Che l'attuazione delle politiche pubbliche sia spesso distante dalla volontà del Legislatore, non è una novità. Quando si tratta di Servizi Pubblici, quantificare questa distanza permetterebbe di individuare le inefficienze, premiare e diffondere le best practice e scegliere gli strumenti più idonei da adottare per massimizzare il benessere sociale. Questo è stato in sintesi l’obiettivo di questo lavoro di ricerca, partendo da una selezione della Legislazione in materia, per arrivare alla verifica dell’attuazione dei principi descritti dal Legislatore. Il caso studio ha avuto come oggetto la gestione della tariffazione dei rifiuti solidi urbani nei Comuni della Città Metropolitana di Torino. Sono stati analizzati, al fine di una puntuale comparazione, i Piani Economici e Finanziari di 81 comuni (su 313), che rappresentano l’80% circa degli abitanti della Città Metropolitana di Torino. Questa analisi comparativa si pone come ambizioso obiettivo, quello di verificare l’attuazione dei principi di trasparenza, economicità, equità e sostenibilità definiti dal Legislatore, richiamati ai vari livelli della Governance dei rifiuti, e confermati dall’Autorità competente Arera.

La distopia dei servizi pubblici

BORRI, SABINA
2022/2023

Abstract

Che l'attuazione delle politiche pubbliche sia spesso distante dalla volontà del Legislatore, non è una novità. Quando si tratta di Servizi Pubblici, quantificare questa distanza permetterebbe di individuare le inefficienze, premiare e diffondere le best practice e scegliere gli strumenti più idonei da adottare per massimizzare il benessere sociale. Questo è stato in sintesi l’obiettivo di questo lavoro di ricerca, partendo da una selezione della Legislazione in materia, per arrivare alla verifica dell’attuazione dei principi descritti dal Legislatore. Il caso studio ha avuto come oggetto la gestione della tariffazione dei rifiuti solidi urbani nei Comuni della Città Metropolitana di Torino. Sono stati analizzati, al fine di una puntuale comparazione, i Piani Economici e Finanziari di 81 comuni (su 313), che rappresentano l’80% circa degli abitanti della Città Metropolitana di Torino. Questa analisi comparativa si pone come ambizioso obiettivo, quello di verificare l’attuazione dei principi di trasparenza, economicità, equità e sostenibilità definiti dal Legislatore, richiamati ai vari livelli della Governance dei rifiuti, e confermati dall’Autorità competente Arera.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/144295