining corneale (fino al 73% del totale) e la compliance tende a diminuire con il passare del tempo con minore attenzione verso la cura e la manutenzione delle lenti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
894606_tarable.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
302.25 kB
Formato
Adobe PDF
|
302.25 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/144315